Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XI Legislatura

Documento


191
DDL0028-0029
Relazione Camera n. 28-A (DDL11-28-A)
(suddiviso in 126 Unità Documento)
Unità Documento n.29 (che inizia a pag.50 dello stampato)
...C28A, C254A, C1125A, C1171A, C1222A, C1469A, C2046A, C2221A, C2346A, C2722A, C2743A, C2757A. TESTIPDL
...C28A, C254A, C1125A, C1171A, C1222A, C1469A, C2046A, C2221A, C2346A, C2722A, C2743A, C2757A.
...TESTO UNIFICATO DELLA COMMISSIONE -- Statuto del contribuente e disposizioni sulla normazione tributaria, sul riordino e sulla semplificazione dell'ordinamento tributario.
Art. 18.
ZZDDL ZZDDLC ZZNAVA ZZDDLC28A ZZ11 ZZPD ZZRM
  (Delega al Governo per la semplificazione di talune
             disposizioni in materia tributaria).
       1.  Il Governo è delegato ad adottare uno o più decreti
  legislativi al fine di semplificare o razionalizzare il
  sistema tributario, nei termini di cui all'articolo 21 e
  secondo i seguenti princìpi e criteri direttivi:
           a)  revisione della disciplina degli oneri
  deducibili dal reddito complessivo, ai sensi della normativa
  vigente, semplificando i criteri di determinazione degli
  stessi, con riferimento anche alla loro trasformazione in
  detrazioni d'imposta, e razionalizzando i limiti complessivi
  di deducibilità e il relativo calcolo; revisione delle
  condizioni cui le vigenti disposizioni subordinano la
  deducibilità dei predetti oneri;
           b)  revisione della disciplina delle detrazioni
  di imposta, con particolare riferimento alla fruibilità delle
  stesse fino a concorrenza dell'imposta lorda;
           c)  semplificazione dei criteri di confronto, ai
  fini della determinazione del reddito complessivo, tra la
  rendita catastale dei terreni e dei fabbricati ed il reddito
  effettivo degli stessi ed imputazione di tale reddito secondo
  il criterio di percezione;
           d)  revisione della imposizione del reddito delle
  unità immobiliari adibite ad abitazione principale del
  contribuente e dei familiari a carico, al fine di semplificare
  il relativo obbligo di dichiarazione;
 
                              Pag. 51
 
     tale revisione sarà coordinata con quella della
  imposizione sulle predette unità immobiliari ai fini
  dell'imposta comunale sugli immobili tenendo anche conto
  dell'esigenza di assicurare l'invarianza del gettito;
           e)  unificazione dei criteri, previsti dal testo
  unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del
  Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, di
  determinazione dei redditi derivanti da collaborazioni
  coordinate e continuative e di quelli derivanti da attività di
  lavoro autonomo o commerciali non esercitate abitualmente,
  anche al fine di semplificare il relativo obbligo di
  dichiarazione;
           f)  revisione delle modalità di imposizione delle
  plusvalenze e delle altre somme di cui all'articolo 11, commi
  da 5 a 8, della legge 30 dicembre 1991, n. 413, percepite a
  titolo di indennità di esproprio o ad altro titolo nel corso
  del procedimento espropriativo, nonché a seguito di
  occupazione acquisitiva, compresi gli interessi su tali somme
  e la rivalutazione, facendo riferimento a criteri obiettivi
  che prevedano l'assoggettamento a tassazione delle predette
  somme solo se corrisposte relativamente a terreni suscettibili
  di utilizzazione edificatoria secondo gli strumenti
  urbanistici vigenti al momento dell'espropriazione o
  dell'occupazione;
           g)  semplificazione dei criteri di determinazione
  del contributo al Servizio sanitario nazionale;
           h)  revisione della normativa concernente il
  contributo diretto lavorativo disciplinando tra l'altro
  compiutamente le ipotesi in cui ne deve essere esclusa
  l'applicazione, con particolare riferimento ai casi in cui i
  ricavi, i compensi o i corrispettivi di operazioni imponibili
  risultino obiettivamente determinati ovvero a quelli in cui il
  reddito sia determinato sulla base di specifiche disposizioni
  agevolative; al predetto fine dovrà essere stabilito che, in
  caso di contemporaneo svolgimento di attività in relazione
  alle quali trova applicazione il contributo diretto lavorativo
  e di altre attività, l'ammontare dei redditi
 
                              Pag. 52
 
     derivanti da queste ultime è integralmente computato in
  diminuzione dell'ammontare del contributo stesso;
           i)  esclusione dall'assoggettamento all'imposta
  locale sui redditi dei redditi d'impresa nei casi in cui la
  produzione del reddito sia imputabile prevalentemente
  all'attività lavorativa dell'imprenditore e dei suoi familiari
  o dei soci;
           l)  riduzione del numero dei contribuenti
  soggetti all'imposta sul valore aggiunto anche in relazione al
  volume d'affari ed alle caratteristiche dell'attività svolta,
  con assoggettamento ad imposta fissa.
 
DATA=930922 FASCID=DDL11-28-A TIPOSTA=DDL LEGISL=11 NCOMM= SEDE=RM NSTA=0028 TOTPAG=0088 TOTDOC=0126 NDOC=0029 TIPDOC=P DOCTIT=0008 COMM= PD PAGINIZ=0050 RIGINIZ=007 PAGFIN=0052 RIGFIN=012 UPAG=NO PAGEIN=50 PAGEFIN=52 SORTRES= SORTDDL=002800A00 FASCIDC=11DDL0028 A SORTNAV=0002800A000 00000 ZZDDLC28A NDOC0029 TIPDOCP DOCTIT0008 NDOC0008



Ritorna al menu della banca dati