| 55938 | |
| IDG891301973 | |
| 89.13.01973 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sansa Adriano
| |
| Il commento. Troppa confusione sull' indulto proposto per gli ex
brigatisti
| |
| | |
| | |
| | |
| Fam. crist., an. 59 (1989), fasc. 29 (19 luglio), pag. 35
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D542; D5101; D50422
| |
| | |
| | |
| | |
| La proposta di legge tesa a dimezzare le pene inflitte ai terroristi
attraverso lo strumento dell' indulto sembra ispirarsi ad una sorta
di volonta' di perdono da parte dello Stato. Il perdono appartiene
alle coscienze individuali e alla sfera interiore, e non puo' essere
trasferito alla sfera civile. La severita' usata e' stata imposta
dalla crudelta' dei delitti. La miglior forma di pacificazione sta
nella chiarezza, nella legalita', nel trattamento civile di tutti i
detenuti e nella garanzia di un sistema penitenziario riformato
capace di favorire il reinserimento sociale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |