| 5289 | |
| IDG761304031 | |
| 76.13.04031 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de luca tamajo r.
| |
| il diritto di sciopero nei pubblici servizi
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 85 (1976), fasc. 180 (31 luglio), pag. 2
| |
| | |
| d04201; d7134; d51115
| |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva che per frenare scioperi dannosi per la collettivita'
(come quelli di ospedalieri e netturbini napoletani) e' forse il caso
di "penalizzare" (in base all' art. 330 del codice penale) gli
scioperi nei servizi pubblici "essenziali". del resto non si puo'
privare gli addetti a tali servizi di un' arma come lo sciopero; per
cui si potrebbe chiedere alle confederazioni una concreta e formale
autodisciplina, secondo i principii indicati dalla corte
costituzionale.
| |
| art. 40 cost.
art. 330 c.p.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |