| 5377 | |
| IDG761303807 | |
| 76.13.03807 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| colomba guido
| |
| e il prefetto scende in piazza
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 268 (2 ottobre), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d14130
| |
| | |
| (Sommario: lo stato cerca nuovi modelli. l' avvento delle regioni ha
messo in crisi i prefetti, tradizionali esponenti del potere
"centripeto" del governo centrale. giuseppe mori, prefetto di ferro,
non potra' piu' essere preso come esempio. adesso, per gli ultimi
esponenti della casta d' origine napoleonica si pensa a nuove
funzioni anche nella tutela dell' ordine pubblico)
| |
| | |
| in seguito all' accrescimento del potere delle regioni, appaiono
maggiormente svuotate le prerogative dei prefetti, costitutuenti
quasi una casta derivata dalla francia napoleonica. attualmente, si
ipotizza la trasformazione del prefetto in organo
tecnico-indipendente, quasi come un pubblico ministero nell' ambito
della funzione di controllo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |