| 7101 | |
| IDG761301053 | |
| 76.13.01053 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mori enrico
| |
| carabinieri, poliziotti e guardie di finanza: un esercito assediato
dalle armate del crimine. 200 mila uomini sono schierati contro 2
milioni di delitti
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo ill., an. 37 (1975), fasc. 52 (26 dicembre), pag. 42-45
| |
| (testo con tabelle e/o grafici)
| |
| d1870; d187
| |
| | |
| (Sommario: in italia, come in altri paesi del mondo, i reati gravi
sono cresciuti in modo allarmante: per difenderci le forze dell'
ordine sono insufficienti per quantita', mezzi, preparazione. un
nuovo rapporto con i cittadini)
| |
| (Titoletti: paga inadeguata e armi vecchie. hanno bisogno di maggior
prestigio. l' escalation dei reati. gli spietati professionisti della
rapina. l' industria dei rapimenti. anche da noi il flagello delle
droghe. diecimila pistole sequestrate. piu' omicidi volontari e piu'
efferati. scippati quindicimila italiani. polizia: ha troppi compiti.
carabinieri: ne mancano 21 mila. finanzieri: vanno raddoppiati)
| |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |