| 55861 | |
| IDG891301896 | |
| 89.13.01896 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mereu Italo
| |
| E l' Italia vinse il record di civilta'
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 125 (1989), fasc. 178 (1 luglio), pag. 15
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D50; S77
| |
| | |
| | |
| | |
| Analisi storica del codice penale italiano, il codice Zanardelli, nel
centenario della sua approvazione. L' indagine, che tiene conto della
situazione penalistica del tempo, anche sul piano dottrinario,
consente di ritenere che quello di Zanardelli e' stato il primo
codice penale unitario con matrice liberale, nel quale fu abolita la
pena di morte dopo secoli di incontrastata presenza negli ordinamenti
italiani, pena di morte che sara' poi ripristinata come "caposaldo
logico" dallo Stato fascista. L' approvazione del codice Zanardelli,
dal punto di vista della civilta' giuridica, e' forse l' unico
avvenimento in quel secolo di cui l' Italia e' stata protagonista fra
le grandi nazioni europee. Zanardelli ebbe il coraggio civile di
aprire la prospettiva in cui i diritti individuali stavano al di
sopra delle ingiustizie. E' questa la strada che il legislatore di
domani dovra' riprendere. (Titolo: 1 col / Testo: 0.8 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |