Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XI Legislatura

Documento


102
DDL0011-0004
Progetto di legge Camera n. 11 - testo presentato - (DDL11-11)
(suddiviso in 23 Unità Documento)
Unità Documento n.4 (che inizia a pag.3 dello stampato)
...C11. TESTIPDL
...C11.
...PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE -- Capo I. FINALITA' E OBIETTIVI
Art. 2.
ZZDDL ZZDDLC ZZNONAV ZZDDLC11 ZZ11 ZZPD ZZPR
            (Programmi, programmazione, verifica).
    1.  Prima scuola ha suoi programmi e propri strumenti di
  programmazione e verifica.
    2.  Prima scuola risponde ai bisogni e alle esigenze di
  sviluppo dei bambini, al rispetto dei loro ritmi la vita,
  apprendimento e affettività, dei diritti di tutela, con
  un'organizzazione flessibile e adeguata dei tempi e dei
  servizi, che valorizzi ogni momento scolastico nei suoi
  aspetti formativi, nell'interesse del bambino.
    3.  I programmi di prima scuola, varati dal Ministro della
  pubblica istruzione
 
                               Pag. 4
 
  sulla base dei lavori di una commissione di studio
  appositamente nominata, devono definire gli obiettivi
  formativi che si intendono perseguire.
    4.  I programmi devono escludere tratti confessionali, di
  qualsiasi natura, per garantire il pluralismo e la tolleranza
  come tratto connotativo del progetto di prima scuola senza
  alcuna discriminazione.
    5.  I programmi devono individuare gli assi culturali e
  didattici per la correlazione con la scuola elementare, con la
  costruzione anche di un curricolo specifico per i bambini di 5
  anni che prosegua le attività degli anni precedenti ma le
  completi in una struttura definita di anno-ponte, nella
  prospettiva dell'obbligatorietà dell'ultimo anno di prima
  scuola.
    6.  Devono essere previsti strumenti di comprensione e
  analisi del vissuto del bambino e della sua esperienza
  scolastica, che consentano verifiche e valutazioni  in
  itinere  e terminali dei processi formativi individuali e
  collettivi, anche per adeguare la programmazione scolastica e
  per qualificare la continuità con la scuola elementare.
    7.  I programmi di prima scuola sono sottoposti a costante
  verifica a livello nazionale sull'efficacia e sulle modifiche
  che risulteranno necessarie, con la presenza di un
  osservatorio pubblico di relazione continua tra le commissioni
  nazionali eventualmente istituite e le scuole, con lo scopo di
  offrire contributi concreti e di ricerca sulle esperienze in
  atto, con pareri e proposte per le decisioni da prendere a
  livello nazionale sull'attuazione e modifica dei programmi
  stessi.
    8.  Prima scuola ha rapporti significativi con i genitori
  dei bambini, per una strategia formativa comune e cosciente.
  Saranno previsti come elettivi colloqui a inizio e fine anno
  di valutazione comune della situazione del bambino.  Il momento
  collegiale, attraverso l'assemblea della scuola e il consiglio
  di intersezione, assume ruolo centrale per la vita collettiva
  della scuola.
 
DATA=900228 FASCID=DDL11-11 TIPOSTA=DDL LEGISL=11 NCOMM= SEDE=PR NSTA=0011 TOTPAG=0013 TOTDOC=0023 NDOC=0004 TIPDOC=P DOCTIT=0003 COMM= FPD PAGINIZ=0003 RIGINIZ=021 PAGFIN=0004 RIGFIN=037 UPAG=NO PAGEIN=3 PAGEFIN=4 SORTRES= SORTDDL=001100 00 FASCIDC=11DDL0011 SORTNAV=0001100 000 00000 ZZDDLC11 NDOC0004 TIPDOCP DOCTIT0003 NDOC0003



Ritorna al menu della banca dati