| 779 | |
| IDG751300985 | |
| 75.13.00985 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| nuvolone pietro, canepa giacomo, manca pietro
| |
| tavola rotonda sulla riforma carceraria
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 32 (1975), fasc. 215 (10 agosto), pag. 12-13
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d644
| |
| | |
| (Sommario: pubblichiamo oggi la seconda parte della tavola rotonda
sulla riforma penitenziaria approvata qualche settimana addietro dal
parlamento e ormai alla vigilia della sua pratica attuazione. nella
parte pubblicata ieri i tre "esperti" hanno dibattuto a lungo i
presupposti della riforma, i suoi principi ispiratori, i criteri con
i quali dovra' essere gestita. ora, dopo la parte di impostazione
piu' generale, la discussione affronta piu' da vicino i temi della
"riforma" per illustrarne e spiegarne le novita' maggiori e piu'
sostanziali. illustrano la legge: un giurista, il prof. pietro
nuvolone, ordinario di diritto penale nell' universita' di milano; un
medico criminologo, il prof. giacomo canepa, direttore dell' istituto
di antropologia criminale nell' universita' di genova e un
magistrato, s.e. pietro manca, per moltissimi anni direttore generale
degli istituti di prevenzione e pena presso il ministero di grazia e
giustizia)
| |
| (Titoletti: le principali novita' della riforma. la semi-liberta'. i
danni del criterio sociologico. le licenze agli internati. la
"regolare condotta". infrastrutture necessarie.)
| |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |