| 612 | |
| IDG751302042 | |
| 75.13.02042 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| guarino antonio
| |
| vita e diritto. l' avvocato
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 119 (6 maggio), pag. 2
| |
| | |
| d96900; d961
| |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sottolinea i gravi problemi di moralita' professionale che
emergono dalla lettura della biografia del gangster frank costello,
scritta dal suo avvocato. egli ritiene, infatti, che l' assistenza
prestata in continuazione a un malfattore, in certe condizioni, possa
sconfinare nel campo della vera e propria complicita'. e non si
spiega come l' avvocato di cui si tratta possa aver acquisito una
reputazione di integrita' presso i giudici: il criminale e' da
difendere in piena liberta', purche' l' avvocato non lo faccia con
partecipazione alla sua disonesta'.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |