| 52796 | |
| IDG881302550 | |
| 88.13.02550 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bosio Lino
| |
| Il commento. Ora di religione, un cammino nuovo
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 199 (9 settembre), pag. 15
| |
| | |
| D9415; D18410; D18433
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (membro della presidenza nazionale delle ACLI) commenta la
pronuncia del Consiglio di Stato che ha chiarito la natura dell'
insegnamento della religione, riconoscendo che si tratta di una
materia curriculare, e che percio' la frequenza, all' ora di
religione o all' ora alternativa, e' obbligatoria. Afferma di non
capire chi si scandalizza per l' obbligatorieta' dell' ora
alternativa. L' insegnamento della religione, pur se "confessionale"
nei contenuti, e' laico nelle finalita' e nei metodi. L' A. conclude
che non e' il caso di ingaggiare nuove guerre di religione, perche'
proprio nella scuola si puo' fissare il punto di incontro fra persone
e gruppi con una fede religiosa e con una fede laica. (Titolo: 2 col
/ Testo: 1.8 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |