| 52792 | |
| IDG881302546 | |
| 88.13.02546 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dalla Torre Giuseppe
| |
| Gli archeologi del diritto
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 193 (2 settembre), pag. 1
| |
| | |
| D9415; D18410; D18433; D943
| |
| | |
| | |
| | |
| A giudizio dell' A., la sentenza del Consiglio di Stato sull'
insegnamento della religione ha il merito di fare chiarezza sui
termini strettamente giuridici della questione, spazzando via una
serie di equivoci ed erronee interpretazioni e riportando il discorso
all' accordo di revisione del Concordato. Tra i commentatori della
sentenza non e' mancato chi ha gridato alla violazione della
"laicita' dello Stato" dimenticando, secondo l' A., che al fenomeno
religioso la Costituzione riserva un' attenzione particolare. Altri
hanno addirittura proposto l' abolizione del sistema concordatario,
ma cio' e' contrario, conclude l' A., non solo all' art. 7 Cost., ma
allo stesso principio pluralistico che informa tutta la Carta
costituzionale. (Titolo: 2 col / Testo: 1.6 col).
| |
| art. 9 Conc.
art. 7 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |