| 618 | |
| IDG751302056 | |
| 75.13.02056 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| guarino antonio
| |
| universita' e rinnovamento
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 171 (29 giugno), pag. 7
| |
| | |
| d18420
| |
| | |
| | |
| | |
| prendendo lo spunto dalle laboriose votazioni in corso per l'
elezione del rettore dell' universita' di napoli, l' a. sostiene che
la scelta del rettore non ha grande importanza. a meno che l' eletto
venga erroneamente concepito come un autocrate, tutto dipendera' dal
peso che avranno le forze rinnovatrici. non e' al rettore che si puo'
far carico di una determinata politica universitaria; il piu' dipende
da quanti siedono nel senato accademico. il pericolo e' che, alla
base, la popolazione universitaria si riveli passiva nell' uso degli
strumenti di cui dispone per legge.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |