Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XII Legislatura

Documento


1025
DDL0066-0006
Progetto di legge Camera n. 66 - testo presentato - (DDL12-66)
(suddiviso in 12 Unità Documento)
Unità Documento n.6 (che inizia a pag.8 dello stampato)
...C66. TESTIPDL
...C66.
...PROPOSTA DI LEGGE --
Art. 4.
ZZDDL ZZDDLC ZZNONAV ZZDDLC66 ZZ12 ZZPD ZZPR
                 (Compiti delle commissioni).
    1.  La commissione per l'accertamento delle minorazioni,
  delle disabilità e degli  handicap  e dello stato di
  gravità accertata, sulla base della guida di cui all'articolo
  8, ha i seguenti compiti:
      a)  accerta la presenza di minorazioni fisiche,
  psichiche, o sensoriali, anche in
 
                               Pag. 9
 
  forme riflesse o interessanti la sfera fisicobiologica,
  derivanti da qualsiasi causa, allo scopo di riconoscere il
  diritto a provvidenze e benefìci economici, lavorativi,
  sociali e sanitari previsti dalla legislazione vigente;
      b)  descrive, in base a minorazioni riconosciute, la
  sussistenza di disabilità fisiche e psichiatrico-psichiche per
  malattie mentali e per ritardi mentali su base organica o
  sensoriale, allo scopo di individuare potenzialità funzionali
  determinate attraverso una lista di disabilità integrate, in
  base alla classificazione dell'Organizzazione mondiale della
  sanità (OMS), da una scala di gravità che consenta alle
  commissioni di cui all'articolo 2, comma 1, di operare in
  confronto con situazioni precedentemente accertate, anche
  sullo stesso soggetto, in fase di verifica o revisione;
      c)  indirizza alle istituzioni competenti, con cui
  intrattiene rapporti permanenti, gli aventi diritto per
  promuovere, secondo le varie competenze istituzionali, i
  possibili interventi tecnici, medici, lavorativi, sociali ed
  economici, utili alla rimozione delle disabilità e degli
  handicap.  Le istituzioni predette, ai sensi della legge
  7 agosto 1990, n. 241, sono tenute a consentire la visione
  degli elenchi nominativi degli aventi diritto;
      d)  cura la redazione di un censimento analitico
  delle minorazioni, delle disabilità e degli impedimenti
  sociali e strutturali che creano situazioni di  handicap
  in base ad una scheda definita entro sei mesi dalla data di
  entrata in vigore della presente legge.  La scheda può essere
  modificata con decreto del Presidente del Consiglio dei
  ministri, sentiti i Ministri competenti, dopo aver sentito
  altresì il parere delle associazioni nazionali rappresentanti
  dei disabili che da più di tre anni svolgono attività di
  interesse nazionale in favore dei cittadini disabili
  nell'ambito dell'inserimento scolastico, lavorativo e della
  integrazione sociale.  Tale parere deve tenere conto della
  integrità della sfera personale nonché delle capacità di
  eseguire autonomamente specifiche attività terapeutiche o
  riabilitative, di acquisire un'adeguata
 
                              Pag. 10
 
  preparazione tecnica professionale e conservare un'adeguata
  mobilità abbinata alla capacità di deambulazione anche
  attraverso idonei ausili o protesi, anche nei casi gravissimi.
  Alla fine di ogni anno la commissione redige una relazione
  sulla situazione delle minorazioni, delle disabilità e degli
  impedimenti sociali e strutturali che creano situazioni di
  handicap  nel territorio di propria competenza, ed invia
  tale relazione agli enti pubblici territoriali, alle
  associazioni che operano nel territorio, alla presidenza del
  consiglio regionale e alla Presidenza del Consiglio dei
  ministri, al fine di individuare sistemi atti ad eliminare le
  cause che evidenziano o aggravano o l' handicap;
      e)  accerta l'idoneità fisica per il conseguimento
  di brevetti, patenti e altre idoneità, mettendo a disposizione
  dei richiedenti strumenti tecnici idonei allo scopo;
      f)  propone alla commissione nazionale di cui al
  comma 5 dell'articolo 8 integrazioni e modifiche alla guida
  generale per l'accertamento delle minorazioni, delle
  disabilità e degli impedimenti sociali e strutturali che
  creano situazioni di  handicap,  di cui all'articolo 8.
 
DATA=940415 FASCID=DDL12-66 TIPOSTA=DDL LEGISL=12 NCOMM= SEDE=PR NSTA=0066 TOTPAG=0016 TOTDOC=0012 NDOC=0006 TIPDOC=P DOCTIT=0003 COMM= PD PAGINIZ=0008 RIGINIZ=030 PAGFIN=0010 RIGFIN=021 UPAG=NO PAGEIN=8 PAGEFIN=10 SORTRES= SORTDDL=006600 00 FASCIDC=12DDL0066 SORTNAV=0006600 000 00000 ZZDDLC66 NDOC0006 TIPDOCP DOCTIT0003 NDOC0003



Ritorna al menu della banca dati