| 6309 | |
| IDG761301549 | |
| 76.13.01549 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| biraghi guglielmo
| |
| basta. una storia di errori.
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 38 (8 febbraio), pag. 22
| |
| | |
| d18326
| |
| | |
| (Sommario: questa mattina, a roma, la cultura italiana protesta
contro i sequestri cinematografici, favoriti da una norma
costituzionale, nella cui compilazione prevalse l' arcaica concezione
della chiesa che vede nel sesso la principale fonte di peccato, e dal
suo connubio con il codice rocco, definito nel 1930 dal suo autore
"la piu' alta espressione della filosofia del diritto dello stato
fascista". per cancellare la montante ondata oscurantista e per l'
affermazione della piena liberta' di pensiero e di espressione, e'
dunque necessario spazzare via non questo o quell' articolo ma tutto
il codice ereditato dal fascismo e ancora in vigore trent' anni dopo
la liberazione.)
| |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |