Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XII Legislatura

Documento


838
DDL0060-0002
Progetto di legge Camera n. 60 - testo presentato - (DDL12-60)
(suddiviso in 67 Unità Documento)
Unità Documento n.2 (che inizia a pag.1 dello stampato)
...C60. TESTIPDL
...C60.
RELAZIONE
ZZDDL ZZDDLC ZZNONAV ZZDDLC60 ZZ12 ZZRL ZZPR
    Onorevoli Colleghi! -- Se nel corso delle passate
  legislature le varie proposte di legge dirette all'istituzione
  della professione di tributarista erano state ritenute
  necessarie principalmente al fine di dare chiarezza e garanzia
  di professionalità nel settore dell'attività
  tributaria-contabile, oggi, alla luce del rilievo assunto
  dall'attività professionale dei consulenti e periti tributari,
  nonché di quanto previsto dalla legge 30 dicembre 1991, n.
  413, la qui auspicata istituzione dell'albo professionale dei
  tributaristi deve essere considerata atto conclusivo di una
  lunga serie di riconoscimenti legislativi ottenuti, in questi
  ultimi anni, dagli operatori professionali del settore
  tributario; un atto quindi dovuto nei confronti di una
  categoria che non chiede privilegi o esclusive, ma solo
  l'approvazione di una legge che, senza intaccare il campo
  operativo delle altre categorie professionali, possa
  definitivamente
  inserire i periti e consulenti tributari nell'ambito
  delle libere professioni.
    L'istituzione dell'albo professionale porterebbe inoltre i
  tributaristi alla costituzione della cassa di previdenza di
  categoria, ossia alla realizzazione di un diritto che
  appartiene a tutte le forze attive del Paese ed è indubbio che
  i tributaristi sono una delle oneste e sane forze lavoro della
  nazione.  Va qui ricordato e precisato altresì che i periti ed
  esperti tributari svolgono attività di consulenza tributaria
  (materia che non è vincolata da riserva alcuna a favore di
  altre categorie professionali); che essi sono dotati di una
  organizzazione pubblicistica in forza del testo unico
  approvato con regio decreto 20 settembre 1934, n. 2011, e del
  decreto legislativo luogotenenziale 21 settembre 1944, n. 315,
  che ne prevede l'iscrizione in appositi ruoli istituiti presso
  le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura
  secondo
 
                               Pag. 2
 
  le modalità stabilite dal decreto interministeriale 29
  dicembre 1979; che hanno l'obbligo della tenuta del repertorio
  della clientela; che l'iscrizione al ruolo citato è titolo
  valido per l'iscrizione nell'albo dei consulenti tecnici del
  giudice; che la loro attività è identificata da uno specifico
  codice di attività; che gli articoli 2, 3, 23, 30 e 78 della
  legge 30 dicembre 1991, n. 413, ne sanciscono ulteriormente la
  funzione professionale (asseverazione, assistenza e
  rappresentanza nei giudizi tributari e nel patteggiamento,
  stesura e liquidazione di denunzie di successione, visto di
  conformità).
    I consulenti e periti tributari sono consci che la
  crescente complessità tecnica della normativa tributaria
  nonché la rilevanza e delicatezza essenziale all'adempimento
  degli obblighi tributari, impongono l'esigenza di un reale
  controllo delle capacità di chi li compie: proprio per
  conseguire tale obbiettivo è necessario che un rapido
  iter  legislativo porti all'approvazione della legge
  istitutiva dell'albo professionale dei tributaristi.
    Negli anni, nel settore economico ed amministrativo, si è
  assistito al proliferare incontrollato di soggetti che, senza
  adeguata preparazione, svolgono attività e prestazioni in
  materia tributaria, ma si è avuta altresì la nascita e
  crescita di seri professionisti, quali i periti ed esperti
  tributari che, anticipando i tempi, si sono riuniti in
  assciazione per avere un codice deontologico professionale e
  quindi una autoregolamentazione.  La Libera associazione periti
  ed esperti tributari (LAPET), che riunisce gli esperti in
  campo tributario regolarmente iscritti nei ruoli delle camere
  di commercio, industria, artigia nato e agricoltura svolge,
  nel quadro normativo predisposto dalla presente proposta di
  legge, una duplice funzione; infatti, oltre che esserne
  promotrice per conto di tutti i suoi associati (oltre 14.000
  iscritti al ruolo) è investita, indirettamente, da quelle
  professioni che, se pur già dotate di albo professionale,
  svolgono attività nell'ambito della materia tributaria, senza
  averne specifici e precisi riconoscimenti.
    La presente proposta di legge non nasce quindi dalla
  rivendicazione di trasformare il ruolo in albo professionale,
  ma si propone di soddisfare l'esigenza di identificare
  professionisti competenti nell'ambito della consulenza
  contabile e tributaria e di circoscrivere, nel contempo,
  l'ambito di attività esercitabile, senza creare sconfinamenti
  "reali" nell'ambito di altre professioni già esistenti
  (revisione, procedure concorsuali, consulenza del lavoro,
  arbitrato, eccetera).  E' evidente che il riconoscimento
  legislativo comporterebbe il controllo della concorrenza da
  parte di improvvisati operatori e questo, indubbiamente,
  corrisponde ad obbiettive esigenze di ordi nato sviluppo del
  terziario e di tutela dell'utenza.
    In conclusione, non resta che ribadire che le attese di
  quanti forniscono le proprie prestazioni in materia
  tributaria, siano essi iscritti in albi professionali, ruoli,
  ovvero non iscritti, coincidono con la richiesta di
  qualificazione professionale nell'interesse della collettività
  degli utenti e di una effettiva garanzia di preparazione dei
  soggetti ai quali ci si rivolge per l'espletamento di sempre
  più complesse e delicate operazioni.
    A tutto questo la presente proposta di legge dà una
  risposta seria e completa.  Quanto alla formulazione
  dell'articolo 53, relativo alle disposizioni di prima
  attuazione del provvedimento, si è aperti ad ogni possibile
  proposta migliorativa.
 
DATA=940415 FASCID=DDL12-60 TIPOSTA=DDL LEGISL=12 NCOMM= SEDE=PR NSTA=0060 TOTPAG=0032 TOTDOC=0067 NDOC=0002 TIPDOC=L DOCTIT=0000 COMM= FRL PAGINIZ=0001 RIGINIZ=007 PAGFIN=0002 RIGFIN=064 UPAG=NO PAGEIN=1 PAGEFIN=2 SORTRES= SORTDDL=006000 00 FASCIDC=12DDL0060 SORTNAV=0006000 000 00000 ZZDDLC60 NDOC0002 TIPDOCL DOCTIT0002 NDOC0002



Ritorna al menu della banca dati