| 656 | |
| IDG751302096 | |
| 75.13.02096 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| guarino antonio
| |
| il valore giuridico
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 84 (1975), fasc. 277 (15 ottobre), pag. 1
| |
| | |
| d0212
| |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina alcuni problemi giuridici concernenti il messaggio
presidenziale che sara' oggi comunicato alle camere. egli esclude che
il documento debba essere concertato dal governo, e manifesta l'
opinione che non sia indispensabile la controfigura del presidente
del consiglio. la questione piu' importante, peraltro, riguarda il
seguito che le camere debbono dare a un messaggio presidenziale. non
vi sono regole in proposito; ma l' a. prevede che, nel caso presente,
non mancheranno ripercussioni. la democrazia non puo' che giovarsi
delle osservazioni e degli ammonimenti che il capo dello stato
rivolge al paese dalla sua altissima posizione, senza per questo
orientare minimamente la cosa pubblica secondo gli schemi propri
della "repubblica presidenziale".
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |