Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XI Legislatura

Documento


42108
SMC0127-0022
Bollettino Giunte e Commissioni n. 127 del 3 febbraio 1993 - edizione definitiva - (SMC11-127)
(suddiviso in 41 Unità Documento)
Unità Documento n.22 (che inizia a pag.27 dello stampato)
              ...VI COMMISSIONE PERMANENTE
                          (Finanze)
 
...IN SEDE REFERENTE
Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'ingegner Paolo Biasi a presidente della Cassa di risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del perito industriale Aldo Pivetti a vicepresidente della Cassa di risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Giuseppe Bruni a vicepresidente della Cassa di risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Raffaele Elio Tavoletti a vicepresidente della Cassa di risparmio di Ascoli Piceno. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Franco Rabitti a presidente della Cassa di risparmio di Vignola. Pag. 28 Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Fausto Tiezzi a vicepresidente della Cassa di risparmio di Vignola. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Mario Nuzzo a presidente della Cassa di risparmio della provincia di Teramo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Franco Spalvieri a presidente della Cassa di risparmio di Ascoli Piceno. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Giovanni Tricchinelli a vicepresidente della Cassa di risparmio di Calabria e Lucania. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del signor Leo Goldoni a presidente della Cassa di risparmio di Carpi. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Sergio Parca a presidente della Cassa di risparmio di Fabriano e Cupramontana. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Valentino Valentini a presidente della Cassa di risparmio di Fano. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del signor Angelo Artioli a vicepresidente della Cassa di risparmio di Ferrara. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Giorgio Giorgetti a vicepresidente della Cassa di risparmio di Genova e Imperia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'ingegner Giancarlo Giurlani a vicepresidente della Cassa di risparmio di Lucca. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Gianluigi Facchini a presidente della Cassa di risparmio di Lugo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del ragionier Gianlazzaro Bosi a vicepresidente della Cassa di risparmio di Lugo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del signor Roberto Cenni a presidente della Cassa di risparmio di Prato. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Aldo Facchini a vicepresidente della Cassa di risparmio di Prato. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Angelo Rizzo a presidente della Cassa di risparmio di Puglia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Giovanni Tatarano a vicepresidente della Cassa di risparmio di Puglia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Luciano Chicchi a presidente della Cassa di risparmio di Rimini. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Pasquale Lucio Scandizzo a vicepresidente della Cassa di risparmio salernitana. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Franco Bartolini a presidente della Cassa di risparmio di Savona. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Tito Favaretto a presidente della Cassa di risparmio di Trieste. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Dario Casalini a presidente della Cassa di risparmio di Vercelli. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Roberto Bottiglia a vicepresidente della Cassa di risparmio di Vercelli. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Giuseppe Di Vagno a presidente del Consiglio di amministrazione dell'Istituto per lo sviluppo economico dell'Italia meridionale (ISVEIMER). Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Giovanni Ciccone a vicepresidente della Cassa di risparmio della provincia dell'Aquila. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Giustino Battistella a presidente della Cassa di risparmio della provincia di Chieti. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Pag. 29 Isidoro Franco Mariani a vicepresidente della Cassa di risparmio della provincia di Chieti. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Giorgio Pagnanelli a presidente della Cassa di risparmio della provincia di Macerata. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Andrea Valentini a vicepresidente della Cassa di risparmio della provincia di Macerata. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto, del regolamento sulla proposta di nomina dell'avvocato Vincenzo Cerulli Irelli a vicepresidente della Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Teramo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina della dottoressa Giuliana Gualdi a vicepresidente della Cassa di risparmio di Carpi. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Gianni Fava a vicepresidente della Cassa di risparmio di Cento. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Mario Caramelli a vicepresidente della Cassa di risparmio di Cuneo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del signor Mario Giampaoletti a vicepresidente della Cassa di risparmio di Fabriano e Cupramontana. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Romolo Fucili a vicepresidente della Cassa di risparmio di Fano. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del ragionier Luigi Pieralisi a presidente della Cassa di risparmio di Jesi. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Ippolito Musetti a presidente della Cassa di risparmio di Livorno. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'ingegner Ernesto Laviosa a vicepresidente della Cassa di risparmio di Livorno. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del ragionier Piero Crucianelli a vicepresidente della Cassa di risparmio di Loreto. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del signor Agostino Silvani a vicepresidente della Cassa di risparmio di Perugia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'ingegner Foresto Mostardini a presidente della Cassa di risparmio di San Miniato. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Amerigo Cheli a vicepresidente della Cassa di risparmio di San Miniato. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del ragionier Giovanni Rabbia a vicepresidente della Cassa di risparmio di Savigliano. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Filippo De Marchis a vicepresidente della Cassa di risparmio di Spoleto. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del ragionier Carlo Boggio Sola a presidente della Cassa di risparmio di Tortona. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Vittorio Galassi a presidente della Cassa di risparmio di Terni e Narni. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Carlo Amati a vicepresidente della Cassa di risparmio di Terni e Narni. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Giovanni Pegoretti a presidente della Cassa di risparmio di Trento e Rovereto. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Paolo Stefenelli a vicepresidente della Cassa di risparmio di Trento e Rovereto. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del signor Rodolfo Parenti a vicepresidente della Cassa di risparmio della provincia di Viterbo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Gustavo Ghidini a presidente della Banca del Monte di Lombardia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Silvio Beretta a vicepresidente della Banca del Monte di Lombardia. Pag. 30 Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Carlo Milianti a presidente della Banca del Monte di Lucca. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Roberto Camisi a presidente della Banca del Monte di Lucca. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Stefano Zamagni a presidente della Banca del Monte di Lugo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Carlo Rinaldi a vicepresidente della Cassa di risparmio di Mirandola. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato G. Battista Rocca a presidente della Cassa di risparmio di Savigliano. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Luigi Malacarne a vicepresidente della Cassa di risparmio di Volterra. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Luciano Zani a vicepresidente della Banca del Monte e Cassa di risparmio di Faenza. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Giancarlo Rizzieri a vicepresidente della Banca del Monte di Rovigo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'ingegner Amedeo Grilli a presidente della Cassa di risparmio di Fermo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina dell'avvocato Alberto Palma a vicepresidente della Cassa di risparmio di Fermo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Elio Cirelli a presidente della Cassa di risparmio di Mirandola. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Erminio Rosato a vicepresidente della Cassa di risparmio di Puglia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Silvio Riolfo Marengo a vicepresidente della Cassa di risparmio di Savona. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Pierluigi Giovannini a presidente della Cassa di risparmio di Volterra. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Enrico De Giovanni a presidente della Banca del Monte e Cassa di risparmio di Faenza. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Roberto Dolcetto a presidente della Banca del Monte di Rovigo. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del dottor Alessio Pasquantonio a presidente del consiglio di amministrazione del Mediocredito del Friuli-Venezia Giulia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del signor Ennio Antonini a presidente del Fondo di rotazione per iniziative economiche nel territorio di Triete e nella provincia di Gorizia. Parere al Governo, ai sensi dell'articolo 143, comma quarto del regolamento, sulla proposta di nomina del professor Giovanni Coda Nunziante a presidente del Comitato amministrativo del Fondo interbancario di garanzia.
(Seguito dell'esame congiunto, votazioni e rinvio).
Mercoledì 3 febbraio 1993, ore 10,30. - Presidenza del presidente Manfredo MANFREDI. - Interviene il ministro del tesoro Piero Barucci.
ZZSMC ZZRES ZZSMC030293 ZZSMC930203 ZZSMC000293 ZZSMC000093 ZZSMC127 ZZ11 ZZD ZZC6 ZZRE ZZHH ZZII ZZFF
     La Commissione prosegue l'esame congiunto delle proposte
  di nomina.
     Il deputato Claudio PIOLI (gruppo della lega nord)
  dichiara che il gruppo della lega nord non accetta la
  procedura con la quale sono state adottate le proposte di
  nomina, che giudica clientelare e dannosa per il Paese.
  Ritiene che l'attuale politica delle banche, che ha
  determinato una riduzione degli investimenti reali e un
  sostegno alla politica del Governo volta a finalizzare il
  risparmio verso i titoli di Stato, dipende anche dal modo con
  il quale si è proceduto alla nomina dei vertici degli istituti
  di credito.  Critica l'uso da parte delle banche dei pronti
  contro termine che offuscano le valutazioni della Banca
  d'Italia ed impediscono di prendere piena consapevolezza sulla
  tragicità della situazione.  Per risolvere i problemi del
  sistema bancario è necessario che questo sia completamente
 
                              Pag. 31
 
  svincolato dal sistema politico.  Rammenta infine al ministro
  Barucci la domanda da lui posta in più occasioni relativa ai
  crediti in contenzioso e ritiene che tutta la materia sia
  frutto di disinformazione e di mancanza di trasparenza che
  riflettono lo scarso senso etico degli amministratori nominati
  secondo logiche partitocratiche.  Dopo aver ribadito il
  giudizio negativo della lega nord sulla passata gestione degli
  enti creditizi, dichiara che il gruppo della lega nord non
  parteciperà al voto ed abbandonerà l'aula.
     Il deputato Piergiorgio BERGONZI (gruppo di rifondazione
  comunista) ribadisce la posizione del gruppo di rifondazione
  comunista assunta in occasione della precedente tornata di
  nomine bancarie ed annuncia che il suo gruppo non parteciperà
  al voto: le proposte all'ordine del gorno rispondono alle
  vecchie regole lottizzatrici, malgrado l'insistente richiesta
  di trasparenza.  Quelle regole hanno recato e recano tuttora un
  grande danno al sistema pubblico che altrimenti avrebbe potuto
  offrire prestazioni anche superiori a quelle del sistema
  privato.  Conferma infine la non partecipazione al voto del suo
  gruppo.
     Il deputato Salvatore VARRIALE (gruppo della DC) annuncia
  il proprio voto contrario su tutte le proposte di nomina, in
  quanto non condivide i criteri che hanno guidato le scelte del
  ministro.  Tali criteri non evidenziano alcuna inversione di
  tendenza rispetto al passato.  Sono nuovamente proposti
  candidati non idonei, anche per mancanza di requisiti di
  professionalità e inoltre, la ripetuta violazione
  dell'articolo 6 della legge n. 14 del 1978, riguardante la
  durata dei mandati, pone un problema di ricambio.  Inoltre,
  l'ampio ricorso all'istituto della  prorogatio,  in
  relazione al quale ricorda la recente sentenza della Corte
  costituzionale, anche per periodi di tempo molto lunghi, ha
  determinato la violazione delle regole che limitano l'attività
  nel regime di  prorogatio  alla sola gestione ordinaria.
  In numerosi casi la relazione della Banca d'Italia appare
  negativa, sia per quanto attiene al rapporto fra impieghi e
  provviste sia per quanto riguarda i coefficienti di
  solvibilità che appaiono superiori ai requisiti richiesti, sia
  per le sofferenze che hanno raggiunto livelli paurosi.  Questa
  situazione non mancherà di produrre effetti negativi sulla
  credibilità internazionale del Paese.
     Rimane inoltre il problema della incompatibilità fra i
  vertici delle fondazioni e quelli della spa.  La delibera del
  CICR del 23 ottobre 1992 stabilisce che tale incompatibilità
  entrerà in vigore dal 1^ gennaio 1994 in modo tale da
  permettere la modifica degli statuti delle fondazioni entro il
  31 dicembre 1993.  I vertici delle fondazioni scadranno nel
  1996 e alla fine dell'anno in corso dovranno eleggere i
  vertici delle spa.  Ritiene che ove si volesse realmente
  modificare la situazione, si potrebbe legare la modifica degli
  statuti ad una data certa e più vicina, e cioè
  all'approvazione dei bilanci che dovrà avvenire entro
  aprile.
     Il deputato Giancarlo SITRA (gruppo del PDS) dichiara che
  il gruppo del PDS si rimette al giudizio negativo già espresso
  a dicembre in occasione della precedente tornata di nomine.  La
  delibera del CICR del 23 ottobre 1992 sembrava contenere le
  premesse per il superamento della logica lottizzatrice che ha
  sempre governato il sistema delle nomine bancarie.  Ma così non
  è stato.  Il PDS esprime su queste nomine un giudizio ancora
  più pesante in quanto esse rappresentano un'ulteriore
  occasione perduta di rinnovamento e di rimozione delle cause
  che hanno determinato la perdita della fiducia dei cittadini
  nei confronti delle istituzioni.  In particolare sono quattro
  gli elementi che sorreggono il giudizio negativo del suo
  gruppo.  In primo luogo sono presenti casi di riconferme
  malgrado la relazione tecnica della Banca d'Italia non sia
  brillante.  E' questo il caso dell'ISVEIMER, del Mediocredito
  del Friuli-Venezia Giulia, della Cassa di risparmio di
  Vercelli, della Banca del monte di Lucca, della Banca del
  monte e Cassa di risparmio di Faenza e della Banca del monte
  di Rovigo.  In secondo luogo vengono proposti amministratori
  con incarichi plurimi che rendono incerto lo svolgimento del
 
                              Pag. 32
 
  mandato.  In terzo luogo sono stati proposti soggetti non soci
  delle fondazioni, ed infine per molti candidati si rileva una
  totale inadeguatezza dei  curricula.  Questa situazione si
  verifica con il coinvolgimento della Banda d'Italia e per
  questo motivo esprime rammarico: sarebbe stato meglio tenere
  la banca centrale fuori da questa logica spartitoria.  Infine
  chiede al ministro di sapere quale sarà l' iter  del
  disegno di legge sulle nomine bancarie, in relazione al quale
  preannuncia analoga iniziativa del suo gruppo, visto
  l'incalzare del  referendum.
     Il deputato Gastone PARIGI (gruppo del MSI-destra
  nazionale) ritiene che le nomine bancarie provenienti dal
  potere politico siano una delle cause del malcostume
  dilagante.  Trova clamoroso che contemporaneamente alle
  indagini sulla collusione fra affari e politica, il Parlamento
  confermi questo sistema con sedute come quella odierna.  Il suo
  gruppo non parteciperà a questa indecorosa cerimonia anche
  perché la lettura dei  curricula  non induce ad esprimere
  un giudizio positivo.  Sottolinea in particolare la
  inadeguatezza dei requisiti di professionalità e cita il caso
  di un urologo proposto ai vertici di uno degli istituti
  interessati.  Non trova giustificabili le critiche che il
  Presidente del Consiglio ha rivolto alla politica dei tassi di
  interesse praticati dalle banche non ritenuta vantaggiosa per
  la soddisfazione degli interessi generali.  Quelle scelte
  dipendono anche dalla procedura di selezione dei vertici degli
  enti creditizi.
     Il deputato Alessandro DALLA VIA (gruppo liberale) ritiene
  che i problemi oggi dibattuti non potranno essere superati
  fino a quando le banche rimarranno pubbliche.  La
  privatizzazione è la soluzione efficace alle disfunzioni
  denunciate.  Nell'attuale situazione normativa il Parlamento
  non può che valutare per ciascun candidato il rispetto delle
  regole fissate dalla legge e stabilite dal CICR.  Il suo gruppo
  di conseguenza valuterà caso per caso quale voto esprimere a
  seconda della sussistenza o meno di quei requisiti.
     Il deputato Giacomo ROSINI (gruppo della DC) preannuncia
  il suo voto favorevole sulle proposte di nomina all'ordine del
  giorno.  Non può tacere tuttavia un senso di disagio che deriva
  dalla convinzione che questa procedura risponde ad una logica
  di confusione fra i poteri dello Stato.  Dopo aver ricordato la
  ratio  della legge n. 14, volta a creare un deterrente,
  ritiene opportuno che Parlamento e Governo rispettino i
  diversi ruoli istituzionali e giudica positivamente le
  iniziative anche legislative che potranno essere adottate per
  realizzare questo scopo.  Con queste premesse, ritiene comunque
  necessario un confronto fra Parlamento e Governo su due
  questioni di attualità particolarmente rilevanti.  In primo
  luogo bisogna esaminare il complesso delle conseguenze sociali
  ed occupazionali conseguenti alla ristrutturazione del sistema
  economico, anche allo scopo di creare condizioni di equità e
  di valutare gli interventi finanziari utili; in secondo luogo
  sarebbe opportuno che il Parlamento fosse messo nelle
  condizioni di poter offrire un contributo oggettivo e reale
  sui diversi progetti oggi esistenti promossi dai soggetti
  istituzionali ed imprenditoriali.
     Il deputato Franco PIRO (gruppo del PSI) dopo aver
  ricordato il recente incontro svoltosi fra il ministro Barucci
  e il gruppo democristiano in ordine alle nomine, chiede di
  sapere se il parere della Commissione, che riflette un
  giudizio fondato sulla lettura dei  curricula,  sia
  ritenuto dal ministro rilevante o meno ai fini delle
  successive decisioni che è tenuto a prendere.
     Si riferisce in particolare al caso Sassoli de' Bianchi,
  nominato presidente della fondazione della Cassa di risparmio
  di Bologna sebbene il 22 dicembre 1992 la Commissione avesse
  espresso parere contrario a larga maggioranza, ritenendo non
  sussistenti i requisiti di professionalità essendo il
  candidato un industriale, qualità che ha successivamente
  perduto con la cessione della sua azienda agli inglesi poco
  prima di Natale.  Chiede al ministro se si è di fronte alla
  previsione di una cassa integrazione per gli industriali.  In
  relazione alle osservazioni svolte dal deputato Dalla Via,
 
                              Pag. 33
 
  rispetto al quale esprime un netto dissenso, ritiene
  necessario privatizzare i princìpi che sottendono la selezione
  dei candidati ai vertiti degli enti creditizi e superare il
  pregiudizio secondo il quale tutto ciò che è privato funziona
  e tutto quello che è pubblico va male.  Chiede inoltre al
  ministro di sapere se anche in occasione di questa tornata di
  nomine siano state presentate al CICR terne di candidati, così
  come previsto dalla legge, e sia stata poi prescelta una
  persona non compresa nella terna.  In particolare chiede quale
  effetto abbia avuto il mancato gradimento espresso dal
  ministro del commercio con l'estero su una delle proposte
  avanzate dal ministro del tesoro riguardante una persona il
  cui unico titolo di demerito era rappresentato proprio dalla
  mancanza di consonanza con il ministro Vitalone.  Chiede
  inoltre di sapere quale giudizio si dia sulla proposta di
  nomina a vicepresidente della Cassa di risparmio di Ferrara,
  per la quale voterà a favore, dell'ex commissario liquidatore
  delle Federconsorzi che presentava una altissima esposizione
  proprio nei confronti della Cassa di risparmio di Ferrara.  Nel
  ribadire l'importanza del rispetto del voto della Commissione
  da parte del ministro, e ricordando i princìpi della legge
  antitrust  sulla separazione fra banca e industria,
  dichiara di non desiderare che le fondazioni diventino
  proprietà industriale.  Preannunciando infine voto favorevole,
  chiede di sapere quali siano i criteri obiettivi ai quali si è
  realmente attenuto il Governo.
     Il deputato Pietro MASTRANZO (gruppo della DC) condivide
  le perplessità manifestate dai deputati Varriale e Piro e
  chiede se sulla fondazione del Banco di Napoli siano già state
  fatte le scelte.
     Il deputato Adriano BIASUTTI (gruppo della DC) ritiene che
  allo scopo di evitare situazioni analoghe a quelle passate,
  quando la Commissione ha espresso parere contrario disatteso
  dal Governo, sarebbe meglio evitare sedute come quella odierna
  e permettere al Governo di assumersi  tout-court  le sue
  responsabilità.  La situazione è senz'altro migliore rispetto
  al passato; ciononostante esprime perplessità sul caso
  dell'ISVEIMER che versa in una situazione comatosa e che,
  nonostante la nota volontà del Banco di Napoli di procedere
  alla acquisizione dell'Istituto, necessita comunque di un
  intervento serio e approfondito del Governo.  Ritiene che il
  voto parlamentare non rafforza il Governo se questo non è in
  grado di adottare scelte chiare in una situazione complessa
  come quella dell'ISVEIMER.
     Il deputato Salvatore GRILLO (gruppo repubblicano)
  dichiara l'astensione del gruppo repubblicano su tutte le
  votazioni, a prescindere dal merito delle proposte.  Quello di
  oggi è un atto dovuto, previsto dalle leggi vigenti.  Ritiene
  che la privatizzazione delle banche deve comportare
  necessariamente la possibilità di adottare scelte autonome sul
  management.
     Il deputato Franco CILIBERTI (gruppo della DC), dopo aver
  ribadito le critiche già espresse al ministro per il mancato
  rispetto del voto del Parlamento anche nel caso della Cassa di
  risparmio di Foligno, dichiara il suo voto contrario sulla
  nomina del vicepresidente della Cassa di risparmio di Perugia,
  il cui unico merito a suo avviso consiste nell'appartenenza ad
  una delle logge massoniche di quella città.
     Il presidente Manfredo MANFREDI fa presente che le
  valutazioni riguardanti le singole proposte di nomina potranno
  essere svolte in sede di dichiarazioni di voto.
     Il deputato Wilmo FERRARI (gruppo della DC) preannuncia il
  voto favorevole del gruppo DC che seguirà le indicazioni del
  relatore.
     Il presidente Manfredo MANFREDI, nel dare la parola al
  ministro del tesoro, preannuncia la richiesta del gruppo del
  PDS per un'audizione sul caso IMI-CARIPLO e ritiene che in
  quella discussione sarà possbile ampliare il dibattito a tutte
  le questioni sollevate nella seduta odierna.
 
                              Pag. 34
 
     Il ministro Piero BARUCCI, dopo aver espresso
  apprezzamento per la dichiarazione di voto favorevole del
  deputato Piro annunciata al termine del suo intervento,
  dichiara alla Commissine che è sua intenzione tenere conto
  delle decisioni che essa adotterà.  E' necessario tuttavia fare
  chiarezza in ordine ai diversi ruoli e alle diverse
  responsabilità.  E' dovere della Commissione valutare le
  proposte del ministro ma è egualmente dovere del ministro
  valutare le motivazioni delle decisioni adottate dalla
  Commissione.  In queste circostanze sono infatti gli argomenti
  e non i voti che contano.  In particolare, con riferimento alla
  nomina di Sassoli de' Bianchi, ha ritenuto che egli abbia
  dimostrato capacità organizzative ed imprenditoriali nonché
  interesse nei confronti della città ed è risultato, di
  conseguenza, idoneo allo svolgimento delle funzioni di
  presidente della fondazione.  Ribadisce quindi che il ruolo
  della Commissione è di avanzare le sue considerazioni che
  rimangono comunque soggette alla valutazione del ministro, al
  quale l'ordinamento riconosce diritto di iniziativa e dovere
  di nomina.  Per quanto attiene ai comportamenti del CICR e ai
  criteri ai quali il Comitato si è attenuto, conferma la
  validità delle regole codificate nella delibera del 23 ottobre
  1992 e illustrate alla Commissione nella seduta del successivo
  29 ottobre.  Quanto all'alternativa fra pubblico e privato,
  osserva che la storia economica italiana indica la mancanza di
  imprenditori bancari italiani i cui problemi non sono stati
  mai inferiori a quelli del settore pubblico; anzi numerosi
  enti privati sono diventati pubblici per evitare il
  fallimento.  In un momento di ricomposizione e di
  ristrutturazione del sistema economico e finanziario non
  ritiene opportuno riproporre la dicotomia fra pubblico e
  privato.  Rivendicando a se stesso la presentazione di un
  disegno di legge che spoglia il ministro del tesoro in materia
  di nomine bancarie di qualsiasi prerogativa, nonché la
  proposta di candidati non appartenenti ad alcun partito
  politico, non condivide le critiche a lui rivolte secondo le
  quali nulla sarebbe cambiato.  Con riferimento alla questione
  delle competenze, ricorda che il CICR ha affermato la
  diversità delle caratteristiche dei presidenti delle
  fondazioni rispetto a quelli delle spa, per evitare la
  coesistenza di due imprenditori bancari.  La ragione per cui
  l'applicazione di questo principio è stata rinviata al 1^
  gennaio 1994 va ricercata nella volontà di non compromettere
  alcune operazioni in corso come quelle della Cariplo.
  Rispondendo alla osservazione del deputato Sitra, secondo cui
  avrebbero potuto essere stabiliti diversi requisiti
  professionali, osserva che il possesso di quei requisiti era
  previsto dagli statuti e che tuttavia il CICR, introducendo il
  principio della separatezza, ha previsto la possibilità di
  introdurre nuove professionalità fra le quali anche quella
  medica.  Quanto alla  prorogatio,  dopo aver rilevato che
  l'atto legislativo adottato non aveva valore retroattivo,
  osserva di essere stato il solo ministro che in due mesi ha
  proceduto a tutte le nomine bancarie ed ammette di aver
  commesso qualche errore anche perché non ritiene di
  appartenere alla inciviltà della certezza.  Per quanto riguarda
  il caso dell'ISVEIMER, si tratta di un intervento da lui
  compiuto con grande determinazione per garantire
  l'acquisizione dell'istituto da parte del Banco di Napoli.  A
  questo scopo non si è ritenuto opportuno creare ostacoli al
  trasferimento attraverso la nomina di una nuova persona.  Circa
  l'inadeguatezza dei  curricula  fa presente che le
  candidature riflettono anche le proposte della Banca d'Italia.
  Non nega le discussioni svoltesi al CICR in occasione delle
  scelte, ma non desidera soffermarsi su casi singoli.  Conferma
  infine la propria disponibilità ad intervenire in Commissione
  sul caso IMI-CARIPLO, avvertendo tuttavia che a suo avviso i
  disegni di questo tipo non si realizzano nelle aule
  parlamentari.
     Il presidente Manfredo MANFREDI avverte che tutte le
  votazioni avranno luogo a scrutinio segreto mediante
  procedimento elettronico di votazione.  In qualità di relatore
  formulerà per ciascuno dei candidati una proposta di parere
  sulla base di sue valutazioni personali e dei criteri
 
                              Pag. 35
 
  condivisi dalla Commissione in occasione della passata tornata
  di nomine.
     Propone, inoltre, che la Commissione si pronunci in primo
  luogo sulle proposte di nomina riguardanti il professor Coda
  Nunziante e il signor Ennio Antonini.
     La Commissione concorda.
     Il Presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del professor
  Giovanni Coda Nunziante a presidente del Comitato
  amministrativo del Fondo interbancario di garanzia,
  sottolineando il prestigio e la professionalità del
  candidato.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti    25
        Votanti    24
        Astenuti     1
        Maggioranza    13
          Voti favorevoli    15
          Voti contrari     9
     (La Commissione approva).
         Hanno preso parte alla votazione:
     Ciliberti (in sostituzione di Astori), Biasutti, Carta
  Clemente, Morgando (in sostituzione di Castellotti), Dalla
  Via, Degennaro, Ferrari Wilmo, Formica, La Gloria (in
  sostituzione di Garesio), Iannuzzi, Aloise (in sostituzione di
  Maira), Manfredi, Pagano, Grippo (in sostituzione di Patria),
  Soriero (in sostituzione di Pellicani), Pinza, Piro, Rosini,
  Sartori Lanciotti Maria Antonietta, Mastranzo (in sostituzione
  di Sbardella), Sitra, Susi, Polidoro (in sostituzione di
  Torchio), Varriale.
         Si è astenuto:
     Grillo Salvatore.
     Il Presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del signor Ennio
  Antonini a presidente del Fondo di rotazione per iniziative
  economiche nel territorio di Trieste e nella provincia di
  Gorizia, osservando che la designazione del candidato è stata
  effettuata dalla regione.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti    24
        Votanti    23
        Astenuti     1
        Maggioranza    12
          Voti favorevoli    12
          Voti contrari    11
     (La Commissione approva).
         Hanno preso parte alla votazione:
     Ciliberti (in sostituzione di Astori), Biasutti, Carta
  Clemente, Morgando (in sostituzione di Castellotti), Dalla
  Via, Degennaro, Di Pietro, Ferrari Wilmo, La Gloria (in
  sostituzione di Garesio), Aloise (in sostituzione di Maira),
  Manfredi, Pagano, Grippo (in sostituzione di Patria), Soriero
  (in sostituzione di Pellicani), Pinza, Piro, Rosini, Sartori
  Lanciotti Maria Antonietta, Mastranzo (in sostituzione di
  Sbardella), Sitra, Susi, Polidoro (in sostituzione di
  Torchio), Varriale.
         Si è astenuto:
     Grillo Salvatore.
     Il Presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina dell'ingegner Paolo
  Biasi a presidente della Cassa di risparmio di Verona,
  Vicenza, Belluno e Ancona.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti    26
        Votanti    25
        Astenuti     1
        Maggioranza    13
          Voti favorevoli    14
          Voti contrari    11
     (La Commissione approva).
         Hanno preso parte alla votazione:
     Ciliberti (in sostituzione di Astori), Biasutti, Carta
  Clemente, Morgando (in sostituzione di Castellotti), Dalla
  Via, Degennaro, Di Pietro, Ferrari Wilmo, Formica, La Gloria
 
                              Pag. 36
 
  (in sostituzione di Garesio), Iannuzzi, Aloise (in
  sostituzione di Maira), Manfredi, Pagano, Grippo (in
  sostituzione di Patria), Soriero (in sostituzione di
  Pellicani), Pinza, Piro, Rosini, Sartori Lanciotti Maria
  Antonietta, Mastranzo (in sostituzione di Sbardella), Sitra,
  Susi, Polidoro (in sostituzione di Torchio), Varriale.
         Si è astenuto:
     Grillo Salvatore.
     Il Presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del perito
  industriale Aldo Pivetti a vicepresidente della Cassa di
  risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti    26
        Votanti    25
        Astenuti     1
        Maggioranza    13
          Voti favorevoli    13
          Voti contrari    12
     (La Commissione approva).
         Hanno preso parte alla votazione:
     Ciliberti (in sostituzione di Astori), Biasutti, Carta
  Clemente, Morgando (in sostituzione di Castellotti), Dalla
  Via, Degennaro, Di Pietro, Ferrari Wilmo, Formica, La Gloria
  (in sostituzione di Garesio), Iannuzzi, Aloise (in
  sostituzione di Maira), Manfredi, Pagano, Grippo (in
  sostituzione di Patria), Soriero (in sostituzione di
  Pellicani), Pinza, Piro, Rosini, Sartori Lanciotti Maria
  Antonietta, Mastranzo (in sostituzione di Sbardella), Sitra,
  Susi, Polidoro (in sostituzione di Torchio), Varriale.
         Si è astenuto:
     Grillo Salvatore.
     Il Presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del professor Bruni
  a vicepresidente della Cassa di risparmio di Verona, Vicenza,
  Belluno e Ancona.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti    26
        Votanti    25
        Astenuti     1
        Maggioranza    13
          Voti favorevoli    13
          Voti contrari    12
     (La Commissione approva).
         Hanno preso parte alla votazione:
     Ciliberti (in sostituzione di Astori), Biasutti, Carta
  Clemente, Morgando (in sostituzione di Castellotti), Dalla
  Via, Degennaro, Di Pietro, Ferrari Wilmo, Formica, La Gloria
  (in sostituzione di Garesio), Iannuzzi, Aloise (in
  sostituzione di Maira), Manfredi, Pagano, Grippo (in
  sostituzione di Patria), Soriero (in sostituzione di
  Pellicani), Pinza, Piro, Rosini, Sartori Lanciotti Maria
  Antonietta, Mastranzo (in sostituzione di Sbardella), Sitra,
  Susi, Polidoro (in sostituzione di Torchio), Varriale.
         Si è astenuto:
     Grillo Salvatore.
     Il Presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor Raffaele
  Elio Tavoletti a vicepresidente della Cassa di risparmio di
  Ascoli Piceno.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti    26
        Votanti    25
        Astenuti     1
        Maggioranza    13
          Voti favorevoli    15
          Voti contrari    10
     (La Commissione approva).
         Hanno preso parte alla votazione:
     Ciliberti (in sostituzione di Astori), Biasutti, Carta
  Clemente, Morgando (in sostituzione di Castellotti), Dalla
  Via, Degennaro, Di Pietro, Ferrari Wilmo, Formica, La Gloria
 
                              Pag. 37
 
  (in sostituzione di Garesio), Iannuzzi, Aloise (in
  sostituzione di Maira), Manfredi, Pagano, Grippo (in
  sostituzione di Patria), Soriero (in sostituzione di
  Pellicani), Pinza, Piro, Rosini, Sartori Lanciotti Maria
  Antonietta, Mastranzo (in sostituzione di Sbardella), Sitra,
  Susi, Polidoro (in sostituzione di Torchio), Varriale.
         Si è astenuto:
     Grillo Salvatore.
     Il Presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor Franco
  Rabitti a presidente della Cassa di risparmio di Vignola.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti    26
        Votanti    25
        Astenuti     1
        Maggioranza    13
          Voti favorevoli    14
          Voti contrari    11
     (La Commissione approva).
         Hanno preso parte alla votazione:
     Ciliberti (in sostituzione di Astori), Biasutti, Carta
  Clemente, Morgando (in sostituzione di Castellotti), Dalla
  Via, Degennaro, Di Pietro, Ferrari Wilmo, Formica, La Gloria
  (in sostituzione di Garesio), Iannuzzi, Aloise (in
  sostituzione di Maira), Manfredi, Pagano, Grippo (in
  sostituzione di Patria), Soriero (in sostituzione di
  Pellicani), Pinza, Piro, Rosini, Sartori Lanciotti Maria
  Antonietta, Mastranzo (in sostituzione di Sbardella), Sitra,
  Susi, Polidoro (in sostituzione di Torchio), Varriale.
         Si è astenuto:
     Grillo Salvatore.
     Il Presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina dell'avvocato
  Fausto Tiezzi a vicepresidente della Cassa di risparmio di
  Vignola.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti    27
        Votanti    26
        Astenuti     1
        Maggioranza    14
          Voti favorevoli    16
          Voti contrari    10
     (La Commissione approva).
         Hanno preso parte alla votazione:
     Ciliberti (in sostituzione di Astori), Biasutti, Carta
  Clemente, Morgando (in sostituzione di Castellotti), Colucci
  Francesco, Dalla Via, Degennaro, Di Pietro, Ferrari Wilmo,
  Formica, La Gloria (in sostituzione di Garesio), Iannuzzi,
  Aloise (in sostituzione di Maira), Manfredi, Pagano, Grippo
  (in sostituzione di Patria), Soriero (in sostituzione di
  Pellicani), Pinza, Piro, Rosini, Sartori Lanciotti Maria
  Antonietta, Mastranzo (in sostituzione di Sbardella), Sitra,
  Susi, Polidoro (in sostituzione di Torchio), Varriale.
         Si è astenuto:
     Grillo Salvatore.
     Il Presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del professor Mario
  Nuzzo a presidente della Cassa di risparmio della provincia di
  Teramo.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti    27
        Votanti    26
        Astenuti     1
        Maggioranza    14
          Voti favorevoli    15
          Voti contrari    11
     (La Commissione approva).
         Hanno preso parte alla votazione:
     Ciliberti (in sostituzione di Astori), Biasutti, Carta
  Clemente, Morgando (in sostituzione di Castellotti), Colucci
  Francesco, Dalla Via, Degennaro, Di Pietro, Ferrari Wilmo,
  Formica, La Gloria (in sostituzione di Garesio), Iannuzzi,
 
                              Pag. 38
 
  Aloise (in sostituzione di Maira), Manfredi, Pagano, Grippo
  (in sostituzione di Patria), Soriero (in sostituzione di
  Pellicani), Pinza, Piro, Rosini, Sartori Lanciotti Maria
  Antonietta, Mastranzo (in sostituzione di Sbardella), Sitra,
  Susi, Polidoro (in sostituzione di Torchio), Varriale.
         Si è astenuto:
     Grillo Salvatore.
     Il Presidente Manfredo MANFREDI pone in votazione la
  proposta di parere favorevole sulla nomina del dottor Franco
  Spalvieri a presidente della Cassa di risparmio di Ascoli
  Piceno.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti    27
        Votanti    26
        Astenuti     1
        Maggioranza    14
          Voti favorevoli    14
          Voti contrari    12
     (La Commissione approva).
         Hanno preso parte alla votazione:
     Ciliberti (in sostituzione di Astori), Biasutti, Carta
  Clemente, Morgando (in sostituzione di Castellotti), Colucci
  Francesco, Dalla Via, Degennaro, Di Pietro, Ferrari Wilmo,
  Formica, La Gloria (in sostituzione di Garesio), Iannuzzi,
  Aloise (in sostituzione di Maira), Manfredi, Pagano, Grippo
  (in sostituzione di Patria), Soriero (in sostituzione di
  Pellicani), Pinza, Piro, Rosini, Sartori Lanciotti Maria
  Antonietta, Mastranzo (in sostituzione di Sbardella), Sitra,
  Susi, Polidoro (in sostituzione di Torchio), Varriale.
         Si è astenuto:
     Grillo Salvatore.
     Il presidente Manfredo MANFREDI, relatore, non ritiene di
  poter proporre parere favorevole sulla nomina del dottor
  Giovanni Tricchinelli a vicepresidente della Cassa di
  risparmio di Calabria e Lucania, avvertendo che sarà posta in
  votazione la proposta del Governo nel senso che la sua
  approvazione varrà come parere favorevole e la sua reiezione
  parere contrario.
     Il ministro Piero BARUCCI osserva che trattandosi della
  Cassa di risparmio di Calabria e Lucania, appartenente al
  gruppo Cariplo, era necessario inserire un rappresentante
  della Basilicata e la persona designata ha un forte
  radicamento nella provincia di Matera ed è in possesso dei
  requisiti professionali come dimostra il  curriculum.
     Il deputato Giuseppe SORIERO (gruppo del PDS) preannuncia
  il voto contrario del PDS sulla nomina del dottor
  Tricchinelli, ritenendo risibili gli argomenti esposti dal
  ministro.  Un maggiore rispetto nei confronti dei parlamentari
  avrebbe quantomeno dovuto indurre il ministro Barucci ad
  esprimere perplessità nei confronti di una proposta
  indifendibile.  Ricorda come da anni si stia discutendo il
  destino di questa Cassa di risparmio, commissariata e
  sconvolta da scandali e successivamente assorbita dalla
  Cariplo attraverso un processo di colonizzazione che non ha
  valorizzato le energie locali.  Sottolinea infine l'assoluta
  mancanza dei requisiti di professionalità richiesti.
     Il deputato Giuseppe ALOISE (gruppo della DC) ritiene
  condivisibili le motivazioni espresse dal ministro Barucci.
  Giudica positivamente la collocazione della Carical
  all'interno del gruppo Cariplo ed esprime giudizio positivo
  sul  management  di questo istituto che ha saputo
  garantire la separazione rispetto alla politica.  Per quanto
  riguarda la proposta di nomina del dottor Tricchinelli
  sottolinea la necessità di rappresentanza della regione
  Basilicata, la sua esperienza professionale e il forte
  radicamento con la società locale.  Preannuncia quindi il suo
  voto favorevole.
     Il presidente Manfredo MANFREDI, relatore, pone in
  votazione la richiesta di parere del Governo sulla nomina del
  dottor Giovanni Tricchinelli a vicepresidente della Cassa di
  risparmio di Calabria e Lucania avvertendosi che, in caso di
 
                              Pag. 39
 
  approvazione, si intenderà espresso parere  favorevole e, in
  caso di reiezione, si intenderà espresso parere contrario.
     Ne comunica il risultato:
        Presenti   28
        Votanti   26
        Astenuti    2
        Maggioranza   14
          Voti favorevoli    9
          Voti contrari   17
     (La Commissione respinge).
         Hanno preso parte alla votazione:
     Ciliberti (in sostituzione di Astori), Biasutti, Carta
  Clemente, Morgando (in sostituzione di Castellotti), Colucci
  Francesco, Ciampaglia, Dalla Via, Degennaro, Di Pietro,
  Ferrari Wilmo, Formica, La Gloria (in sostituzione di
  Garesio), Iannuzzi, Aloise (in sostituzione di Maira),
  Manfredi, Pagano, Grippo (in sostituzione di Patria), Soriero
  (in sostituzione di Pellicani), Pinza, Piro, Rosini, Sartori
  Lanciotti Maria A., Mastranzo (in sostituzione di Sbardella),
  Sitra, Susi, Varriale.
         Si sono astenuti:
     Grillo Salvatore, Polidoro (in sostituzione di
  Torchio).
     Il presidente Manfredo MANFREDI avverte che s'intende
  pertanto espresso parere contrario.  In considerazione
  dell'avvio del dibattito sulla mozione di sfiducia in
  Assemblea, rinvia il seguito dell'esame delle proposte di
  nomina ad altra seduta.
 
     La seduta termina alle 12,10.
 
DATA=930203 FASCID=SMC11-127 TIPOSTA=SMC LEGISL=11 NCOMM=06 SEDE=RE NSTA=0127 TOTPAG=0096 TOTDOC=0041 NDOC=0022 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C6 D PAGINIZ=0027 RIGINIZ=053 PAGFIN=0039 RIGFIN=030 UPAG=NO PAGEIN=27 PAGEFIN=39 SORTRES=9302033 SORTDDL= FASCIDC=11SMC 00127 SORTNAV=59302030 00127 b00000 ZZSMC127 NDOC0022 TIPDOCB DOCTIT0022 NDOC0022



Ritorna al menu della banca dati