| 633 | |
| IDG751302072 | |
| 75.13.02072 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| guarino antonio
| |
| vita e diritto. l' arretrato
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 235 (2 settembre), pag. 2
| |
| | |
| d4
| |
| | |
| | |
| | |
| l' a. segnala la sempre piu' grave situazione di accumulo delle cause
civili in corso di trattazione, e auspica che diminuisca la
litigiosita' degli italiani. a tal fine ritiene che non sarebbero
efficaci ne' un aumento delle tasse processuali, ne' la previsione di
penalita' per i litiganti giudicati "temerari"; auspica piuttosto un
frequente ricorso al giudizio "secondo equita'", e invita i giudici a
tentare con maggiore frequenza e insistenza la conciliazione. e'
giusto, naturalmente, invocare riforme legislative che rendano piu'
snello il processo civile; ma bisognerebbe intanto modificare, in
certi aspetti, la pratica applicazione delle norme vigenti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |