| 49688 | |
| IDG871303601 | |
| 87.13.03601 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sciascia Leonardo
| |
| Si arroventano i contrasti originati dai referendum di domenica
prossima. Una lettera dello scrittore e un intervento dell' uomo
politico. Sciascia: non siamo professori del si', Giolitti: e noi non
siamo le "pecore" del no
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 261 (4 novembre), pag. 2
| |
| | |
| D4026
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta la campagna referendaria sulla responsabilita' civile
dei magistrati, e afferma che i sostenitori del "no" hanno creato una
sorta di clericalismo intorno alla loro opinione. Per essi i giudici
sembrano perseguitati da Craxi e il referendum servira' a esprimersi
pro o contro quest' ultimo. Afferma che "Craxi sa quello che vuole e
gli altri annaspano per non darglielo" e che Craxi avra' la meglio in
ogni caso. (Titolo: 8 col / Testo: 0.6 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |