| (Competenze dello Stato).
1. Sono di competenza dello Stato:
a) la determinazione, ai sensi della legge 8 luglio
1986, n. 349, e successive modificazioni, con decreto del
Presidente del Consiglio dei ministri su proposta del Ministro
dell'ambiente, di concerto con il Ministro della sanità, dei
limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti
abitativi e nell'ambiente esterno;
b) la determinazione, ai sensi del decreto del
Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, con
decreto del Ministro dell'ambiente, di concerto con il
Ministro della sanità, delle tecniche di rilevamento e di
misura dell'inquinamento acustico;
c) il coordinamento, ai sensi della legge 8 luglio
1986, n. 349, dell'attività di ricerca e di sperimentazione
tecnico-scientifica. Al coordinamento provvede il Ministro
dell'ambiente, avvalendosi a tal fine dell'Istituto superiore
di sanità, del Consiglio
nazionale delle ricerche, dell'Istituto superiore per la
prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL), nonché degli
istituti e dei dipartimenti universitari;
d) la determinazione, fermo restando il rispetto
dei limiti massimi di esposizione al rumore di cui alla
lettera a), con decreto del Presidente del Consiglio dei
ministri, su proposta del Ministro dell'ambiente, di concerto
con il Ministro della sanità e, a seconda delle rispettive
competenze, del Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, e del Ministro dei lavori pubblici, dei
requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro
componenti, allo scopo di ridurre l'esposizione umana al
rumore;
e) la disciplina, ai sensi del decreto del
Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, con
decreti del Ministro dell'ambiente, dell'inquinamento acustico
da sorgenti mobili connesse ad attività, opere o servizi
statali;
f) l'indicazione, con decreto del Ministro dei
lavori pubblici, di concerto con i Ministri dell'ambiente e
dei trasporti e della navigazione, dei criteri per la
progettazione, l'esecuzione e la ristrutturazione delle
costruzioni edilizie e infrastrutture dei trasporti, ai fini
della tutela dall'inquinamento acustico;
g) la determinazione, con decreto del Ministro
dell'ambiente di concerto con il Ministro dell'industria, del
commercio e dell'artigianato, dei requisiti acustici dei
sistemi di allarme antifurto con segnale acustico e dei
sistemi di refrigerazione;
h) la determinazione, con le procedure previste
alla lettera d), dei requisiti acustici delle emissioni
sonore nei luoghi di intrattenimento danzante o di pubblico
spettacolo.
| |