Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


1019
DDL0072-0010
Progetto di legge Camera n. 72 - testo presentato - (DDL13-72)
(suddiviso in 28 Unità Documento)
Unità Documento n.10 (che inizia a pag.8 dello stampato)
...C72. TESTIPDL
...C72.
...PROPOSTA DI LEGGE --
Art. 8.
ZZDDL ZZDDLC ZZNONAV ZZDDLC72 ZZ13 ZZPD ZZPR
            (Attribuzioni del consiglio direttivo
                  dell'ordine provinciale).
     1.  Il consiglio direttivo dell'ordine provinciale esercita
  le seguenti attribuzioni:
         a)  elegge tra i propri componenti il presidente,
  il vicepresidente, il segretario e il tesoriere;
         b)  discute la mozione di sfiducia nei confronti
  del presidente;
         c)  provvede alla tenuta dell'albo, curando le
  iscrizioni e le cancellazioni, nonché la sua pubblicazione
  annuale;
         d)  vigila sul mantenimento del decoro e
  dell'indipendenza dell'ordine;
 
                               Pag. 9
 
         e)  designa i rappresentanti dell'ordine presso
  enti, organizzazioni e commissioni, comprese quelle per
  l'esame di abilitazione all'esercizio professionale;
         f)  promuove iniziative finalizzate
  all'aggiornamento professionale ed al progresso culturale
  degli iscritti;
         g)  concorre con le autorità locali alla
  predisposizione e all'attuazione dei provvedimenti di
  interesse dell'ordine;
         h)  esercita il potere disciplinare nei confronti
  degli iscritti;
         i)  si interpone, su richiesta, nelle controversie
  che comunque riguardano gli odontoiatri relative all'esercizio
  della professione, incluse quelle in materia di spese e di
  onorari, al fine di giungere alla conciliazione della
  vertenza;
         l)  valuta, su richiesta dell'iscritto, la
  congruità degli onorari percepiti per l'attività professionale
  svolta;
         m)  assume iniziative dirette alla repressione
  dell'esercizio abusivo della professione di odontoiatra ed
  alla difesa delle specifiche competenze professionali;
         n)  provvede all'amministrazione dei beni
  dell'ordine;
         o)  propone all'approvazione dell'assemblea il
  bilancio di previsione ed il conto consuntivo riferito
  all'anno precedente;
         p)  stabilisce, entro i limiti necessari per il
  funzionamento dell'ordine e per lo svolgimento dei relativi
  compiti istituzionali, l'ammontare della tassa annuale, nonché
  l'ammontare delle tasse per l'iscrizione, per il
  trasferimento, per il rilascio dei certificati, per il
  rilascio dei pareri per la liquidazione degli onorari, per la
  pubblicità in materia sanitaria, nonché l'ammontare delle
  tasse per ogni ulteriore attribuzione istituzionale demandata
  all'ordine;
         q)  richiede al presidente la convocazione
  dell'assemblea qualora lo ritenga opportuno in relazione a
  temi di particolare interesse;
 
                              Pag. 10
 
         r)  apporta alle tariffe minime degli onorari delle
  prestazioni odontoiatriche variazioni non superiori al 30 per
  cento degli importi fissati, in relazione ad esigenze di
  carattere locale;
         s)  promuove l'aggiornamento obbligatorio per gli
  iscritti;
         t)  provvede alla sospensione cautelare
  dall'esercizio della professione degli iscritti che non
  risultino in possesso, in base al parere espresso da
  un'apposita commissione costituita da tre esperti, dei
  requisiti psico-fisici necessari per lo svolgimento della
  professione stessa.  Il presidente del tribunale competente per
  territorio, il consiglio direttivo, l'interessato al
  procedimento di sospensione ovvero il coniuge o i parenti fino
  al quarto grado provvedono ciascuno alla nomina di un
  componente della commissione.  In caso di inerzia
  dell'interessato provvede, in via sostitutiva, il presidente
  del tribunale competente per territorio.  La sospensione può
  essere inflitta  per un periodo massimo di un anno ed è
  rinnovabile, previo ulteriore parere della commissione, per un
  ulteriore anno;
         u)  contribuisce, in accordo con le autorità
  sanitarie regionali e con le unità sanitarie locali della
  circoscrizione territoriale dell'ordine, ad organizzare tra
  gli iscritti campagne volontarie finalizzate alla prevenzione
  delle malattie della bocca e dei denti.
     2.  Il consiglio direttivo è convocato dal presidente,
  anche su richiesta dei due quinti dei suoi componenti
  formulata con l'indicazione degli argomenti da inserire
  all'ordine del giorno.
 
DATA=960509 FASCID=DDL13-72 TIPOSTA=DDL LEGISL=13 NCOMM= SEDE=PR NSTA=0072 TOTPAG=0023 TOTDOC=0028 NDOC=0010 TIPDOC=P DOCTIT=0003 COMM= PD PAGINIZ=0008 RIGINIZ=022 PAGFIN=0010 RIGFIN=031 UPAG=NO PAGEIN=8 PAGEFIN=10 SORTRES= SORTDDL=007200 00 FASCIDC=13DDL0072 SORTNAV=0007200 000 00000 ZZDDLC72 NDOC0010 TIPDOCP DOCTIT0003 NDOC0003



Ritorna al menu della banca dati