Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XII Legislatura

Documento


1288
DDL0076-0004
Progetto di legge Camera n. 76 - testo presentato - (DDL12-76)
(suddiviso in 32 Unità Documento)
Unità Documento n.4 (che inizia a pag.2 dello stampato)
...C76. TESTIPDL
...C76.
...PROPOSTA DI LEGGE --
Art. 2.
ZZDDL ZZDDLC ZZNONAV ZZDDLC76 ZZ12 ZZPD ZZPR
            (Competenze del dottore naturalista).
    1.  Rientrano fra le competenze del dottore naturalista:
      a)  la classificazione e la valutazione del ruolo
  ecologico delle specie vegetali ed animali, nonché delle
  caratteristiche geomineralogiche, geomorfologiche e
  pedologiche degli ecosistemi naturali e antropizzati, sia
  terrestri che d'acqua dolce o marini;
      b)  l'esecuzione di censimenti naturalistici del
  territorio a fini di pianificazione e di progettazione con
  redazione di carte della vegetazione, faunistiche,
  pedologiche, dell'uso del suolo, della situazione agricola e
  per le parti di competenza naturalistica anche antropologiche,
  paletnologiche, paleontologiche, micropaleontologiche;
      c)  la gestione, l'elaborazione e la restituzione
  computerizzate di dati naturalistici; la realizzazione e la
  riproduzione di modelli ecologici di analisi, previsione,
  tutela e recupero ambientale;
      d)  le ricerche e le sintesi di autoecologia e
  sinecologia;
      e)  le ricerche e le sintesi, con finalità di
  qualificazione ambientale, nel campo
 
                               Pag. 3
 
  della fitosociologia, fitogeografia, geobotanica,
  zoogeografia ed anche, per la parte di competenza
  naturalistica, di paleontologia, climatologia, geografia
  fisica, geografia umana ed economica, antropologia,
  paletnologia ed archeologia;
      f)  le valutazioni ecologiche in materia di
  inquinamento dell'aria, dell'acqua, del suolo, dei monumenti,
  di opere d'arte, di manufatti e paesaggistico; l'analisi
  previsionale degli effetti prodotti da agenti inquinanti o
  sospetti inquinanti, sugli ecosistemi e sulle comunità
  viventi; l'esecuzione di analisi di qualificazione ambientale
  mediante l'impiego di singole specie o di associazioni di
  specie, vegetali o animali;
      g)  l'esecuzione di studi e mappature di livelli
  equivalenti sonori, l'elaborazione dei dati previsionali
  sull'impatto da rumore, lo studio, la progettazione, la
  direzione, la sorveglianza, la stima, la contabilità, il
  collaudo e la verifica delle opere di bonifica dal rumore
  mediante barriere verdi o miste;
      h)  gli studi, le valutazioni, le previsioni ed i
  bilanci di impatto ambientale per gli aspetti di rilevanza
  naturalistica per tutte le opere, i progetti ed i programmi
  per i quali siano richiesti; lo studio e la raccolta di dati
  per la realizzazione di carte e mappe di rischio
  ambientale;
      i)  lo studio, la progettazione, la direzione, la
  sorveglianza, la stima, la contabilità, il collaudo e la
  verifica degli interventi di rinaturazione e di ingegneria
  naturalistica ai fini della tutela, del consolidamento e del
  ripristino dell'ambiente in genere e, per la parte di
  competenza naturalistica, delle opere di tutela, ripristino e
  sistemazione ambientale, idrografica, idrogeologica e
  geomorfologica, per la conservazione del suolo e per la
  prevenzione degli incendi boschivi;
      l)  lo studio, la progettazione e la redazione di piani
  naturalistici dell'assetto territoriale ed urbanistico e della
  relativa zonizzazione naturalistica nonché
 
                               Pag. 4
 
  di fruizione di aree di interesse naturalistico;
      m)  lo studio, la progettazione, la stima, la
  contabilità, il collaudo di tutti gli interventi naturalistici
  inerenti la pianificazione, inclusi i piani di conservazione e
  sviluppo e i piani particolareggiati, la realizzazione e
  gestione di parchi e riserve naturali, oasi di protezione
  faunistica, aree di rispetto ambientale, parchi fluviali,
  lagunari, lacustri e marini;
      n)  lo studio, la progettazione, la direzione, la
  sorveglianza, la misura, la stima, la contabilità, il collaudo
  e la verifica delle opere di competenza naturalistica di
  selezione, semina, messa a dimora e cura di essenze vegetali.
  Lo stesso per quanto riguarda l'individuazione, la
  classificazione e la catalogazione di erbe, arbusti e alberi
  presenti nell'area considerata ai fini della realizzazione e
  della gestione di parchi e giardini urbani e suburbani, aree
  verdi attrezzate, orti e giardini botanici di utenza
  pubblica;
      o)  lo studio e l'analisi naturalistica di base, la
  progettazione e la gestione in chiave naturalistica dei
  boschi, dei pascoli e loro aree marginali ai fini della
  tutela, della fruizione, del recupero e della valorizzazione
  didattica, paesaggistica e socioeconomica del territorio e
  delle sue risorse naturali;
      p)  lo studio, il censimento, nonché la progettazione e
  la pianificazione di interventi sul patrimonio faunistico del
  territorio, relativi a problemi di gestione
  faunistico-venatoria, ripopolamento, reintroduzione e
  riequilibrio ambientale;
      q)  lo studio, la pianificazione, la progettazione e la
  gestione di strutture e percorsi di istruzione,
  interpretazione ed educazione ambientale, o
  didattico-turistico-ricreativi, in ambiente naturale; il
  servizio di consulenza didattica e di guida naturalistica del
  territorio; la realizzazione di corsi, seminari e scuole di
  aggiornamento professionale e di istruzione naturalistica; la
  realizzazione di corsi e seminari
 
                               Pag. 5
 
  di tecniche di sopravvivenza nell'ambiente naturale;
      r)  la progettazione, la realizzazione, la direzione,
  la cura e la messa a punto di mostre, musei, centri didattici,
  erbari, acquari, terrari, sale di esposizione riguardanti il
  campo delle scienze naturali e ambientali;
      s)  il lavoro di consulenza, collaborazione, traduzione
  e redazione, per iniziative editoriali (opuscoli, guide,
  manuali) e per documentazioni fotografiche, cinematografiche,
  videomagnetiche o di altro tipo concernenti i problemi della
  tutela della natura e dell'ambiente;
      t)  il lavoro di consulenza per la legislazione in
  materia di tutela dei beni naturali; di introduzione o
  reintroduzione di specie vegetali e animali, di difesa
  dell'ambiente naturale e di pianificazione naturalistica;
      u)  la redazione di elaborati grafici e cartografie ed
  i lavori catastali e topografici, sia in ambiente urbano che
  extra urbano, quando attinenti a problematiche naturalistiche
  o necessari alla realizzazione e alla integrazione dei punti
  precedenti;
      v)  la fotointerpretazione e la fotorestituzione anche
  mediante immagini telerilevate o a falsi colori relative agli
  studi e progettazioni, o agli interventi di direzione e
  gestione, di cui alle lettere precedenti.
 
DATA=940415 FASCID=DDL12-76 TIPOSTA=DDL LEGISL=12 NCOMM= SEDE=PR NSTA=0076 TOTPAG=0020 TOTDOC=0032 NDOC=0004 TIPDOC=P DOCTIT=0003 COMM= PD PAGINIZ=0002 RIGINIZ=011 PAGFIN=0005 RIGFIN=024 UPAG=NO PAGEIN=2 PAGEFIN=5 SORTRES= SORTDDL=007600 00 FASCIDC=12DDL0076 SORTNAV=0007600 000 00000 ZZDDLC76 NDOC0004 TIPDOCP DOCTIT0003 NDOC0003



Ritorna al menu della banca dati