Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XI Legislatura

Documento


40289
SMC0120-0026
Bollettino Giunte e Commissioni n. 120 del 20 gennaio 1993 - edizione definitiva - (SMC11-120)
(suddiviso in 61 Unità Documento)
Unità Documento n.26 (che inizia a pag.40 dello stampato)
              ...VI COMMISSIONE PERMANENTE
                          (Finanze)
 
Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Raffaele Elio Tavoletti a vicepresidente della Cassa di risparmio di Ascoli Piceno. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del perito industriale Aldo Pivetti a vicepresidente della Cassa di risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Franco Rabitti a presidente della Cassa di risparmio di Vignola. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Fausto Tiezzi a vicepresidente della Cassa di risparmio di Vignola. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Mario Nuzzo a presidente della Cassa di risparmio della provincia di Teramo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Franco Spalvieri a presidente della Cassa di risparmio di Ascoli Piceno. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Giovanni Tricchinelli a vicepresidente della Cassa di risparmio di Calabria e Lucania. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del signor Leo Goldoni a presidente della Cassa di risparmio di Carpi. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Sergio Parca a presidente della Cassa di risparmio di Fabriano e Cupramontana. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Valentino Valentini a presidente della Cassa di risparmio di Fano. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del signor Angelo Artioli a vicepresidente della Cassa di risparmio di Ferrara. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Giorgio Giorgetti a vicepresidente della Cassa di risparmio di Genova e Imperia. Pag. 41 Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'ingegner Giancarlo Giurlani a vicepresidente della Cassa di risparmio di Lucca. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Gianluigi Facchini a presidente della Cassa di risparmio di Lugo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del ragionier Gianlazzaro Bosi a vicepresidente della Cassa di risparmio di Lugo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del signor Roberto Cenni a presidente della Cassa di risparmio di Prato. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Aldo Facchini a vicepresidente della Cassa di risparmio di Prato. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Angelo Rizzo a presidente della Cassa di risparmio di Puglia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Giovanni Tatarano a vicepresidente della Cassa di risparmio di Puglia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Luciano Chicchi a presidente della Cassa di risparmio di Rimini. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Pasquale Lucio Scandizzo a vicepresidente della Cassa di risparmio salernitana. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Franco Bartolini a presidente della Cassa di risparmio di Savona. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Tito Favaretto a presidente della Cassa di risparmio di Trieste. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Dario Casalini a presidente della Cassa di risparmio di Vercelli. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Roberto Bottiglia a vicepresidente della Cassa di risparmio di Vercelli. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'ingegner Paolo Biasi a presidente della Cassa di risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Giuseppe Di Vagno a presidente del Consiglio di amministrazione dell'Istituto per lo sviluppo economico dell'Italia meridionale (ISVEIMER). Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Giovanni Ciccone a vicepresidente della Cassa di risparmio della provincia dell'Aquila. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Giustino Battistella a presidente della Cassa di risparmio della provincia di Chieti. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Isidoro Franco Mariani a vicepresidente della Cassa di risparmio della provincia di Chieti. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Giorgio Pagnanelli a presidente della Cassa di risparmio della provincia di Macerata. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Andrea Valentini a vicepresidente della Cassa di risparmio della provincia di Macerata. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina dell'avvocato Vincenzo Cerulli Irelli a vicepresidente della Cassa di risparmio della provincia di Teramo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina della dottoressa Giuliana Gualdi a vicepresidente della Cassa di risparmio di Carpi. Pag. 42 Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Gianni Fava a vicepresidente della Cassa di risparmio di Cento. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Mario Caramelli a vicepresidente della Cassa di risparmio di Cuneo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del signor Mario Giampaoletti a vicepresidente della Cassa di risparmio di Fabriano e Cupramontana. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Romolo Fucili a vicepresidente della Cassa di risparmio di Fano. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del ragionier Luigi Pieralisi a presidente della Cassa di risparmio di Jesi. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Ippolito Musetti a presidente della Cassa di risparmio di Livorno. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'ingegner Ernesto Laviosa a vicepresidente della Cassa di risparmio di Livorno. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del ragionier Piero Crucianelli a vicepresidente della Cassa di risparmio di Loreto. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del signor Agostino Silvani a vicepresidente della Cassa di risparmio di Perugia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'ingegner Foresto Mostardini a presidente della Cassa di risparmio di San Miniato. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Amerigo Cheli a vicepresidente della Cassa di risparmio di San Miniato. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del ragionier Giovanni Rabbia a vicepresidente della Cassa di risparmio di Savigliano. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Filippo De Marchis a vicepresidente della Cassa di risparmio di Spoleto. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del ragionier Carlo Boggio Sola a presidente della Cassa di risparmio di Tortona. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Vittorio Galassi a presidente della Cassa di risparmio di Terni e Narni. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Carlo Amati a vicepresidente della Cassa di risparmio di Terni e Narni. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Giovanni Pegoretti a presidente della Cassa di risparmio di Trento e Rovereto. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Paolo Stefenelli a vicepresidente della Cassa di risparmio di Trento e Rovereto. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Giuseppe Bruni a vicepresidente della Cassa di risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del signor Rodolfo Parenti a vicepresidente della Cassa di risparmio della provincia di Viterbo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Gustavo Ghidini a presidente della Banca del Monte di Lombardia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Silvio Beretta a vicepresidente della Banca del Monte di Lombardia. Pag. 43 Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Carlo Milianti a presidente della Banca del Monte di Lucca. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Fabio Mazzoni a vicepresidente della Banca del Monte di Lucca. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Stefano Zamagni a presidente della Banca del Monte di Lugo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Carlo Rinaldi a vicepresidente della Cassa di risparmio di Mirandola. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato G. Battista Rocca a presidente della Cassa di risparmio di Savigliano. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Luigi Malacarne a vicepresidente della Cassa di risparmio di Volterra. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Luciano Zani a vicepresidente della Banca del Monte e Cassa di risparmio di Faenza. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Giancarlo Rizzieri a vicepresidente della Banca del Monte di Rovigo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'ingegner Amedeo Grilli a presidente della Cassa di risparmio di Fermo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Alberto Palma a vicepresidente della Cassa di risparmio di Fermo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Elio Cirelli a presidente della Cassa di risparmio di Mirandola. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Erminio Rosato a vicepresidente della Cassa di risparmio di Puglia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Silvio Riolfo Marengo a vicepresidente della Cassa di risparmio di Savona. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Pierluigi Giovannini a presidente della Cassa di risparmio di Volterra. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Enrico De Giovanni a presidente della Banca del Monte e Cassa di risparmio di Faenza. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Roberto Dolcetto a presidente della Banca del Monte di Rovigo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Alessio Pasquantonio a presidente del consiglio di amministrazione del Mediocredito del Friuli-Venezia Giulia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del signor Ennio Antonini a presidente del Fondo di rotazione per iniziative economiche nel territorio di Triete e nella provincia di Gorizia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Giovanni Coda Nunziante a presidente del Comitato amministrativo del Fondo interbancario di garanzia.
Mercoledì 20 gennaio 1993, ore 16,35. - Presidenza del presidente Manfredo MANFREDI. - Interviene il sottosegretario di Stato per il tesoro Piergiovanni Malvestio.
ZZSMC ZZRES ZZSMC200193 ZZSMC930120 ZZSMC000193 ZZSMC000093 ZZSMC120 ZZ11 ZZD ZZC6
     (Esame congiunto e rinvio).
     La Commissione procede all'esame congiunto delle proposte
  di nomina.
     Il presidente Manfredo MANFREDI, relatore, avverte che le
  proposte del ministro del tesoro vertono in sessantaquattro
  casi su casse di risparmio, in sette casi su banche del Monte
  quindi sull'ISVEIMER, sul Fondo di rotazione per iniziative
  econmiche nel territorio di Trieste e nella provincia di
  Gorizia e sul Fondo interbancario di garanzia.  Non può che
 
                              Pag. 44
 
  richiamarsi ai contenuti della relazione svolta il 14 dicembre
  1992 in occasione della precedente tornata di nomine.  In
  quella seduta si sollecitò da parte della Commissione una
  richiesta di informazioni più dettagliate sui candidati, a
  causa della carenza dei  curricula  trasmessi dal Tesoro.
  Si chiedeva in particolare di giungere a singole proposte che
  si basassero sulla verifica, soggetto per soggetto, della
  rispondenza dei criteri fissati per legge.  In risposta a tale
  richiesta fu inviata una documentazione integrativa, in data
  21 dicembre 1992, da parte del ministro, del  curriculum
  di alcuni candidati, al fine di verificare l'effettiva
  sussistenza, in capo ai medesimi, dei requisiti di
  professionalità previsti dagli istituti, e le relazioni
  sull'evoluzione tecnica di due enti che non erano ancora stati
  inviati.  Fu inoltre inviata una relazione che intendeva
  chiarire alcuni punti attinenti alle nomine dei presidenti e
  dei vicepresidenti degli enti conferenti  ex  articolo 11
  del decreto legislativo n. 356 del 1990.  Si volle, in
  particolare, sottolineare, da parte del Tesoro, come la
  valutazione dell'esperienza professionale dei candidati da
  nominare non dovrebbe esaurirsi in una puntuale verifica dei
  requisiti di professionalità di cui al decreto del Presidente
  della Repubblica n. 350 del 1985, spesso richiamati dai nuovi
  statuti, ma mirare a verificare il perseguimento delle
  finalità istituzionali delle fondazioni, così come fissate in
  via generale dal decreto n. 356 e puntualizzate meglio nei
  rispettivi statuti.  Inoltre si sottolineò il fatto che gli
  enti conferenti, non essendo più enti creditizi, non traggono
  più direttamente i requisiti di professionalità dei futuri
  esponenti dei vertici di tali enti dalla disciplina del
  decreto n. 350.
     Sottolinea che nei periodi transitori che gli enti
  trasformati stanno attraversando è comunque previsto un cumulo
  di cariche tra presidente della fondazione e presidente
  dell'ente creditizio, ricorrendo un quest'ultimo caso
  l'assoggettamento ai requisiti del decreto n. 350.
     Osserva inoltre che sebbene il ruolo della fondazione non
  sia di natura operativa, questa continua pur sempre ad avere
  un ruolo decisionale importante nella gestione dell'ente
  creditizio quale azionista di controllo, tale da richiedere di
  fatto, se non di diritto, specifiche competenze da parte degli
  esponenti di vertice.  Inoltre è previsto (articolo 12, lettera
  b),  del decreto n. 356) che la fondazione, quale ente
  conferente, amministra e cede partecipazioni di minoranza al
  capitale di altre imprese bancarie e finanziarie.  In questa
  logica di gestione del portafoglio, e poiché comunque
  legislativamente non è venuto meno l'obbligo  ex  articolo
  11 del decreto n. 350, sembra opportuno ribadire la necessità
  di requisiti di professionalità ben precisi.
     Chiede pertanto alla Commissione di esprimersi
  preliminarmente sull'opportunità di procedere sulla base dei
  criteri di metodo assunti nella precedente tornata.  Propone
  inoltre che non abbia luogo domani la prevista seduta, che
  potrà invece tenersi nella prossima settimana, nei giorni che
  saranno individuati dall'ufficio di presidenza.
     Il deputato Mario LETTIERI (gruppo del PDS) conviene che
  non si debba derogare dai criteri assunti nella precedente
  occasione, e si dichiara anzi sconcertato dalla lettura di
  qualche  curriculum:  giudica dunque pericoloso aprire
  varchi che darebbero di fatto mano libera al Governo.
     Il deputato Raimondo MAIRA (gruppo della DC), pur
  comprendendo le puntualizzazioni fatte a suo tempo pervenire
  dal ministro del tesoro, evidentemente assalito da proposte di
  nomina carenti di requisiti, ritiene anch'egli che la
  Commissione debba attenersi ai criteri assunti nello scorso
  dicembre: in particolare va considerato inderogabile il
  criterio di professionalità.  Intende inoltre segnalare
  specialmente due limiti che gli sembrano caratterizzare molte
  delle proposte ora in esame: in primo luogo la mancanza di
  novità, per cui si assiste al perpetuarsi di una sorta di
  rendita di posizione; in secondo luogo, la frequente
  sottolineatura della provenienza politica dei candidati, il
  che significa che si versa ancora nel regime di lottizzazione,
  regime di antica radice e di natura locale.
 
                              Pag. 45
 
     Il deputato Salvatore VARRIALE (gruppo della DC) si
  dichiara anzitutto sconcertato della quantità di pareri
  favorevoli espressi dalla Commissione nella seduta del 22
  dicembre 1992, nonché del fatto che il ministro del tesoro
  abbia sostanzialmente chiesto, in quella occasione, una deroga
  ai princìpi di professionalità.  Nella precedente tornata di
  nomine, una ventina riguardavano soggetti che erano in carica
  da oltre dieci anni, che superavano il limite dei mandati
  consecutivi, che superavano i limiti di età; per molti inoltre
  la relazione tecnica sugli istituti era completamente
  negativa.  Si deve pertanto decidere se uscire dalla logica
  della lottizzazione o se invece accordarsi supinamente alle
  proposte del Governo.  La relazione tecnica relativa
  all'ISVEIMER è del tutto sfavorevole, così come lo era quella
  relativa al Banco di Napoli.  Preannuncia pertanto sin d'ora il
  suo voto contrario su casi che presentino queste
  caratteristiche: se infatti un segnale di inversione di
  tendenza non viene dal Governo, neanche la Commissione sembra
  adoperarsi se continua ad esprimersi favorevolmente.
     Avendo il presidente Manfredo MANFREDI precisato che i
  deputati sono stati e saranno liberi di esprimere anche con il
  voto la loro opinione, il deputato Franco PIRO conviene con le
  considerazioni del presidente, sottolineando che è in corso
  una procedura referendaria destinata probabilmente a mutare i
  termini del procedimento in materia di nomine bancarie.
  Bisogna riconoscere che la legge n. 14 del 1978 è senza capo
  né coda, in quanto dà alle Commissioni parlamentari solo una
  responsabilità negativa senza che a questa corrispondano reali
  poteri.  Il Governo non sempre applica criteri e requisiti
  previsti dalle leggi.  Per quanto riguarda l'ISVEIMER, si
  limita ad osservare che la media delle sofferenze dovrebbe
  comunque essere riferita ad un'area geografica omogenea.  Per
  quanto riguarda invece il Banco di Napoli, invita il Governo a
  fornire alla Commissione il complesso degli atti, comprensivi
  dunque anche delle relazioni ispettive, che hanno contribuito
  ad istruire la scheda tecnica che è stata a suo tempo
  trasmessa; risulta peraltro che tali relazioni siano state
  richieste da Commissioni bicamerali.
     Il Parlamento deve essere messo in condizione di valutare
  compiutamente gli oggetti al suo esame.  Anche i colleghi
  dovrebbero però manifestare senso di responsabilità: c'è
  infatti chi ha definito demenziale un recente voto della
  Commissione, e sorge allora il dubbio che davvero le
  lottizzazioni avvengano in sede locale.  Bisognerebbe gestire
  con più efficacia l'importanza della Commissione: una
  revisione della legge n. 14, in un senso o nell'altro, appare
  necessaria, considerando la labilità di questo strumento
  rispetto alle novità normative nel frattempo intervenute.
     Il presidente Manfredo MANFREDI, relatore, condivide le
  considerazioni del collega Piro sulla portata della legge n.
  14: ne va sollecitata la revisione, ma intanto oggi essa è in
  vigore e dunque è necessario avvalersene.  Prende atto della
  convergenza della Commissione sull'ipotesi di mantenere fermi
  i princìpi assunti nella precedente occasione: nella prossima
  seduta formulerà pertanto le proposte relative alle singole
  nomine.
     Sospende la seduta per consentire lo svolgimento della
  riunione dell'ufficio di presidenza.
       (La seduta, sospesa alle 17,25, è ripresa alle
  17,40).
 
DATA=930120 FASCID=SMC11-120 TIPOSTA=SMC LEGISL=11 NCOMM=06 SEDE= NSTA=0120 TOTPAG=0128 TOTDOC=0061 NDOC=0026 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C6 D PAGINIZ=0040 RIGINIZ=031 PAGFIN=0045 RIGFIN=061 UPAG=NO PAGEIN=40 PAGEFIN=45 SORTRES=9301203 SORTDDL= FASCIDC=11SMC 00120 SORTNAV=59301200 00120 b00000 ZZSMC120 NDOC0026 TIPDOCB DOCTIT0026 NDOC0026



Ritorna al menu della banca dati