Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


653
IDG751302093
75.13.02093 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
guarino antonio
vita e diritto. mafarka
Mattino, an. 84 (1975), fasc. 276 (14 ottobre), pag. 2
d51711
l' a. condanna i fautori di una eccessiva liberta' di costumi, non in nome di una moralita' cattolica, ma per difendere il valore della liberta' democratica. ricorda che perfino nei paesi dov' e' il cosidetto "paradiso del sesso" la legge colpisce piu' severamente che da noi gli stupratori, i libidinosi e gli esibizionisti. a proposito del delitto del circeo, dove una ragazza e' stata massacrata da alcuni giovani di buona famiglia, e di quello di roma, dove un' altra e' stata violentata da ben 8 ragazzi di borgata, egli afferma che lo scatenamento della sessualita' delittuosa in italia dipende dalla permissivita' del sistema sociale. e' venuto il momento di contestare la liberta' di diffondere in pubblico pura pornografia, della quale e' ormai impregnato il 90% dei prodotti commerciali, propinati sotto l' etichetta dell' arte.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati