| PRESIDENTE. Un ulteriore aspetto è il seguente: l'abuso
del diritto comporta sempre una reazione; quando non vi è
reazione all'abuso del diritto, vi è totalitarismo. Questo è
il meccanismo della storia politica dei paesi. Ora, qual è il
problema di fondo? E' evitare che l'abuso del diritto vi sia
ancora per evitare restrizioni a quelli che oggi sono
considerati diritti. Ho già detto detto quali sono gli
orientamenti che questo Presidente della Camera prenderà nel
futuro. Non è possibile che sia una minoranza a decidere in un
regime democratico: è impossibile e non accade in nessun
posto. Sarebbe responsabilità specifica del Presidente di
questa Camera se, per mia viltà, non avessi il coraggio di
assumere una decisione dura, che va assunta per salvaguardare
un essenziale principio democratico del nostro paese. Ciò deve
essere chiaro. Nel futuro, quindi, se saremo in prossimità
della scadenza del sessantesimo giorno e non ci saranno
soluzioni alternative per i problemi che il decreto-legge
presenta, il Presidente, alla scadenza, metterà in votazione
il testo del decreto-legge. Ciò deve essere chiaro a tutti.
| |