| 49701 | |
| IDG871303614 | |
| 87.13.03614 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scognamiglio Carlo
| |
| Analisi / Il buon andamento delle imprese sembra riproporre una
questione in parte gia' risolta. Leggi anti-trust, una voglia
improvvisa
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 272 (17 novembre), pag. 11
| |
| | |
| D311300; D04017
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: Pratiche restrittive. Il caso dell' editoria)
| |
| Premessa una valutazione positiva della linea seguita dal Parlamento
e dai Governi italiani in materia di antitrust, l' A. ricorda che le
norme antimonopolistiche possono essere dirette al controllo delle
posizioni di monopolio o alla prevenzione e repressione delle
politiche restrittive della concorrenza. Contrariamente a quanto
avviene in Gran Bretagna e negli USA, in Italia non si e' puntato sul
divieto di formazione di posizioni dominanti, quanto piuttosto sul
loro "annacquamento". Dopo aver rilevato che l' inserimento nella CEE
ha allargato il mercato, osserva che una legislazione
antimonopolistica a livello nazionale e' giustificata solo per quei
settori, come l' editoria o la televisione, che non sono influenzati
dal mercato europeo. (Titolo: 5 col / Testo: 1.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |