| 5394 | |
| IDG761303827 | |
| 76.13.03827 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| politi marco
| |
| liberi e uguali
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 281 (15 ottobre), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d9430; d942
| |
| | |
| (Sommario: la spina del concordato, 3. i protestanti chiedono che
venga finalmente attuata la costituzione)
| |
| | |
| la questione concordataria sta riaprendo tutta la problematica dei
rapporti tra chiese e societa' civile. in particolare, il professore
peyrot -valdese- accusa lo stato italiano di aver mantenuto, anche
dopo la caduta del fascismo, una legislazione discriminatoria in
materia religiosa. occorre quindi rivalutare il principio
costituzionale per cui la repubblica non intende legiferare in
materia ecclesiastica contro o escludendo le chiese.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |