Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XII Legislatura

Documento


753
DDL0052-0007
Progetto di legge Camera n. 52 - testo presentato - (DDL12-52)
(suddiviso in 10 Unità Documento)
Unità Documento n.7 (che inizia a pag.8 dello stampato)
...C52. TESTIPDL
...C52.
...PROPOSTA DI LEGGE --
Pag. 8 ART. 5.
ZZDDL ZZDDLC ZZNONAV ZZDDLC52 ZZ12 ZZPD ZZPR
    1.  Al momento dell'assunzione e, in ogni caso, prima
  dell'assegnazione a mansioni che comportano l'uso di unità
  video, il lavoratore deve essere sottoposto ad una visita
  oculistica da eseguirsi presso medici specialisti delle unità
  sanitarie locali.
    2.  La visita di cui al comma 1 deve essere ripetuta ogni
  due anni fino al compimento da parte del lavoratore del
  quarantacinquesimo anno di età.  Per i lavoratori che abbiano
  superato tale limite la visita ha cadenza annuale.
    3.  I risultati delle visite di cui ai commi 1 e 2 devono
  essere comunicati al lavoratore e trascritti, a cura
  dell'unità sanitaria locale, sul libretto sanitario personale
  previsto dall'articolo 27 della legge 23 dicembre 1978, n.
  833.
    4.  Le spese relative alle visite di cui ai commi 1 e 2,
  nonché quelle eventualmente rese necessarie dal verificarsi di
  circostanze di carattere straordinario, sono interamente a
  carico del datore di lavoro.
    5.  Le spese relative agli occhiali che si dimostrassero
  necessari in seguito alle visite oculistiche di cui ai commi 1
  e 2, atteso che i normali occhiali non sono adatti al lavoro
  alle unità video, e le spese relative all'installazione di
  eventuali filtri e schermi filtranti da applicare all'unità
  video sono a carico del datore di lavoro.
    6.  E' vietata l'assegnazione di lavoratori affetti da
  epilessia o portatori di tumori accertati e di donne in stato
  di gravidanza a mansioni e compiti che comportino l'uso di
  unità video, senza che ciò rechi pregiudizio per la loro
  posizione lavorativa e contrattuale.  Al termine dell'assenza
  obbligatoria per maternità la lavoratrice ha diritto ad essere
  reintegrata nell'attività che svolgeva prima del cambiamento
  di mansioni e di compiti determinato dall'accertamento dello
  stato di gravidanza.
    7.  Qualora dalle visite di cui ai commi 1 e 2, o da altre
  visite eseguite da medici specialisti presso le unità
  sanitarie locali,
 
                               Pag. 9
 
  risulti l'esistenza di pregiudizio alla salute fisica o
  psichica del lavoratore addetto ad unità video, le limitazioni
  o l'eventuale divieto di adibire il lavoratore a tali mansioni
  non possono comportare conseguenze sulla conservazione del
  posto di lavoro, sulla retribuzione e sulla carriera.
 
DATA=940415 FASCID=DDL12-52 TIPOSTA=DDL LEGISL=12 NCOMM= SEDE=PR NSTA=0052 TOTPAG=0010 TOTDOC=0010 NDOC=0007 TIPDOC=P DOCTIT=0003 COMM= PD PAGINIZ=0008 RIGINIZ=001 PAGFIN=0009 RIGFIN=006 UPAG=NO PAGEIN=8 PAGEFIN=9 SORTRES= SORTDDL=005200 00 FASCIDC=12DDL0052 SORTNAV=0005200 000 00000 ZZDDLC52 NDOC0007 TIPDOCP DOCTIT0003 NDOC0003



Ritorna al menu della banca dati