Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


115195
STA0723-0012
Somm. e Sten. d'Aula n. 723 del 22 maggio 2000 (STA13-723)
(suddiviso in 69 Unità Documento)
Unità Documento n.12 (che inizia a pag.2 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.8)
SVOLGIMENTO: 3 - 03649; 3 - 04862; 3 - 04934; 3 - 05043; 3 - 05221; 2 - 01213; 2 - 01271; 3 - 01731; 3 - 02514; 2 - 02156; 3 - 01805; 3 - 05124; 3 - 05143. ...(Assegnazione di cattedre presso il provveditorato di Bari ai vincitori del concorso per titoli ed esami indetto nel 1990)
...SVOLGIMENTO: 3 - 03649; 3 - 04862; 3 - 04934; 3 - 05043; 3 - 05221; 2 - 01213; 2 - 01271; 3 - 01731; 3 - 02514; 2 - 02156; 3 - 01805; 3 - 05124; 3 - 05143. ...(Assegnazione di cattedre presso il provveditorato di Bari ai vincitori del concorso per titoli ed esami indetto nel 1990)
FORTUNATO ALOI.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI
ZZSTA ZZRES ZZSTA220500 ZZSTA000522 ZZSTA000500 ZZSTA000000 ZZSTA723 ZZ13
    FORTUNATO ALOI.  Onorevole Presidente, prendo atto che il
  Ministero della pubblica istruzione, sulla base di
  un'interrogazione che ho presentato in data 25 marzo 1999, ha
  ritenuto - come giustamente ha detto il sottosegretario - che
  il provveditorato di Bari stesse operando in maniera tale da
  violare la norma.  Ciò anche perché l'utilizzo della circolare
  ministeriale n. 299 del 1992, non poteva assolutamente
  confliggere con il decreto-legge n. 357 del 1989 convertito
  nella legge n. 417 dello stesso anno.  Nella gerarchia delle
  fonti, infatti, la circolare non avrebbe potuto consentire che
  fosse violata la norma della legge or ora citata.
     La ringrazio sottosegretario, ma sono passati nove anni e
  ci rendiamo conto di
 
                               Pag. 3
 
  cosa tutto ciò possa significare dopo un tale periodo di
  tempo.
     In sostanza, nella logica delle operazioni che si sono
  susseguite al provveditorato agli studi di Bari si è messo in
  movimento un meccanismo che ha finito per determinare anche
  situazioni di violazione di diritti di terzi perché si sono
  effettuate operazioni strettamente connesse l'una all'altra.
  Il fatto che il provveditorato di Bari non abbia provveduto
  per tempo all'attuazione di una norma ha causato una
  situazione che è venuta ad incidere sugli interessi legittimi
  e, in modo particolare, sui diritti di tanti e tanti docenti.
  Le do atto, onorevole sottosegretario, che la sua risposta può
  rappresentare quasi un punto di riferimento o un deterrente
  per quei provveditorati che, come quello di Bari, si siano
  resi responsabili di un inadempimento che pesa nella logica
  del settore scolastico che necessiterebbe di trasparenza e di
  senso di responsabilità politica e, perché no,
  amministrativa.
     Mi auguro che il provveditorato di Bari non metta in moto
  ulteriori farragini burocratiche tali da incidere sulle
  legittime aspettative e sui sacrosanti diritti di tanti
  docenti e che, anche in virtù della posizione assunta dal
  Governo con il suo invito perentorio - e voglio sottolineare
  questo termine -, esso adempia al rispetto di una norma
  evitando che per l'avvenire si possano creare situazioni
  pesanti sotto il profilo dell'immagine, dell'attendibilità e
  della rispettabilità - voglio usare questi termini pesanti -
  dell'istituzione medesima  (Applausi dei deputati dei gruppi
  di Alleanza nazionale e di Forza Italia).
 
DATA=000522 FASCID=STA13-723 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0723 TOTPAG=0036 TOTDOC=0069 NDOC=0012 TIPDOC=O DOCTIT=0008 COMM= PAGINIZ=0008 RIGINIZ=061 PAGFIN=0009 RIGFIN=030 UPAG=NO PAGEIN=2 PAGEFIN=3 SORTRES=0005223 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00723 SORTNAV=5³005222 00723 200000 ZZSTA723 NDOC0012 TIPDOCO DOCTIT0008 NDOC0008



Ritorna al menu della banca dati