| 52786 | |
| IDG881302540 | |
| 88.13.02540 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Labriola Silvano
| |
| Un residuo dell' era consociativa
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 92 (1988), fasc. 209 (21 settembre), pag. 3
| |
| | |
| D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. procede ad una valutazione critica delle tesi a sostegno del
voto segreto. Il principio della prevalenza del voto segreto non e'
un baluardo di valori; esso corrisponde ad una determinata forma di
governo, una data concezione del potere politico, tentata senza
successo fra gli anni '70 e gli anni '80. Questo principio della
prevalenza del voto segreto si traduce, in realta', nella garanzia
istituzionale delle tecniche consociative, che non sono servite a
risolvere i problemi storici della Repubblica, e che oggi
rappresentano un ostacolo rispetto alle nuove esigenze poste dai
mutamenti e dal progresso civile della comunita' nazionale. (Titolo:
2 col / Testo: 1.8 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |