Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XI Legislatura

Documento


38509
SMC0111-0020
Bollettino Giunte e Commissioni n. 111 del 22 dicembre 1992 - edizione definitiva - (SMC11-111)
(suddiviso in 42 Unità Documento)
Unità Documento n.20 (che inizia a pag.32 dello stampato)
              ...VI COMMISSIONE PERMANENTE
                          (Finanze)
 
Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del professor Luigi COCCIOLI a Presidente del Banco di Napoli. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina dell'avvocato Pompeo OLIVA a vicepresidente della Cassa centrale di risparmio V.E. per le province siciliane. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina dell'avvocato Dino DE POLI a presidente della Cassa di risparmio della Marca Trivigiana. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina dell'avvocato Piero PIGNATA a vicepresidente della Cassa di risparmio della Marca Trivigiana. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Roberto MAZZOTTA a presidente della Cassa di risparmio delle Province Lombarde. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Gianfranco PITTATORE a presidente della Cassa di risparmio di Alessandria. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del professor Luciano VANDONE a vicepresidente della Cassa di risparmio di Alessandria. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del geometra Pietro VAGLIO LAURIN a vicepresidente della Cassa di risparmio di Biella. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del signor Pietro FRAIRE a presidente della Cassa di risparmio di Bra. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Francesco BRIZIO a vicepresidente della Cassa di risparmio di Bra. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Franco BERTOLINI a presidente della Cassa di risparmio di Carrara. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina dell'avvocato Vincenzo GIBERTI a presidente della Cassa di risparmio di Cento. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina dell'avvocato Arrigo MANUZZI a vicepresidente della Cassa di risparmio di Cesena. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Giacomo ODDERO a presidente della Cassa di risparmio di Cuneo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Carlo FELICI a vicepresidente della Cassa di risparmio di Cuneo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina dell'avvocato Silvio CARLETTI a presidente della Cassa di risparmio di Ferrara. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina dell'avvocato Enea LORENZINI a vicepresidente delle Cassa di risparmio di Foligno. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Antonio ANTONIOTTI a presidente della Cassa di risparmio di Fossano. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina dell'ingegner Graziano GALANTI a presidente della Cassa di risparmio di Imola. Pag. 33 Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Paolo CASADIO PIRAZZOLI a vicepresidente della Cassa di risparmio di Imola. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Mario SIGNANI a presidente della Cassa di risparmio di La Spezia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Alberto TARTARINI a vicepresidente della Cassa di risparmio di La Spezia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del professor Silvano CORAZZI a presidente dell'Ente Cassa di risparmio di Loreto. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Franco BELLEI a presidente della Cassa di risparmio di Modena. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del signor William ARLETTI a vicepresidente della Cassa di risparmio di Modena. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Luciano SILINGARDI a presidente della Cassa di risparmio di Parma e M.C.P. di Busseto. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Luigi DE TROIA a vicepresidente della Cassa di risparmio di Parma e M.C.P. di Busseto. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina dell'avvocato Gianfranco SABBATINI a presidente della Cassa di risparmio di Pesaro. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina dell'avvocato Bruno BRUSCIOTTI a vicepresidente della Cassa di risparmio di Pesaro. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del professor Giancarlo MAZZOCCHI a presidente della Cassa di risparmio di Piacenza e Vigevano. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del professor Pietro MERENDA a vicepresidente della Cassa di risparmio di Piacenza e Vigevano. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del professor Fabio MERUSI a presidente dell'Ente Cassa di risparmio di Pisa. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del professor Enrico BARACHINI a Vicepresidente dell'Ente Cassa di risparmio di Pisa. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del professor Ivano PACI a presidente della Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del signor Angelo RUOZZI a vicepresidente della Cassa di risparmio di Reggio Emilia "Pietro Manodori". Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del signor Bruno AGABITI a presidente della Cassa di risparmio di Rieti. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina dell'avvocato Lorenzo DE BELLO a presidente della Cassa di risparmio salernitana. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del professor Giovanni RABBIA a presidente della Cassa di risparmio di Saluzzo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina dell'avvocato Michelino CULASSO a vicepresidente della Cassa di risparmio di Saluzzo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del signor Alberto PACIFICI a presidente della Cassa di risparmio di Spoleto. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del professor Enrico FILIPPI a presidente della Cassa di risparmio di Torino. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Vittorio MORO a vicepresidente della Cassa di risparmio di Tortona. Pag. 34 Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del professor Giuliano SEGRE a presidente dell'Ente Cassa di risparmio di Venezia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del ragionier Carlo CUPOLI a vicepresidente dell'Ente Cassa di risparmio di Venezia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del geometra Aristide CANOSANI a presidente del Monte di Bologna e Ravenna. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Pietro GNUDI a vicepresidente del Monte di Bologna e Ravenna. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina dell'avvocato Alberto BORELLA a vicepresidente della Cassa di risparmio di Marca Trevigiana. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Bruno MARCHETTI a presidente della Cassa di risparmio di Asti. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del professor Giovanni SCHIPPA a presidente della Cassa di risparmio della provincia dell'Aquila. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Filippo SASSOLI DE' BIANCHI a presidente della Cassa di risparmio di Bologna. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del professor Carlo RIZZOLI a vicepresidente della Cassa di risparmio di Bologna. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina dell'ingegner Mario TRIVELLI a vicepresidente della Cassa di risparmio di Carrara. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Germano LUCCHI a presidente della Cassa di risparmio di Cesena. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del signor Mario RENZACCI a presidente della Cassa di risparmio di Città di Castello. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Alberto CARMI a presidente della Cassa di risparmio di Firenze. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Ugo BERTOCCHINI a vicepresidente della Cassa di risparmio di Firenze. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del geometra Orlando LUNGHI a presidente della Cassa di risparmio di Foligno. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina dell'avvocato Pier Giuseppe DOLCINI a presidente della Cassa di risparmio di Forlì. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Giulio VANITELLI a vicepresidente della Cassa di risparmio di Forlì. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del professor avvocato Fausto CUOCOLO a presidente della Cassa di risparmio di Genova e Imperia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina dell'avvocato Pier Luigi DEL FRATE a presidente dell'Ente Cassa di risparmio di Lucca. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del professor Guido CAMMARANO a presidente dell'Ente Cassa di risparmio di Orvieto. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del professor avvocato Bruno CAVALLO a vicepresidente dell'Ente Cassa di risparmio di Orvieto. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del ragionier Carlo COLAIACOVO a presidente della Cassa di risparmio di Perugia. Pag. 35 Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Lanfranco GUALTIERI a presidente della Cassa di risparmio di Ravenna. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Vincenzo MORLINI a presidente della Cassa di risparmio di Reggio Emilia "Pietro Manodori". Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del professor avvocato Olinto PETRANGELI a vicepresidente della Cassa di risparmio di Rieti. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina dell'avvocato Giuseppe BAVA a vicepresidente della Cassa di risparmio di Torino. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Piergiorgio LUCARINI a presidente della Cassa di risparmio di Trieste. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del dottor Santino CLEMENTI a presidente dell'Ente Cassa di risparmio della provincia di Viterbo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina del prof. Giovanni GROTTANELLI de' SANTI a presidente della Deputazione amministratrice del Monte dei Paschi di Siena.
Martedì 22 dicembre 1992, ore 9,15. - Presidenza del presidente Manfredo MANFREDI. - Intervengono il ministro del tesoro Piero Barucci e i sottosegretari di Stato per lo stesso dicastero Maurizio Sacconi e Piergiovanni Malvestio.
ZZSMC ZZRES ZZSMC221292 ZZSMC921222 ZZSMC001292 ZZSMC000092 ZZSMC111 ZZ11 ZZD ZZC6 ZZFF
     (Seguito dell'esame congiunto e conclusione).
     La Commissione prosegue l'esame delle proposte di
  nomina.
     Il presidente Manfredo MANFREDI, relatore, avverte che il
  ministro del tesoro ha trasmesso ieri la documentazione che
  gli era stata richiesta a seguito della seduta di Commissione
  del 15 dicembre.  Le integrazioni recate dalla documentazione
  ieri trasmessa, che rimane a disposizione dei deputati, gli
  consentono di sciogliere in senso positivo le sue riserve per
  quanto riguarda le proposte di nomina del professor Corazzi a
  presidente dell'Ente cassa di risparmio di Loreto, del dottor
  Lucarini a presidente della Cassa di risparmio di Trieste, del
  dottor Clementi a presidente dell'Ente cassa di risparmio
  della provincia di Viterbo, dell'avvocato Borella a
  vicepresidente della Cassa di risparmio della Marca
  Trevigiana, del dottor Sassoli de' Bianchi a presidente della
  Cassa di risparmio di Bologna e del dottor Morlini a
  presidente della Cassa di risparmio di Reggio Emilia "P.
  Manodori".  Per queste proposte ritiene dunque che la
  Commissione possa esprimere un parere favorevole.
     La documentazione integrativa trasmessa non gli consente
  invece di sciolgiere i suoi dubbi per quanto riguarda le
  proposte di nomina dell'avvocato Oliva a vicepresidente della
  Cassa di risparmio V.E. per le province siciliane, del dottor
  Signani e del dottor Tartarini a presidente e a vicepresidente
  della Cassa di risparmio di La Spezia, del professor Paci a
  presidente della Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia e del
  professor Coccioli a presidente del Banco di Napoli.
     Il deputato Giancarlo SITRA (gruppo del PDS) fa presente
  che, come rilevato nella relazione del presidente, il contesto
  normativo in cui si colloca la tornata di nomine sulle quali
  la Commissione è chiamata ad esprimere il parere, si trova in
  una fase evolutiva, con il recepimento della seconda direttiva
  e con l'avvio problematico della ristrutturazione del settore
  bancario in base alla legge Amato e al decreto del Presidente
  della Repubblica n. 356 del 1990.
     La situazione che appare meno soddisfacente è quella degli
  ex enti creditizi pubblici divenuti enti conferenti in una spa
  bancaria.  Ciò vale sia per le procedure di nomina sia per
  requisiti di cui i candidati devono essere in possesso.
     In relazione alle procedure di nomina continuano ad
  applicarsi le disposizioni della legge n. 14 del 1978, che
  prescrive l'acquisizione da parte del Governo di preventivi
  pareri parlamentari ma appare meno chiara la situazione per
  ciò che riguarda le specifiche procedure preliminari che il
  Governo deve seguire onde pervenire alla designazione dei
 
                              Pag. 36
 
  candidati.  Questa fase è stata in una prima fase regolamentata
  per gli enti creditizi veri e propri con la delibera del CICR
  del 14 maggio 1980, che ha istituzionalizzato due obblighi del
  Ministro: quello di scegliere in una rosa di tre candidati
  indicati dal Governatore della Banca d'Italia, e quello di
  acquisire, per i candidati riconfermati, una relazione della
  Banca d'Italia valutativa della pregressa gestione.
     L'articolo 11 comma 2 del decreto del Presidente della
  Repubblica n. 356 del 1990 crea una specie di vuoto normativo
  nella procedura interna all'esecutivo in quanto rinvia a
  disposizioni di legge non esistenti in quanto, come rilevato,
  la procedura per gli enti creditizi è regolata da una delibera
  del CICR.  In questo contesto è intervenuta la delibera del
  CICR del 23 ottobre 1992, la quale si basa cui requisiti di
  professionalità bancaria che i candidati devono possedere
  prevedendo che: se i requisiti di professionalità bancaria
  sono richiesti dallo statuto dell'ente conferente, il Ministro
  del tesoro può richiedere al Governatore della Banca d'Italia
  una rosa di nominativi ovvero un parere; mentre se i requisiti
  non sono richiesti, il Ministro può chiedere mere indicazioni.
  Tale procedura, che ritiene troppo vaga, non sembra essere
  stata seguita, almeno integralmente, in questa occasione.
  Trattandosi infatti della prima occasione successiva al
  mutamento di natura degli enti, il Governo ha ritenuto
  opportuno nel caso di riconferma, acquisire e allegare la
  relazione della Banca d'Italia sulla pregressa gestione
  bancaria, anche se questa non è più espressamente prescritta
  dal combinato disposto normativo in precedenza richiamato.
     Il Governo ha tuttavia omesso di trarre le necessarie
  conseguenze da questa impostazione, proponendo anche candidati
  che non hanno affatto brillato nella precedente attività di
  amministratori bancari.
     Quanto poi ai requisiti di cui i candidati devono essere
  in possesso, visto il silenzio del decreto del Presidente
  della Repubblica n. 356, la materia è stata autonomamente
  regolata dagli statuti, che si sono orientati in senso
  favorevole al mantenimento dei requisiti di onorabilità e di
  professionalità bancaria.  Questa situazione ha poi avuto un
  indiretto riconoscimento con la delibera CICR del 23 ottobre
  scorso.
     Giudica inopportuna tale situazione di vuoto regolamentare
  in quanto gli enti conferenti non sono più enti creditizi, ma
  hanno le finalità fissate dai propri statuti in conformità
  alle prescrizioni dell'articolo 12 del decreto del Presidente
  della Repubblica n. 356: appare quindi, improprio ed eccessivo
  il mantenimento dei requisiti di professionalità bancaria,
  mentre è opportuno che il mantenimento dei requisiti di
  onorabilità venga reso obbligatorio e che vengano fissati in
  positivo i requisiti necessari per lo svolgimento della nuova
  attività.
     Giudica tanto singolare l'orientamento degli enti
  conferenti a richiedere per i propri amministratori la
  specifica professionalità bancaria, che ritiene possibile
  sostenere che si intenda restringere preventivamente ad un
  determinato circuito la rosa dei possibili candidati.
     Osserva che la procedura descritta deve essere rispettata
  fino a quando non sarà modificata.  Al fine di permettere la
  valutazione dei requisiti richiesti, ritiene che i
  curricula  allegati alle proposte risultano largamente
  carenti.
     Occorre che il Governo fornisca, nella propria
  responsabilità politica, adeguate garanzie circa il rispetto
  dei requisiti anagrafici e di onorabilità, e adeguate
  informazioni supplementari realtive agli altri requisiti, tra
  i quali vanno ricondotti anche quelli inerenti al "rigore
  morale e prestigio pubblico" dei candidati, come richiamato
  dalla delibera del CICR del 23 ottobre.
     Condivide la riserva espressa dal relatore in ordine ad
  alcuni candidati in attesa di informazioni supplementari,
  riserva che va estesa anche ad altri candidati.
     Nell'ambito delle questioni preliminari, ritiene
  necessario segnalare anche quella relativa al cumulo delle
 
                              Pag. 37
 
  cariche tra ente conferente ed ente conferitario, questione
  sulla quale la situazione normativa appare insoddisfacente.  Il
  decreto del Presidente della Repubblica n. 356 rinvia
  integralmente la materia agli statuti.  La citata delibera del
  CICR del 23 ottobre ha imposto agli enti conferenti di
  modificare entro il 31 dicembre 1993 gli statuti al fine di
  prevedere l'incompatibilità, e di prevedere l'opzione per
  coloro che versano in situazione di incompatibilità.
     In relazione alle disposizioni descritte, osserva che non
  è chiaro se il predetto obbligo scatterà effettivamente in
  capo agli interessati alla data del 1^ gennaio 1994, o se gli
  statuti potranno autonomamente determinare la propria
  scansione temporale.  Chiede pertanto al Governo di chiarire la
  propria interpretazione della delibera del CICR, il cui scopo
  sarebbe vanificato ove si accogliesse la seconda tesi.
     Dichiara, comunque, di non capire il rinvio dell'opzione
  al 1^ gennaio 1994, che consente il protrarsi di una
  situazione che il Governo stesso considera anomala.  Tale
  questione va considerata alla luce del decreto delegato di
  recepimento della seconda direttiva bancaria, il quale,
  abrogando l'articolo 9, comma secondo, della legge bancaria,
  opera una analoga delegificazione della materia anche per il
  cumulo di cariche tra gli enti creditizi, sopprimendo in
  particolare la necessità di ottenere una preventiva
  autorizzazione da parte della Banca d'Italia.  Chiede che il
  Governo chiarisca in questa sede i propri intenti sulla stessa
  applicazione del decreto legislativo, in particolare
  sull'opportunità di introdurre una disciplina regolamentare,
  per quanto riguarda gli enti creditizi, nell'ambito del
  regolamento del Ministro del tesoro con cui saranno fissati i
  requisiti di onorabilità e professionalità bancaria; e sui
  criteri di prudenza ai quali il Governo intende informare le
  proprie direttive agli enti conferenti, che sono gli azionisti
  di riferimento della spa bancaria, rispetto all'esercizio dei
  loro poteri relativi alla nomina degli amministratori delle
  spa medesime, quando si presenti una situazione di cumulo di
  cariche.  Chiede al Governo di chiarire i criteri ai quali si è
  ispirato per le seguenti proposte di nomine che riguardano
  persone per le quali sussiste un problema di cumulo: Vandon,
  che è vicepresidente della Cassa di risparmio di Asti;  Merola
  che è anche presidente della Banque transatlantique de Paris,
  organico per il quale si richiedono chiarimenti;  Cammararo,
  che è anche consigliere della Banque generale du commerce di
  Parigi, organico per il quale si richiedono chiarimenti, e
  consigliere della Cassa di risparmio di Loreto;  Lucchi che è
  anche presidente del collegio sindacale della Cassa rurale di
  Martorano.
     Sulla base di quanto detto, ritiene di poter individuare
  alcuni criteri la cui applicazione porta alla espressione di
  un parere contrario, riservandosi per tutti gli altri casi di
  esprimere il parere al momento del passaggio alla
  votazione.
     Una causa di espressione di parere contrario è, a suo
  avviso, rappresentata dall'avere il candidato per il quale si
  richiede la conferma, ricoperto l'incarico per un periodo
  equivalente a sei anni, anche svolti in regime di
  prorogatio.  Ricorda che l'articolo 6, secondo comma,
  della legge n. 14/1978 prevede la conferma per due mandati ed
  i recenti orientamenti del CICR, pongono pure come termine per
  la nomina negli enti conferenti, i due mandati.
     Va detto a questo proposito che non rileva in questa sede
  la formalistica considerazione che si tratta di mandati di
  natura diversa, in un ente creditizio prima, in un ente
  conferente ora.  L'aver allegato la relazione sulla gestione
  pregressa, dimostra la sostanziale continuità che rappresenta
  una sorta di principio-guida in questa fase di passaggio.
  Un'interpretazione diversa ridimensionerebbe peraltro
  l'avvenuto superamento normativo della prassi anomala della
  prorogatio.
 
                              Pag. 38
 
     Nell'ambito di questa prima categoria esprime pertanto un
  parere negativo sui seguenti nominativi: il professore Luigi
  Coccioli per il quale si chiede la conferma alla carica di
  presidente del Banco di Napoli; l'avvocato Pompeo Oliva di cui
  si chiede la conferma a vice presidente della Cassa di
  risparmio V.E.: per le provincie siciliane; l'avvocato De Poli
  e l'avvocato Pignata per i quali si richiede rispettivamente
  la conferma alla carica di presidente e vicepresidente della
  Cassamarca; l'avvocato Enea Lorenzini, per il quale si propone
  la conferma alla carica di vicepresidente della Cassa di
  risparmio di Foligno; il dottor Antonio Antoniotti per il
  quale si propone la conferma a presidente della Cassa di
  risparmio di Fossano; il professor Enrico Filippi per il quale
  si propone la conferma a presidente della Cassa di risparmio
  di Torino; l'avvocato Ezio Rolandi ed il dottor Vittorio Moro
  per i quali si propone rispettivamente la conferma alla carica
  di presidente e vicepresidente della Cassa di risparmio di
  Tortona; il geometra Aristide Canosani ed il dottor Pietro
  Gnudi per i quali si propone la conferma rispettivamente alla
  carica di presidente e vice presidente della Banca del Monte
  di Bologna.
     Un'altra categoria di candidati sui quali ritiene si debba
  esprimere un parere contrario è costituita da quelli per la
  cui passata gestione le relazioni della Banca d'Italia hanno
  evidenziato elementi negativi.  In questa categoria di
  candidati vanno inclusi oltre ai nominativi già citati nella
  relazione del relatore, i seguenti: il dottor Franco Bertolini
  per il quale viene proposta la conferma a presidente della
  Cassa di risparmio di Carrara, istituto che ha una
  problematica situazione delle sofferenze e
  dell'organizzazione; l'avvocato Lorenzo De Bello per il quale
  viene proposta la conferma alla carica di presidente della
  Cassa di risparmio salernitana.  Detto istituto ha infatti una
  problematica situazione delle sofferenze e
  dell'organizzazione.
     Vanno poi aggiunti alcuni nominativi per i quali, alla
  luce delle relazioni della Banca d'Italia è necessario
  esprimere un giudizio di preoccupazione, tenuto conto di
  alcuni parametri riscontrati in sede ispettiva: il professor
  Giancarlo Mazzocchi e il professore Merenda Pietro per i quali
  si richiede la conferma rispettivamente a presidente e
  vicepresidente della Cassa di risparmio di Piacenza, la cui
  passata gestione ha fatto rilevare problemi di redditività; il
  signor Bruno Agabiti per il quale si propone la conferma alla
  carica di presidente della Cassa di risparmio di Rieti, che
  nel passato ha rivelato problemi per le sofferenze e
  parzialmente per l'organizzazione; il professor Giuliano Segre
  ed il ragionier Carlo Cupoli per i quali si propone la
  conferma rispettivamente a presidente e vicepresidente della
  cassa di risparmio di Venezia, istituto che ha rivelato
  problemi di redditività e, parzialmente problemi con le
  sofferenze e l'organizzazione.   Per questi ultimi nominativi
  richiede al Governo di voler offrire elementi di ragguaglio
  specifici al fine di indirizzare il giudizio della Commissione
  che, altrimenti, dovrebbe essere negativo.   Parimenti deve
  essere infine corredata da opportune illustrazioni la
  situazione di alcuni enti bancari, che sono stati interessati
  da procedimenti di fusione non ancora ultimati anche per
  valutare se i candidati, dei quali si chiede la riconferma,
  abbiano o meno operato in modo efficace e positivo per il
  raggiungimento della ristrutturazione.  Tali enti sono: la
  fondazione Cassa di risparmio di Piacenza, la fondazione Cassa
  di risparmio di Torino, e la fondazione Cassa di risparmio di
  Città di Castello.   In conclusione osserva che sebbene il
  Governo, in risposta ad un'interrogazione Turci ed altri,
  avesse dichiarato la sua volontà di modificare i criteri per
  le nomine negli enti pubblici, in questo settore niente è
  cambiato.  La delibera del CICR del 23 ottobre 1992 indica
 
                              Pag. 39
 
  nuovi criteri, ma le proposte di nomina rispondono a quella
  stessa logica partitocratica che ha portato il Paese alle
  attuali condizioni.   Per questi motivi il PDS non può che
  esprimere un giudizio complessivo estremamente critico.
     Il deputato Franco PIRO (gruppo del PSI) condivide la
  relazione del presidente.  Le integrazioni fornite dal ministro
  del tesoro alla documentazione già trasmessa contribuiscono
  però a determinare una situazione strana; fa in particolare
  osservare ai colleghi del PDS che è difficile da comprendere
  per quale motivo diventino ora negative posizioni che nella
  passata legislatura da parte di quel gruppo erano state
  positive, come nel caso del professor Segre.  Per quanto
  riguarda poi la proposta di nomina del dottor Sassoli de'
  Bianchi, la ritiene contrastante con la XIV disposizione
  transitoria della Costituzione.
     Il presidente Manfredo MANFREDI, nell'imminenza di
  votazioni in Assemblea, sospende la seduta, che sarà ripresa
  al termine delle votazioni stesse.
       (La seduta, sospesa alle 9,55, è ripresa alle
  13,15).
     Il deputato Claudio PIOLI (gruppo della lega nord) osserva
  che dai  curricula  emerge che circa il 50 per cento delle
  persone designate ha "precedenti politici" e che 21 sono prive
  di titoli specifici per lo svolgimento delle funzioni alle
  quali sono chiamate.  Questa situazione si è riflessa nel
  passato sulla situazione economico-reddituale degli istituti
  di credito i cui bilanci si reggono sugli alti tassi di
  interesse che strangolano in primo luogo il sistema delle
  piccole e medie imprese.  Per queste considerazioni ritiene che
  la Commissione non possa entrare nel merito su nessuna delle
  proposte di nomina all'ordine del giorno che rispondono alla
  vecchia logica partitocratica e non a quella del merito
  auspicata dal suo gruppo.  Annuncia quindi che il gruppo della
  lega nord non parteciperà al voto.
     Il deputato Gianfranco ASTORI (gruppo della DC) osserva
  che dalla lettura dei  curricula  sembra che nessuno dei
  candidati appartenga alla massoneria.  Ritiene che la mancanza
  di tale notizia possa derivare dalla convinzione che la
  iscrizione ad una loggia massonica non sia considerata
  rilevante ai fini della professionalità bancaria e della
  onorabilità e sia stata quindi ritenuta informazione da non
  sottoporre all'attenzione della Commissione e del Governo.
  Poiché considera essenziale l'esigenza di ricreare il rapporto
  di fiducia fra cittadini istituzioni e mezzi di comunicazione
  ritiene necessaria la massima trasparenza per tutti coloro che
  in qualche modo hanno rapporti con i cittadini.  Sarebbe stato
  opportuno far risultare dalla documentazione trasmessa alle
  Camere l'appartenenza dei candidati ad ogni forma di
  associazione, dai partiti politici ad altre organizzazioni
  come la massoneria.  Il clima da caccia alle streghe creato
  intorno a questa organizzazione non serve alla causa di una
  autentica trasparenza e di una partecipazione consapevole alle
  decisioni.  In considerazione della mancanza di informazioni
  sulle singole persone e del difetto di trasparenza denunciato
  delle proposte presentate, preannuncia la sua personale
  astensione dal voto.
     Il deputato Alfredo BIANCHINI (gruppo repubblicano)
  auspica che il parere oggi espresso possa essere l'ultimo del
  suo genere della storia del Parlamento repubblicano.  Si augura
  infatti che il processo di privatizzazione in atto impedisca
  il ripetersi di questo rito che non permette di approfondire
  le effettive capacità e competenze dei candidati e tolga al
  Governo la possibilità di esercitare questa forma di potere,
  anche per le casse di risparmio.  Il suo gruppo, contrario al
  metodo deciderà di volta in volta sulle singole proposte di
  nomina sulla base del criterio della competenza per lo
  svolgimento dell'incarico.
     Il deputato Adriano BIASUTTI (gruppo della DC) chiede di
  sapere se il limite di età sia o meno rigido e se la
  Commissione finanze si sia mai pronunciata sulla nomina dei
 
                              Pag. 40
 
  vertici della Cassa di risparmio di Udine e Pordenone.
     Il presidente Manfredo MANFREDI, in risposta al deputato
  Biasutti, fa presente che la delibera del CICR del 23 ottobre
  1992 permette la possibilità di derogare al limite di settanta
  anni fino ad un massimo di settantacinque anni.  Di tale
  facoltà si è evidentemente avvalso il ministro del tesoro.  Per
  quanto riguarda le nomine per la Cassa di risparmio di Udine e
  Pordenone, ricorda che esse sono state esaminate dalla
  Commissione nel marzo 1989.
     Il deputato Alessandro DALLA VIA (gruppo liberale) dopo
  aver auspicato un superamento dell'attuale sistema normativo
  in materia di nomine, esprime apprezzamento per il lavoro del
  deputato Sitra e in particolare per la proposta da lui
  avanzata di assumere come criterio di scelta quello di evitare
  il cumulo delle cariche.  Osserva tuttavia che non valuterebbe
  negativamente il cumulo nel caso di aziende partecipate.
  Personalmente dichiara di essersi limitato a valutare i casi
  indicati dal presidente e di aver adottato come criterio di
  decisione nei confronti di coloro che hanno già svolto
  incarichi i risultati della gestione.  A questo proposito
  ritiene che le situazioni dei tre enti interessati, la Cassa
  centrale di risparmio V.E. per le province siciliane, la Cassa
  di risparmio di La Spezia e la Cassa di risparmio di Loreto,
  siano molto differenti.  La situazione più seria è quella della
  Cassa centrale V.E. per le province siciliane, che presenta
  indici di sofferenza in aumento del 30 per cento e sulla cui
  gestione è stato espresso un giudizio negativo sotto molti
  aspetti.  Per quanto riguarda la Cassa di risparmio di Loreto,
  sulla quale il presidente ha già sciolto la riserva formulata
  nella precedente seduta, l'incremento dell'indice di
  sofferenza è pari al 7 per cento; mentre per la Cassa di
  risparmio di La Spezia si registra il miglioramento di alcuni
  indici.  Su quest'ultimo ente il giudizio negativo deriva solo
  dalla qualità del credito che ritiene possa essere migliorata.
  Per queste considerazioni invita il relatore a modificare il
  suo iniziale parere.
     Il deputato Antonio CIAMPAGLIA (gruppo del PSDI), senza
  entrare nel merito delle singole proposte di nomina, dichiara
  tuttavia il consenso del suo gruppo sulle proposte stesse che
  derivano dal metodo assunto dal CICR sulla base di presupposti
  chiari e precisi.
     Il deputato Piergiorgio BERGONZI (gruppo di rifondazione
  comunista) ribadisce che le condizioni generali in cui la
  documentazione è stata trasmessa dal Governo non consentono di
  esprimere singoli giudizi di merito sufficientemente
  ponderati.  A parte l'inadeguatezza della documentazione, è
  evidente che le proposte di nomine sono il frutto di una
  logica spartitoria e lottizzatrice che credeva superata e che
  continua invece a prevalere sugli interessi generali.  Conferma
  pertanto il giudizio generale negativo del suo gruppo.
     Il deputato Lanfranco TURCI (gruppo del PDS) dopo aver
  ricordato i criteri enunciati dal deputato Sitra ai quali si
  atterrà il gruppo del PDS nelle votazioni, fa presente che, in
  ragione dei metodi utilizzati per la selezione dei candidati,
  il PDS dichiara la sua totale estraneità ad una operazione
  politica che si svolge all'interno di una dialettica
  centro-periferia interna ai partiti di maggioranza, come
  conferma l'esclusione di tutti i candidati appartenenti
  all'area repubblicana.  Annuncia quindi il voto contrario su
  tutte le proposte di nomina all'ordine del giorno, ad
  eccezione di quelle sulle quali di volta in volta sarà
  dichiarata l'astensione del suo gruppo.  Tale posizione sarà
  assunta anche ove contrasti con i criteri enunciati dal
  deputato Sitra unicamente in relazione alla qualità dei
  candidati e ai risultati della gestione bancaria per coloro
  che vengono riconfermati nell'incarico.
     Il deputato Wilmo FERRARI (gruppo della DC) annuncia il
  voto favorevole del gruppo della DC sulle proposte di nomina
  in esame.  Ricorda le recenti dichiarazioni del segretario
  politico del suo partito volte ad innovare i metodi utilizzati
  nel passato allo scopo di dotare gli istituti di credito di
 
                              Pag. 41
 
  una classe dirigente adeguata alle sfide del momento attuale.
  Ritiene che i criteri annunciati dal ministro del tesoro a
  seguito della delibera del CICR del 23 ottobre siano stati
  applicati, come è stato evidenziato dal relatore e confermato
  dalla documentazione integrativa trasmessa dal ministro del
  tesoro stesso.  Dichiara inoltre che nei casi per i quali
  sussistono ancora incertezze, il gruppo della democrazia
  cristiana seguirà l'indicazione del relatore.
     Il deputato Franco CILIBERTI (gruppo della DC) ritiene che
  i criteri individuati dal ministro Barucci nell'audizione del
  29 ottobre scorso siano stati rispettati in larga parte.
  Rimangono tuttavia perplessità, in relazione alle quali si
  associa alle richieste del deputato Astori volte ad aumentare
  la trasparenza delle procedure.  Ritiene fondamentale
  rispettare il criterio della appartenenza e del legame con il
  territorio, soprattutto per le nomine nelle fondazioni che
  hanno un valore sociale e di promozione culturale, per le
  quali non può essere adottato come criterio esclusivo quello
  della competenza bancaria.  Richiama a tal proposito il caso
  delle proposte di nomina per le Casse di risparmio di Orvieto
  e di Foligno.
     Il deputato Franco PIRO, integrando il precedente
  intervento, ribadisce la sua opposizione alla nomina del
  dottor Sassoli de' Bianchi a presidente della Cassa di
  risparmio di Bologna per mancanza di requisiti, tanto che
  ritiene la proposta in contrasto con la XIV disposizione
  transitoria della Costituzione, relativa all'abolizione dei
  titoli nobiliari, in quanto l'unica ragione di nomina sembra
  essere proprio il titolo nobiliare.  Il  curriculum
  infatti dà conto della sola attività di esportazione
  importazione svolta dal candidato, socio della Cassa di
  risparmio in virtù di ragioni dinastiche.  Condivide le
  richieste del deputato Ciliberti e ritiene che vada segnalata
  nei  curricula  l'appartenenza alla massoneria.
     Il presidente Manfredo MANFREDI avverte che tutte le
  votazioni avranno luogo a scrutinio segreto mediante
  procedimento elettronico.
    fSciogliendo la sua precedente riserva, propone
  l'espressione di un parere favorevole sulla proposta di nomina
  del professor Luigi Coccioli a presidente del Banco di
  Napoli.
     Pone in votazione la sua proposta.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   29
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   22
          Voti contrari   f7
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione
  di Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI, relatore, esprime parere
  contrario alla nomina dell'avvocato Pompeo Oliva per
  insufficienza di informazioni.
     Il ministro Piero BARUCCI fa presente alla Commissione che
  il caso della Sicilcassa merita particolare attenzione, per la
  debolezza strutturale e la scarsa capacità reddituale
  dell'istituto, il quale negli ultimi sette anni si è in parte
  rafforzato anche se la situazione appare sostanzialmente
  invariata.  Nel valutare la proposta di nomina in esame vanno
  tenuti presenti sia la difficoltà di operare esclusivamente in
  Sicilia sia il coraggio degli amministratori di aprirsi ad
  apporti esterni.  Per le ragioni espresse invita la Commissione
  a manifestare il suo a quello che è stato fatto finora.
 
                              Pag. 42
 
     Il deputato Raimondo MAIRA (gruppo della DC) esprime
  parere conforme a quello del relatore, ritenendo sussistenti
  motivi soggettivi ed oggettivi per una pronuncia contraria.
  Ricorda la lunga permanenza dell'avvocato Oliva ai vertici
  dell'amministrazione dell'istituto e la sua partecipazione al
  consiglio di amministrazione di numerose società che possono
  trovarsi in conflitto di interessi con l'ente creditizio.
  Ritiene che la debolezza della Sicilcassa richieda un rinnovo
  totale del vertice e crede che le dichiarazioni del Governo e
  lo stesso  curriculum  suggeriscano questa soluzione.
     Il deputato Franco PIRO si dichiara a favore della
  proposta del ministro Barucci per le motivazioni da questi
  espresse.  Ritiene che sussistano forti responsabilità anche a
  carico di chi ha promosso l'amministratore delegato dell'ente
  a presidente.  Accogliendo la proposta del deputato Maira, la
  Commissione rafforzerebbe la continuità di un'amministrazione
  le cui difficoltà dipendono da elementi diversi dalle capacità
  dell'avvocato Oliva, il cui  curriculum  è
  ineccepibile.
     Il ministro Piero BARUCCI non intende negare l'esistenza
  del problema della Sicilcassa, ma giudicherebbe singolare
  iniziare a dare un giudizio negativo su una banca partendo dal
  vicepresidente.  La pronuncia negativa della Commissione
  avvierebbe sicuramente un processo volto al commissariamento
  dell'istituto.
     Il presidente Manfredo MANFREDI, relatore, osserva che la
  Commissione suo malgrado è tenuta ad emettere un giudizio
  parziale.  Ritiene che il CIRC avrebbe potuto obbligarsi ad
  operare per comparti funzionali omogenei e fa presente che la
  riconferma richiede una valutazione positiva della Banca
  d'Italia, che in questo caso è inesistente.  Per le ragioni
  emerse dal dibattito, ritira la proposta negativa
  precedentemente formulata e si rimette alla Commissione.
     Il deputato Giacomo ROSINI (gruppo della DC), valutate le
  circostanze, chiede che non si proceda alla votazione della
  proposta di nomina dell'avvocato Oliva, in modo tale da
  lasciare al solo Governo la responsabilità politica di
  procedere.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone quindi in votazione
  la proposta di non procedere alla votazione relativa
  all'avvocato Oliva, che risulta approvata.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina dell'avvocato Dino
  De Poli a presidente della Cassa di risparmio della Marca
  Trivigiana.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   29
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   17
          Voti contrari   12
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione
  di Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina dell'avvocato Piero
  Pignata a vicepresidente della Cassa di risparmio della Marca
  Trivigiana.
 
                              Pag. 43
 
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   29
        Votanti   28
        Astenuti    1
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   20
          Voti contrari    8
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione
  di Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
  Patria, Pellicani, Pinza, Rosini, Sitra, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
       Si è astenuto:
     Piro.
     Il deputato Franco PIRO dichiara il suo voto favorevole
  sulla proposta di nomina del dottor Mazzotta, su cui già si
  espresse favorevolmente anni fa, allora in dissenso dal suo
  gruppo.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor Roberto
  Mazzotta a presidente della Cassa di risparmio delle province
  lombarde.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   26
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   18
          Voti contrari    8
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Biasutti, Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in
  sostituzione di Colucci Francesco), Cellini (in sostituzione
  di Lucarelli), Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di
  Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di
  Garesio), Di Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione
  di Susi), Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in
  sostituzione di Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione
  di Astori), Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica),
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Torchio,
  Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor
  Gianfranco Pittatore a presidente della Cassa di risparmio di
  Alessandria.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   27
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   22
          Voti contrari    5
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Cellini (in sostituzione di
  Lucarelli), Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di
  Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di
  Garesio), Di Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione
  di Susi), Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in
  sostituzione di Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione
  di Astori), Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica),
  Pagano, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del professor
  Luciano Vandone a vicepresidente della Cassa di risparmio
  della Alessandria.
 
                              Pag. 44
 
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   29
        Votanti   28
        Astenuti    1
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   17
          Voti contrari   11
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione
  di Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini,
  Sitra, Tiscar (in sostituzione di Castellotti), Torchio,
  Turci.
       Si è astenuto:
     Nencini (in sostituzione di Formica).
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del geometra Pietro
  Vaglio Laurin a vicepresidente della Cassa di risparmio di
  Biella.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   28
        Votanti   25
        Astenuti    3
        Maggioranza   13
          Voti favorevoli   15
          Voti contrari   10
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Biasutti, Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in
  sostituzione di Colucci Francesco), Cellini (in sostituzione
  di Lucarelli), Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di
  Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di
  Garesio), Di Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione
  di Susi), Iodice (in sostituzione di Varriale), Maira,
  Malvestio (in sostituzione di Astori), Manfredi, Pagano,
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Torchio,
  Turci.
       Si sono astenuti:
     Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Nencini (in
  sostituzione di Formica), Tiscar (in sostituzione di
  Castellotti).
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del signor Pietro
  Fraire a presidente della Cassa di risparmio di Bra.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   28
        Votanti   26
        Astenuti    2
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   14
          Voti contrari   12
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione di
  Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Turci.
       Si sono astenuti:
     Tiscar (in sostituzione di Castellotti), Torchio.
 
                              Pag. 45
 
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor
  Francesco Brizio a vicepresidente della Cassa di risparmio di
  Bra.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   29
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   19
          Voti contrari   10
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione
  di Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor Franco
  Bertolini a presidente della Fondazione cassa di risparmio di
  Carrara.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   29
        Votanti   28
        Astenuti    1
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   18
          Voti contrari   10
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione
  di Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini,
  Sitra, Tiscar (in sostituzione di Castellotti), Torchio,
  Turci.
       Si è astenuto:
     Nencini (in sostituzione di Formica).
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina dell'avvocato
  Vincenzo Giberti a presidente della Cassa di risparmio di
  Cento.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   28
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   19
          Voti contrari    9
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione
  di Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
  Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in sostituzione
  di Castellotti), Torchio, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina dell'avvocato
 
                              Pag. 46
 
  Arrigo Manuzzi a vicepresidente della Cassa di risparmio di
  Cesena.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   28
        Votanti   27
        Astenuti    1
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   18
          Voti contrari    9
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Maira, Malvestio (in
  sostituzione di Astori), Manfredi, Nencini (in sostituzione di
  Formica), Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini,
  Tiscar (in sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
       Si è astenuto:
     Iodice (in sostituzione di Varriale).
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor Giacomo
  Oddero a presidente della Cassa di risparmio di Cuneo.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   27
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   19
          Voti contrari   08
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Del
  Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di Pietro, Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione di
  Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor Carlo
  Felici a vicepresidente della Cassa di risparmio di Cuneo.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   28
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   21
          Voti contrari    7
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione
  di Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
  Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in sostituzione
  di Castellotti), Torchio, Turci.
     Avendo il deputato Lanfranco TURCI (gruppo del PDS)
  dichiarato l'astensione del suo gruppo, il presidente Manfredo
  MANFREDI pone in votazione la proposta di parere favorevole
  sulla nomina dell'avvocato Silvio Carletti a presidente della
  Cassa di risparmio di Ferrara.
 
                              Pag. 47
 
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   27
        Votanti   22
        Astenuti    5
        Maggioranza   12
          Voti favorevoli   19
          Voti contrari    3
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Del
  Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Ferrari Wilmo,
  Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in sostituzione di
  Degennaro), Iodice (in sostituzione di Varriale), Maira,
  Malvestio (in sostituzione di Astori), Manfredi, Patria,
  Pinza, Piro, Rosini, Tiscar (in sostituzione di Castellotti),
  Torchio.
       Si sono astenuti:
     Di Pietro, Nencini (in sostituzione di Formica),
  Pellicani, Sitra, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina dell'avvocato Enea
  Lorenzini a vicepresidente della Cassa di risparmio di
  Foligno.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   29
        Votanti   28
        Astenuti    1
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   21
          Voti contrari    7
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Dalla Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di
  Garesio), Di Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione
  di Susi), Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in
  sostituzione di Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione
  di Astori), Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica),
  Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar
  (in sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
       Si è astenuto:
     Ciliberti (in sostituzione di Sbardella).
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor Antonio
  Antoniotti a presidente della Cassa di risparmio di
  Fossano.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   28
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   21
          Voti contrari    7
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione di
  Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
 
                              Pag. 48
 
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina dell'ingegner
  Graziano Galanti a presidente della Cassa di risparmio di
  Imola.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   29
        Votanti   28
        Astenuti    1
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   21
          Voti contrari    7
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Maira, Malvestio (in
  sostituzione di Astori), Manfredi, Nencini (in sostituzione di
  Formica), Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini,
  Sitra, Tiscar (in sostituzione di Castellotti), Torchio,
  Turci.
       Si è astenuto:
     Iodice (in sostituzione di Varriale).
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor Paolo
  Casadio Pirazzoli a vicepresidente della Cassa di risparmio di
  Imola.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   26
        Votanti   24
        Astenuti    2
        Maggioranza   13
          Voti favorevoli   18
          Voti contrari    6
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Dalla Via, Di Pietro, Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione di
  Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
       Si sono astenuti:
     Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella).
     Il presidente Manfredo MANFREDI, sciogliendo la sua
  precedente riserva, propone di esprimere parere favorevole
  sulle nomine del dottor Mario Signani e del dottor Alberto
  Tartarini a presidente e a vicepresidente della Cassa di
  risparmio di La Spezia.
     Pone in votazione la sua proposta relativa al dottor
  Signani.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   28
        Votanti   27
        Astenuti    1
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   17
          Voti contrari   10
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Casula (in sostituzione di Colucci Francesco),
  Cellini (in sostituzione di Lucarelli), Ciampaglia, Dalla Via,
  Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di Pietro,
  Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione di
  Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
 
                              Pag. 49
 
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
       Si è astenuto:
     Ciliberti (in sostituzione di Sbardella).
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor Alberto
  Tartarini a vicepresidente della Cassa di risparmio di La
  Spezia.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   28
        Votanti   27
        Astenuti    1
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   20
          Voti contrari    7
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Biasutti, Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in
  sostituzione di Colucci Francesco), Cellini (in sostituzione
  di Lucarelli), Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di
  Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di
  Garesio), Di Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione
  di Susi), Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in
  sostituzione di Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione
  di Astori), Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica),
  Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
       Si è astenuto:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi).
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del professor
  Silvano Corazzi a presidente dell'Ente Cassa di risparmio di
  Loreto.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   27
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   20
          Voti contrari    7
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Maira, Malvestio (in sostituzione
  di Astori), Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica),
  Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar
  (in sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
     Il deputato Lanfranco TURCI annuncia l'astensione del
  gruppo del PDS sulla proposta di parere favorevole di nomina
  del dottor Bellei nonché su quella del signor Arletti in segno
  di apprezzamento dell'attività svolta per la costituzione del
  polo bancario Carimonte.  Analogo comportamento sarà seguito
  nelle votazioni riguardanti il presidente e il vicepresidente
  del Monte di Bologna e di Ravenna.
     Il deputato Franco PIRO annuncia il suo voto favorevole
  sulla proposta di nomina del dottor Bellei non già per la
  costituzione del polo bancario Carimonte, ma in segno di
  apprezzamento delle qualità manageriali dimostrate.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor Franco
  Bellei a presidente della Cassa di risparmio di Modena.
 
                              Pag. 50
 
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   28
        Votanti   24
        Astenuti    4
        Maggioranza   13
          Voti favorevoli   18
          Voti contrari    6
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione di
  Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Pagano, Patria, Pinza, Piro, Rosini, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio.
       Si sono astenuti:
     Nencini (in sostituzione di Formica), Pellicani, Sitra,
  Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del signor William
  Arletti a vicepresidente della Cassa di risparmio di
  Modena.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   27
        Votanti   24
        Astenuti    3
        Maggioranza   13
          Voti favorevoli   20
          Voti contrari    4
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione di
  Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Pagano, Patria, Pinza, Piro, Rosini, Sartori
  Lanciotti, Tiscar (in sostituzione di Castellotti),
  Torchio.
       Si sono astenuti:
     Pellicani, Sitra, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor Luciano
  Silingardi a presidente della Cassa di risparmio di Parma e
  del Monte di credito su pegno di Busseto.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   26
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   21
          Voti contrari    5
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di
  Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di
  Garesio), Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione
  di Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor Luigi De
 
                              Pag. 51
 
  Troia a vicepresidente della Cassa di risparmio di Parma e del
  Monte di credito su pegno di Busseto.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   27
        Votanti   26
        Astenuti    1
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   19
          Voti contrari    7
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Maira, Malvestio (in sostituzione
  di Astori), Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica),
  Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Sitra, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
       Si è astenuto:
     Iodice (in sostituzione di Varriale).
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina dell'avvocato
  Gianfranco Sabbatini a presidente della Cassa di risparmio di
  Pesaro.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   26
        Votanti   24
        Astenuti    2
        Maggioranza   13
          Voti favorevoli   20
          Voti contrari    4
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Biasutti, Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in
  sostituzione di Colucci Francesco), Cellini (in sostituzione
  di Lucarelli), Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di
  Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di
  Garesio), Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione
  di Varriale), Malvestio (in sostituzione di Astori), Manfredi,
  Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano, Patria, Pinza,
  Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in sostituzione di Castellotti),
  Torchio.
       Si sono astenuti:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Pellicani.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina dell'avvocato Bruno
  Brusciotti a vicepresidente della Cassa di risparmio di
  Pesaro.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   26
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   21
          Voti contrari    5
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione di
  Varriale), Maira, Manfredi, Nencini (in sostituzione di
  Formica), Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini,
  Sitra, Tiscar (in sostituzione di Castellotti), Torchio.
 
                              Pag. 52
 
     Avendo il deputato Lanfranco TURCI dichiarato l'astensione
  del gruppo del PDS, il presidente Manfredo MANFREDI pone in
  votazione la proposta di parere favorevole sulla nomina del
  professor Giancarlo Mazzocchi a presidente della Cassa di
  risparmio di Piacenza e Vigevano.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   28
        Votanti   25
        Astenuti    3
        Maggioranza   13
          Voti favorevoli   23
          Voti contrari    2
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione di
  Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
  Patria, Pinza, Piro, Rosini, Tiscar (in sostituzione di
  Castellotti), Torchio.
       Si sono astenuti:
     Pellicani, Sitra, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del professor
  Pietro Merenda a vicepresidente della Cassa di risparmio di
  Piacenza e Vigevano.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   28
        Votanti   27
        Astenuti    1
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   23
          Voti contrari    4
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli), Ciliberti
  (in sostituzione di Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro
  (in sostituzione di Garesio), Ferrari Wilmo, Fincato (in
  sostituzione di Susi), Gelpi (in sostituzione di Degennaro),
  Iodice (in sostituzione di Varriale), Maira, Malvestio (in
  sostituzione di Astori), Manfredi, Nencini (in sostituzione di
  Formica), Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini,
  Sitra, Tiscar (in sostituzione di Castellotti), Torchio,
  Turci.
       Si è astenuto:
     Ciampaglia.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del professor Fabio
  Merusi a presidente dell'Ente cassa di risparmio di Pisa.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   28
        Votanti   27
        Astenuti    1
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   23
          Voti contrari    4
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli), Ciliberti
  (in sostituzione di Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro
  (in sostituzione di Garesio), Ferrari Wilmo, Fincato (in
  sostituzione di Susi), Gelpi (in sostituzione di Degennaro),
  Iodice (in sostituzione di Varriale), Maira, Malvestio (in
  sostituzione di Astori), Manfredi, Nencini (in sostituzione di
  Formica), Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini,
 
                              Pag. 53
 
  Sitra, Tiscar (in sostituzione di Castellotti), Torchio,
  Turci.
       Si è astenuto:
     Ciampaglia.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del professor
  Enrico Barachini a vicepresidente dell'ente cassa di risparmio
  di Pisa.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   28
        Votanti   26
        Astenuti    2
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   20
          Voti contrari    6
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli), Ciliberti
  (in sostituzione di Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro
  (in sostituzione di Garesio), Ferrari Wilmo, Fincato (in
  sostituzione di Susi), Gelpi (in sostituzione di Degennaro),
  Iodice (in sostituzione di Varriale), Maira, Malvestio (in
  sostituzione di Astori), Manfredi, Pagano, Patria, Pellicani,
  Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in sostituzione di
  Castellotti), Torchio, Turci.
       Si sono astenuti:
     Ciampaglia, Nencini (in sostituzione di Formica).
     Il presidente Manfredo MANFREDI, sciogliendo la sua
  precedente riserva, propone di esprimere parere favorevole
  sulla nomina del professor Ivano Paci a presidente della Cassa
  di risparmio di Pistoia e Pescia.
     Pone in votazione la sua proposta.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   26
        Votanti   24
        Astenuti    2
        Maggioranza   13
          Voti favorevoli   15
          Voti contrari    9
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti, Carta
  Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci Francesco),
  Cellini (in sostituzione di Lucarelli), Ciampaglia, Ciliberti
  (in sostituzione di Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro
  (in sostituzione di Garesio), Ferrari Wilmo, Fincato (in
  sostituzione di Susi), Gelpi (in sostituzione di Degennaro),
  Iodice (in sostituzione di Varriali), Maira, Malvestio (in
  sostituzione di Astori), Manfredi, Pagano, Patria, Pinza,
  Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in sostituzione di Castellotti),
  Torchio.
       Si sono astenuti:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Nencini (in
  sostituzione di Formica).
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del signor Angelo
  Ruozzi a vicepresidente della Cassa di risparmio di Reggio
  Emilia "Pietro Manodori".
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   24
        Maggioranza   13
          Voti favorevoli   19
          Voti contrari    5
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
 
                              Pag. 54
 
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Maira, Malvestio (in sostituzione
  di Astori), Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica),
  Pagano, Patria, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Torchio.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del signor Bruno
  Agabiti a presidente della Cassa di risparmio di Rieti.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   26
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   20
          Voti contrari    6
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Maira, Malvestio (in sostituzione
  di Astori), Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica),
  Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar
  (in sostituzione di Castellotti), Torchio.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina dell'avvocato
  Lorenzo De Bello a presidente della Cassa di risparmio
  salernitana.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   26
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   20
          Voti contrari    6
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione di
  Varriale), Maira, Manfredi, Nencini (in sostituzione di
  Formica), Pagano, Patria, Pellicani, Piro, Rosini, Sitra,
  Tiscar (in sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del professor
  Giovanni Rabbia a presidente della Cassa di risparmio di
  Saluzzo.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   25
        Maggioranza   13
          Voti favorevoli   19
          Voti contrari    6
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione di
  Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
  Patria, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in sostituzione di
  Castellotti), Torchio.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina dell'avvocato
 
                              Pag. 55
 
  Michelino Culasso a vicepresidente della Cassa di risparmio di
  Saluzzo.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   28
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   23
          Voti contrari    5
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli), Ciliberti
  (in sostituzione di Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro
  (in sostituzione di Garesio), Ferrari Wilmo, Fincato (in
  sostituzione di Susi), Gelpi (in sostituzione di Degennaro),
  Iodice (in sostituzione di Varriale), Maira, Malvestio (in
  sostituzione di Astori), Manfredi, Nencini (in sostituzione di
  Formica), Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini,
  Sartori Lanciotti, Sitra, Tiscar (in sostituzione di
  Castellotti), Torchio, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del signor Alberto
  Pacifici a presidente della Cassa di risparmio di Spoleto.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   26
        Votanti   25
        Astenuti    1
        Maggioranza   13
          Voti favorevoli   21
          Voti contrari    4
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Iodice (in
  sostituzione di Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione
  di Astori), Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica),
  Pagano, Patria, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio.
       Si è astenuto:
     Gelpi (in sostituzione di Degennaro).
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del professor
  Enrico Filippi a presidente della Cassa di risparmio di
  Torino.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   28
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   22
          Voti contrari    6
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione di
  Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor Vittorio
  Moro a vicepresidente della Cassa di risparmio di Tortona.
 
                              Pag. 56
 
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   28
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   21
          Voti contrari    7
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione di
  Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
     Avendo il deputato Giancarlo SITRA dichiarato l'astensione
  del gruppo del PDS il presidente Manfredo MANFREDI pone in
  votazione la proposta di parere favorevole sulla nomina del
  professor Giuliano Segre a presidente dell'Ente Cassa di
  risparmio di Venezia.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   27
        Votanti   26
        Astenuti    1
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   23
          Voti contrari    3
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Casula (in sostituzione di Colucci Francesco),
  Cellini (in sostituzione di Lucarelli), Ciampaglia, Ciliberti
  (in sostituzione di Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro
  (in sostituzione di Garesio), Ferrari Wilmo, Fincato (in
  sostituzione di Susi), Gelpi (in sostituzione di Degennaro),
  Iodice (in sostituzione di Varriale), Maira, Malvestio (in
  sostituzione di Astori), Manfredi, Nencini (in sostituzione di
  Formica), Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini,
  Sartori Lanciotti, Tiscar (in sostituzione di Castellotti),
  Torchio.
       Si è astenuto:
     Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del ragionier Carlo
  Cupoli a vicepresidente dell'ente Cassa di risparmio di
  Venezia.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   27
        Votanti   26
        Astenuti    1
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   19
          Voti contrari    7
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio),
  Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione di
  Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
       Si è astenuto:
     Ciliberti (in sostituzione di Sbardella).
 
                              Pag. 57
 
     Avendo il deputato Gianfranco Sitra dichiarato
  l'astensione del gruppo del PDS, il presidente Manfredo
  MANFREDI pone in votazione la proposta di parere favorevole
  sulla nomina del geometra Aristide Canosani a presidente del
  Monte di Bologna e di Ravenna.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   28
        Votanti   24
        Astenuti    4
        Maggioranza   13
          Voti favorevoli   21
          Voti contrari    3
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Biasutti, Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in
  sostituzione di Colucci Francesco), Cellini (in sostituzione
  di Lucarelli), Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di
  Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di
  Garesio), Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione
  di Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
  Patria, Pinza, Piro, Rosini, Tiscar (in sostituzione di
  Castellotti), Torchio.
       Si sono astenuti:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Pellicani, Sitra,
  Turci.
     Avendo il deputato Giancarlo SITRA dichiarato l'astensione
  del gruppo del PDS, il presidente Manfredo MANFREDI pone in
  votazione la proposta di parere favorevole sulla nomina del
  dottor Pietro Gnudi a vicepresidente del Monte di Bologna e
  Ravenna.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   29
        Votanti   26
        Astenuti    3
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   23
          Voti contrari    3
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione
  di Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
  Patria, Pinza, Piro, Rosini, Tiscar (in sostituzione di
  Castellotti), Torchio.
       Si sono astenuti:
     Pellicani, Sitra, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina dell'avvocato
  Alberto Borella a vicepresidente della Cassa di risparmio
  della Marca Trivigiana.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   29
        Votanti   26
        Astenuti    3
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   19
          Voti contrari    7
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
 
                              Pag. 58
 
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Maira, Malvestio (in
  sostituzione di Astori), Manfredi, Nencini (in sostituzione di
  Formica), Pagano, Patria, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar
  (in sostituzione di Castellotti), Turci.
       Si sono astenuti:
     Iodice (in sostituzione di Varriale), Pellicani,
  Torchio.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor Bruno
  Marchetti a presidente della Cassa di risparmio di Asti.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   29
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   21
          Voti contrari    8
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione
  di Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica), Pagano,
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del professor
  Giovanni Schippa a presidente della Cassa di risparmio della
  provincia dell'Aquila.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   26
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   21
          Voti contrari    5
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti, Carta
  Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci Francesco),
  Cellini (in sostituzione di Lucarelli), Ciampaglia, Ciliberti
  (in sostituzione di Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro
  (in sostituzione di Garesio), Di Pietro, Ferrari Wilmo,
  Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in sostituzione di
  Degennaro), Iodice (in sostituzione di Varriale), Maira,
  Malvestio (in sostituzione di Astori), Manfredi, Nencini (in
  sostituzione di Formica), Pagano, Patria, Pinza, Piro, Rosini,
  Sitra, Tiscar (in sostituzione di Castellotti), Torchio.
     Il presidente Manfredo MANFREDI, sciogliendo la riserva
  precedentemente espressa, propone di esprimere parere
  favorevole sulla nomina del dottor Filippo Sassoli de' Bianchi
  a presidente della Cassa di risparmio di Bologna.  Pone in
  votazione la sua proposta.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   30
        Votanti   29
        Astenuti    1
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli    6
          Voti contrari   23
     (La Commissione respinge).
 
                              Pag. 59
 
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Maira, Malvestio (in
  sostituzione di Astori), Manfredi, Nencini (in sostituzione di
  Formica), Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini,
  Sartori Lanciotti, Sitra, Tiscar (in sostituzione di
  Castellotti), Torchio, Turci.
       Si è astenuto:
     Iodice (in sostituzione di Varriale).
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del professor Carlo
  Rizzoli a vicepresidente della Cassa di risparmio di
  Bologna.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   28
        Votanti   27
        Astenuti    1
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   18
          Voti contrari    9
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli), Ciliberti
  (in sostituzione di Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro
  (in sostituzione di Garesio), Di Pietro, Ferrari Wilmo,
  Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in sostituzione di
  Degennaro), Iodice (in sostituzione di Varriale), Maira,
  Malvestio (in sostituzione di Astori), Manfredi, Pagano,
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
       Si è astenuto:
     Ciampaglia.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina dell'ingegner Mario
  Trivelli a vicepresidente della Cassa di risparmio di
  Carrara.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   28
        Votanti   27
        Astenuti    1
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   19
          Voti contrari    8
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Del
  Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di Pietro, Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Lettieri, Maira, Malvestio (in
  sostituzione di Astori), Manfredi, Nencini (in sostituzione di
  Formica), Pagano, Patria, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar
  (in sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
       Si è astenuto:
     Iodice (in sostituzione di Varriale).
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor Germano
  Lucchi a presidente della Cassa di risparmio di Cesena.
 
                              Pag. 60
 
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   30
        Maggioranza   16
          Voti favorevoli   22
          Voti contrari    8
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione
  di Varriale), Lettieri, Maira, Malvestio (in sostituzione di
  Astori), Manfredi, Nencini (in sostituzione di Formica),
  Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar
  (in sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del signor Mario
  Renzacci a presidente della Cassa di risparmio di Città di
  Castello.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   29
        Votanti   28
        Astenuti    1
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   23
          Voti contrari    5
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Lettieri, Maira,
  Malvestio (in sostituzione di Astori), Manfredi, Nencini (in
  sostituzione di Formica), Pagano, Patria, Pellicani, Pinza,
  Piro, Rosini, Tiscar (in sostituzione di Castellotti),
  Torchio, Turci.
       Si è astenuto:
     Iodice (in sostituzione di Varriale).
     Avendo il deputato Lanfranco TURCI dichiarato l'astenzione
  del suo gruppo il presidente Manfredo MANFREDI pone in
  votazione la proposta di parere favorevole sulla nomina del
  dottor Alberto Carmi a presidente della Cassa di risparmio di
  Firenze.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   29
        Votanti   25
        Astenuti    4
        Maggioranza   13
          Voti favorevoli   15
          Voti contrari   10
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Borgoglio, Carta
  Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci Francesco),
  Cellini (in sostituzione di Lucarelli), Ciampaglia, Ciliberti
  (in sostituzione di Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro
  (in sostituzione di Garesio), Di Pietro, Ferrari Wilmo,
  Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in sostituzione di
  Degennaro), Iodice (in sostituzione di Varriale), Maira,
  Malvestio (in sostituzione di Astori), Manfredi, Nencini (in
  sostituzione di Formica), Pagano, Patria, Piro, Rosini,
  Sartori Lanciotti, Tiscar (in sostituzione di Castellotti),
  Torchio.
       Si sono astenuti:
     Lettieri, Pellicani, Sitra, Turci.
 
                              Pag. 61
 
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor Ugo
  Bertocchini a vicepresidente della Cassa di risparmio di
  Firenze.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   29
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   19
          Voti contrari   10
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Lettieri, Maira,
  Malvestio (in sostituzione di Astori), Manfredi, Pagano,
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sartori Lanciotti,
  Sitra, Tiscar (in sostituzione di Castellotti), Torchio,
  Turci.
     Il deputato Franco CILIBERTI osserva che il candidato
  Lunghi si è segnalato per il suo silenzio e per la sua scarsa
  presenza nel territorio: non ha dunque le qualità che si
  richiedono a un presidente di fondazione, cui sono attribuiti
  compiti di natura sociale.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del geometra
  Orlando Lunghi a presidente della Cassa di risparmio di
  Foligno.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   29
        Votanti   28
        Astenuti    1
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli    5
          Voti contrari   23
     (La Commissione respinge).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Lettieri, Maira,
  Malvestio (in sostituzione di Astori), Manfredi, Pagano,
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
       Si è astenuto:
     Iodice (in sostituzione di Varriale).
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina dell'avvocato Pier
  Giuseppe Dolcini a presidente della Cassa di risparmio di
  Forlì.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   27
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   21
          Voti contrari    6
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Del
 
                              Pag. 62
 
  Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di Pietro, Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione di
  Varriale), Lettieri, Maira, Malvestio (in sostituzione di
  Astori), Manfredi, Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro,
  Rosini, Tiscar (in sostituzione di Castellotti), Torchio,
  Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor Giulio
  Vanitelli a vicepresidente della Cassa di risparmio di
  Forlì.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   28
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   22
          Voti contrari    6
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Cellini (in sostituzione di
  Lucarelli), Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di
  Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di
  Garesio), Di Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione
  di Susi), Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in
  sostituzione di Varriale), Lettieri, Maira, Malvestio (in
  sostituzione di Astori), Manfredi, Pagano, Patria, Pellicani,
  Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in sostituzione di
  Castellotti), Torchio, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del professor
  avvocato Fausto Cuocolo a presidente della Cassa di risparmio
  di Genova e Imperia.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   26
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   20
          Voti contrari    6
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Cellini (in sostituzione di
  Lucarelli), Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di
  Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di
  Garesio), Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione
  di Varriale), Lettieri, Maira, Malvestio (in sostituzione di
  Astori), Manfredi, Pagano, Patria, Pellicani, Piro, Rosini,
  Sitra, Tiscar (in sostituzione di Castellotti), Torchio,
  Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina dell'avvocato Pier
  Luigi Del Frate a presidente dell'Ente cassa di risparmio di
  Lucca.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   28
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   22
          Voti contrari    6
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione
  di Varriale), Lettieri, Maira, Malvestio (in sostituzione di
 
                              Pag. 63
 
  Astori), Manfredi, Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro,
  Rosini, Tiscar (in sostituzione di Castellotti), Torchio,
  Turci.
     Il deputato Franco CILIBERTI non intende valutare le
  qualità tecniche del professor Cammarano, ma segnalare che
  egli non è conosciuto in Orvieto, ciò che contrasta con la
  necessità per gli enti di mantenere un rapporto con la
  società.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del professor Guido
  Cammarano a presidente dell'Ente cassa di risparmio di
  Orvieto.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   29
        Votanti   28
        Astenuti    1
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   16
          Voti contrari   12
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Lettieri, Maira,
  Malvestio (in sostituzione di Astori), Manfredi, Pagano,
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sitra, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio, Turci.
       Si è astenuto:
     Iodice (in sostituzione di Varriale).
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del professor
  avvocato Bruno Cavallo a vicepresidente dell'Ente cassa di
  risparmio di Orvieto.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   26
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   19
          Voti contrari    7
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Biasutti, Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in
  sostituzione di Colucci Francesco), Cellini (in sostituzione
  di Lucarelli), Ciampaglia, Dalla Via, Del Basso De Caro (in
  sostituzione di Garesio), Di Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato
  (in sostituzione di Susi), Iodice (in sostituzione di
  Varriale), Lettieri, Maira, Malvestio (in sostituzione di
  Astori), Manfredi, Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro,
  Rosini, Sitra, Tiscar (in sostituzione di Castellotti),
  Torchio, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del ragionier Carlo
  Colaiacovo a presidente della Cassa di risparmio di
  Perugia.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   27
        Votanti   26
        Astenuti    1
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli   19
          Voti contrari    7
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
 
                              Pag. 64
 
  sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione di
  Varriale), Lettieri, Maira, Malvestio (in sostituzione di
  Astori), Manfredi, Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro,
  Rosini, Sitra, Tiscar (in sostituzione di Castellotti),
  Torchio, Turci.
       Si è astenuto:
     Ciampaglia.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor
  Lanfranco Gualtieri a presidente della Cassa di risparmio di
  Ravenna.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   30
        Maggioranza   16
          Voti favorevoli   22
          Voti contrari    8
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione
  di Varriale), Lettieri, Maira, Malvestio (in sostituzione di
  Astori), Manfredi, Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro,
  Rosini, Sartori Lanciotti, Sitra, Tiscar (in sostituzione di
  Castellotti), Torchio, Turci.
     Avendo il deputato Lanfranco TURCI dichiarato l'astensione
  del suo gruppo, il presidente Manfredo MANFREDI pone in
  votazione la proposta di parere favorevole sulla nomina del
  dottor Vincenzo Morlini a presidente della Cassa di risparmio
  di Reggio Emilia "Pietro Manodori".
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   29
        Votanti   23
        Astenuti    6
        Maggioranza   12
          Voti favorevoli   19
          Voti contrari    4
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Cellini (in sostituzione di Lucarelli), Ciampaglia,
  Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla Via, Del Basso
  De Caro (in sostituzione di Garesio), Di Pietro, Ferrari
  Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in
  sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione di
  Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Pagano, Patria, Pinza, Piro, Rosini, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio.
       Si sono astenuti:
     Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Pellicani, Sartori Lanciotti, Sitra, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del professor
  Olinto Petrangeli a vicepresidente della Cassa di risparmio di
  Rieti.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   29
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   23
          Voti contrari    6
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli), Ciliberti
 
                              Pag. 65
 
  (in sostituzione di Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro
  (in sostituzione di Garesio), Di Pietro, Ferrari Wilmo,
  Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in sostituzione di
  Degennaro), Iodice (in sostituzione di Varriale), Lettieri,
  Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori), Manfredi,
  Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sartori
  Lanciotti, Sitra, Tiscar (in sostituzione di Castellotti),
  Torchio, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina dell'avvocato
  Giuseppe Bava a vicepresidente della Cassa di risparmio di
  Torino.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   29
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   22
          Voti contrari    7
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli), Ciliberti
  (in sostituzione di Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro
  (in sostituzione di Garesio), Di Pietro, Ferrari Wilmo,
  Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in sostituzione di
  Degennaro), Iodice (in sostituzione di Varriale), Lettieri,
  Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori), Manfredi,
  Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sartori
  Lanciotti, Sitra, Tiscar (in sostituzione di Castellotti),
  Torchio, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor
  Piergiorgio Lucarini a presidente della Cassa di risparmio di
  Trieste.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti e votanti   29
        Maggioranza   15
          Voti favorevoli   20
          Voti contrari    9
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli), Ciliberti
  (in sostituzione di Sbardella), Dalla Via, Del Basso De Caro
  (in sostituzione di Garesio), Di Pietro, Ferrari Wilmo,
  Fincato (in sostituzione di Susi), Gelpi (in sostituzione di
  Degennaro), Iodice (in sostituzione di Varriale), Lettieri,
  Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori), Manfredi,
  Pagano, Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sartori
  Lanciotti, Sitra, Tiscar (in sostituzione di Castellotti),
  Torchio, Turci.
     Il presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor Santino
  Clementi a presidente dell'Ente cassa di risparmio della
  provincia di Viterbo.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   26
        Votanti   25
        Astenuti    1
        Maggioranza   13
          Voti favorevoli   17
          Voti contrari    8
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Lettieri, Maira,
 
                              Pag. 66
 
  Malvestio (in sostituzione di Astori), Manfredi, Pagano,
  Patria, Pellicani, Pinza, Piro, Rosini, Sartori Lanciotti,
  Tiscar (in sostituzione di Castellotti), Torchio.
       Si è astenuto:
     Iodice (in sostituzione di Varriale).
     Avendo il deputato Giovanni PELLICANI (gruppo del PDS)
  dichiarato l'astensione del suo gruppo, il presidente Manfredo
  MANFREDI pone in votazione la proposta di parere favorevole
  sulla nomina del professor Giovanni Grottanelli de' Santi a
  presidente della Deputazione amministrativa del Monte dei
  Paschi di Siena.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   29
        Votanti   25
        Astenuti    4
        Maggioranza   13
          Voti favorevoli   21
          Voti contrari    4
     (La Commissione approva).
       Hanno preso parte alla votazione:
     Agrusti (in sostituzione di Iannuzzi), Biasutti,
  Borgoglio, Carta Clemente, Casula (in sostituzione di Colucci
  Francesco), Cellini (in sostituzione di Lucarelli),
  Ciampaglia, Ciliberti (in sostituzione di Sbardella), Dalla
  Via, Del Basso De Caro (in sostituzione di Garesio), Di
  Pietro, Ferrari Wilmo, Fincato (in sostituzione di Susi),
  Gelpi (in sostituzione di Degennaro), Iodice (in sostituzione
  di Varriale), Maira, Malvestio (in sostituzione di Astori),
  Manfredi, Pagano, Patria, Pinza, Piro, Rosini, Tiscar (in
  sostituzione di Castellotti), Torchio.
       Si sono astenuti:
     Lettieri, Pellicani, Sartori Lanciotti, Sitra.
 
     La seduta termina alle 15.
 
DATA=921222 FASCID=SMC11-111 TIPOSTA=SMC LEGISL=11 NCOMM=06 SEDE= NSTA=0111 TOTPAG=0099 TOTDOC=0042 NDOC=0020 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C6 D PAGINIZ=0032 RIGINIZ=010 PAGFIN=0066 RIGFIN=034 UPAG=NO PAGEIN=32 PAGEFIN=66 SORTRES=9212223 SORTDDL= FASCIDC=11SMC 00111 SORTNAV=59212220 00111 b00000 ZZSMC111 NDOC0020 TIPDOCB DOCTIT0020 NDOC0020



Ritorna al menu della banca dati