Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


56285
IDG891302320
89.13.02320 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Virgilio Alberto
Il Tempo. Se le cause tributarie non fossero gratuite
Tempo, an. 46 (1989), fasc. 243 (13 settembre), pag. 7
D217; D2191; D2195
(Titoletti: Controversie. Sanzioni penali. Condono)
La grave situazione della giustizia tributaria. La riforma del contenzioso introdotta nel 1972 con il d.p.r. 636; i difetti che si sono riscontrati in fase attuativa. Il forte arretrato di lavoro. Alcuni suggerimenti per attenuare la gravita' della situazione: soppressione della gratuita' dei processi tributari; istituzione del giudice monocratico di primo grado con poteri di conciliazione; riduzione dei componenti dei collegi giudicanti presso le commissioni tributarie. La questione delle sanzioni penali; complessita' della materia disciplinata con la l. 516 del 1982; opportunita' di depenalizzare le ipotesi meno gravi di reato. La situazione di favore per gli evasori creata con il pur necessario ricorso allo strumento del condono; inopportunita' delle modalita' adottate con il recente provvedimento di condono. (Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col).
art. 53 Cost. d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636 l. 7 agosto 1982, n. 516 d.l. 2 marzo 1989, n. 69 l. 27 aprile 1989, n. 154
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati