Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XII Legislatura

Documento


1152
DDL0073-0010
Progetto di legge Camera n. 73 - testo presentato - (DDL12-73)
(suddiviso in 19 Unità Documento)
Unità Documento n.10 (che inizia a pag.7 dello stampato)
...C73. TESTIPDL
...C73.
...PROPOSTA DI LEGGE --
Art. 8.
ZZDDL ZZDDLC ZZNONAV ZZDDLC73 ZZ12 ZZPD ZZPR
    1.  La dichiarazione di bene culturale o ambientale
  assoggetta il proprietario, possessore o detentore, e chiunque
  abbia sul bene una facoltà di godimento, a tutti gli obblighi
  stabiliti dalla normativa vigente in materia e legittima
  l'esercizio dei poteri autoritativi per la tutela del bene da
  parte degli organi delle amministrazioni competenti.
    2.  Nessun intervento può essere effettuato su un bene
  dichiarato culturale o ambientale, salva l'ipotesi in cui
  risulti preventivamente accertato, a cura degli organi
  dell'amministrazione competente ad autorizzarlo, che
  l'intervento sia necessario per la conservazione, la tutela,
  il recupero o la migliore fruizione del bene stesso nel
  rispetto della sua identità e funzione.
    3.  I proprietari, possessori o detentori o comunque
  titolari di facoltà di godimento di beni culturali o
  ambientali hanno l'obbligo di:
        a)  non alterarne lo stato e la struttura e non
  destinarli ad usi che ne pregiudichino l'identità, la
  conservazione e il pubblico godimento;
        b)  preservarli, mediante le necessarie opere di
  salvaguardia, di manutenzione e di restauro, dall'offesa di
  agenti esterni e da ogni possibile causa di degrado ai sensi
  di quanto previsto al comma 2;
        c)  non collocare senza autorizzazione e comunque
  rimuovere immediatamente, su richiesta delle competenti
  soprintendenze, insegne luminose, arredi o altre opere;
        d)  denunciare immediatamente danni o pericoli di
  danno, adottando nel contempo le indispensabili misure di
  salvaguardia;
 
                               Pag. 8
 
        e)  non rimuoverli, senza preventiva autorizzazione,
  dal luogo di destinazione;
        f)  consentirne, secondo le modalità previste dalla
  legge, la pubblica fruizione, garantendone comunque la visione
  e l'esame per motivi di studio.
    4.  Al proprietario di un bene culturale o ambientale è
  riconosciuta la facoltà di detrarre integralmente le spese
  sostenute per la conservazione, il restauro o l'assicurazione
  del bene, ai fini della dichiarazione annuale dei redditi.
 
DATA=940415 FASCID=DDL12-73 TIPOSTA=DDL LEGISL=12 NCOMM= SEDE=PR NSTA=0073 TOTPAG=0014 TOTDOC=0019 NDOC=0010 TIPDOC=P DOCTIT=0003 COMM= PD PAGINIZ=0007 RIGINIZ=005 PAGFIN=0008 RIGFIN=010 UPAG=NO PAGEIN=7 PAGEFIN=8 SORTRES= SORTDDL=007300 00 FASCIDC=12DDL0073 SORTNAV=0007300 000 00000 ZZDDLC73 NDOC0010 TIPDOCP DOCTIT0003 NDOC0003



Ritorna al menu della banca dati