| 58100 | |
| IDG901301003 | |
| 90.13.01003 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pagano Luigi; (a cura di Gaeta Isotta)
| |
| Il direttore di San Vittore: La norma non e' in discussione
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Nuova polizia, an. 14 (1990), fasc. 3, pag. 16-17
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D644
| |
| | |
| | |
| | |
| La "legge Gozzini" si e' posta coerentemente in un progetto generale
di graduale depenalizzazione e decarcerazione, nel senso che e'
possibile punire in modo diverso dal carcere, che di per se' non
rappresenta un argine alla criminalita'. In questa prospettiva, i
risultati della legge sono positivi. Tuttavia, pretendere dalla legge
di rimediare al "prima" e al "dopo" la carcerazione, che debba
essere, cioe', rieducativa, e' pretendere troppo. Richiamate le
vicende del sistema penitenziario degli ultimi 10 anni, l' A. ritiene
che le proposte di porre gli impedimenti oggettivi alla concessione
di misure alternative svuoterebbe le leggi in vigore, con una
regressione di molti anni.
| |
| l. 10 ottobre 1986, n. 663
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |