Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


58090
IDG901300993
90.13.00993 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pasquino Gianfranco
Quel ramo secco del Parlamento
Europeo, an. 46 (1990), fasc. 9 (3 marzo), pag. 7
(testo con illustrazioni)
D02110
L' orientamento prevalente e' per una riforma del sistema politico-istituzionale orientata verso il potenziamento della forma di governo parlamentare. L' A. indica le soluzioni che, a suo giudizio, dovrebbero essere sperimentate per riformare il bicameralismo. Non rispondono a questa esigenza le opzioni di fondo della riforma del bicameralismo che la Commissione Affari Costituzionali del Senato si accinge a varare. Non soddisfano, soprattutto, la mancanza di specializzazione, la scarsa differenziazione, la pochissima delegificazione, il minimo controllo sulla potesta' governativa in materia di decreti-legge, ma anche lo spazio all' emendabilita' parlamentare a scapito dell' eventuale carenza dei testi governativi.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati