Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XII Legislatura

Documento


1079
DDL0072-0002
Progetto di legge Camera n. 72 - testo presentato - (DDL12-72)
(suddiviso in 11 Unità Documento)
Unità Documento n.2 (che inizia a pag.1 dello stampato)
...C72. TESTIPDL
...C72.
RELAZIONE
ZZDDL ZZDDLC ZZNONAV ZZDDLC72 ZZ12 ZZRL ZZPR
    Onorevoli  Colleghi! -- La presente iniziativa si
  prefigge l'obiettivo di riformare l'orario di apertura e
  chiusura degli esercizi commerciali di vendita al dettaglio,
  venendo incontro alle nuove esigenze dei
  cittadini-consumatori.  Da anni, sia in Italia che nel resto
  d'Europa, associazioni di consumatori e associazioni di
  commercianti chiedono la liberalizzazione degli orari ed in
  particolare la facoltà di apertura nei giorni festivi e
  domenicali.  Già alcuni Paesi europei, come la Spagna e la
  Francia, hanno una normativa che consente in un caso la
  massima libertà di apertura e nell'altro la possibilità di
  apertura domenicale.
    Il nostro Paese, che fruisce di notevoli flussi turistici,
  non potrebbe che avvantaggiarsi da una nuova normativa che
  metta fine al deserto delle nostre città, soprattutto
  quelle a vocazione turistica, nelle domeniche e nei
  giorni di festa.  Sarebbe un vero e proprio salto di qualità
  per i turisti e per i cittadini utenti e consumatori,
  soprattutto se la normativa si accompagnasse ad una
  razionalizzazione degli orari dei servizi pubblici e degli
  uffici delle amministrazioni pubbliche.  Una riforma in tal
  senso potrebbe comportare sensibili riduzioni delle
  congestioni da traffico e dell'inquinamento atmosferico e
  acustico.
    Ciò premesso, tre sono i punti qualificanti di questa
  proposta.  Il primo, contenuto nell'articolo 2, prevede la
  possibilità per i sindaci, sentito il consiglio comunale, di
  convocare una conferenza dei servizi ai sensi dell'articolo 36
  della legge 8 giugno 1990, n. 142, per determinare con le
  parti istituzionali, economiche, sociali e
  dell'associazionismo civico una programmazione
 
                               Pag. 2
 
  degli orari cittadini nei settori degli esercizi commerciali,
  dei servizi pubblici e degli uffici delle amministrazioni
  pubbliche, anche al fine di razionalizzare e armonizzare il
  sistema della mobilità urbana.
    Il secondo punto è contenuto nell'articolo 4, in cui si
  consente alle regioni, nelle località ad economia turistica,
  la possibilità di fissare l'orario di apertura e chiusura dei
  negozi anche nei giorni domenicali e festivi.  Rispetto alla
  normativa vigente vengono a cadere i limiti temporali che -
  come ad esempio nel Lazio - permettono questa facoltà solo per
  quattro mesi
  consecutivi o per cinque mesi complessivamente nell'arco di
  un anno.
    Il terzo punto, contenuto nell'articolo 6, consente a chi
  esercita l'attività di vendita al dettaglio la facoltà e non
  l'obbligo di rispettare gli orari di apertura domenicali e
  festivi fissati dalle regioni in base all'articolo 4.
    Infine, ma non meno importante, la lettera  d)  del
  comma 2 dell'articolo 1, consente, comunque alle rivendite di
  pane e di prodotti ortofrutticoli la facoltà di apertura
  antimeridiana nei giorni domenicali e festivi.
 
DATA=940415 FASCID=DDL12-72 TIPOSTA=DDL LEGISL=12 NCOMM= SEDE=PR NSTA=0072 TOTPAG=0006 TOTDOC=0011 NDOC=0002 TIPDOC=L DOCTIT=0000 COMM= FRL PAGINIZ=0001 RIGINIZ=008 PAGFIN=0002 RIGFIN=022 UPAG=NO PAGEIN=1 PAGEFIN=2 SORTRES= SORTDDL=007200 00 FASCIDC=12DDL0072 SORTNAV=0007200 000 00000 ZZDDLC72 NDOC0002 TIPDOCL DOCTIT0002 NDOC0002



Ritorna al menu della banca dati