Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


115205
STA0723-0022
Somm. e Sten. d'Aula n. 723 del 22 maggio 2000 (STA13-723)
(suddiviso in 69 Unità Documento)
Unità Documento n.22 (che inizia a pag.6 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.8)
SVOLGIMENTO: 3 - 03649; 3 - 04862; 3 - 04934; 3 - 05043; 3 - 05221; 2 - 01213; 2 - 01271; 3 - 01731; 3 - 02514; 2 - 02156; 3 - 01805; 3 - 05124; 3 - 05143. ...(Iniziative per potenziare l'insegnamento di una seconda lingua comunitaria nelle scuole medie)
...SVOLGIMENTO: 3 - 03649; 3 - 04862; 3 - 04934; 3 - 05043; 3 - 05221; 2 - 01213; 2 - 01271; 3 - 01731; 3 - 02514; 2 - 02156; 3 - 01805; 3 - 05124; 3 - 05143. ...(Iniziative per potenziare l'insegnamento di una seconda lingua comunitaria nelle scuole medie)
GIUSEPPE GAMBALE, Sottosegretario di Stato per la pubblica istruzione. ZZGOV GOVERNO
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI
ZZSTA ZZRES ZZSTA220500 ZZSTA000522 ZZSTA000500 ZZSTA000000 ZZSTA723 ZZ13
    GIUSEPPE GAMBALE,  Sottosegretario di Stato per la
  pubblica istruzione.  L'introduzione di una seconda lingua
  straniera nelle scuole di ogni ordine e grado, richiesta dalle
  famiglie e dagli alunni, è stata da tempo oggetto
  dell'attenzione dell'amministrazione, anche di più iniziative
  legislative almeno nelle ultime due o tre legislature.
     Già con il decreto del Presidente della Repubblica n. 419
  del 1974, infatti, è stata disciplinata la sperimentazione in
  tal senso, fornendo così nel tempo una prima e adeguata
  risposta alle esigenze espresse dall'utenza interessata,
  mediante i numerosi progetti a indirizzo linguistico.  Ad
  esempio, nel mese di novembre del 1998 sono state realizzate
  attività formative per oltre 300 formatori, ripartiti tra le
  quattro lingue francese, inglese, spagnola e tedesca.
     Nel mese di gennaio del 1999 sono state avviate le
  attività di aggiornamento per i docenti coinvolti
  nell'insegnamento della seconda lingua.  Inoltre, con la
  collaborazione di un nucleo tecnico operativo,
  l'amministrazione ha messo a disposizione di tutte le scuole
  medie un documento concernente linee guida volto a fornire
  suggerimenti, indicazioni, parametri di riferimento per
  monitorare le attività di apprendimento in rapporto ai
  risultati conseguiti.  Al riguardo, si informa che è stato
  concluso, in collaborazione con la biblioteca di
  documentazione pedagogica di Firenze, il monitoraggio delle
  iniziative per l'anno scolastico 1998-1999.  Risultano così
  autorizzati 6.700 corsi, così suddivisi: inglese, 3.488;
  francese, 1.522; tedesco, 1.189; spagnolo, 529.  L'accoglienza
  di tali progetti nell'ambito dell'autonomia didattico
  organizzativa poi, in forza della legge n. 440 del 1997, che
  potenzia e migliora l'offerta formativa, ha spronato verso un
  più diffuso impegno che ha condotto al progetto "Lingue 2000";
  un progetto che innova l'insegnamento-apprendimento delle
  lingue straniere nelle scuole di ogni ordine e grado e
  costituisce un importante punto di riferimento nel settore
  linguistico.  Il medesimo progetto prevede inoltre la stretta e
  non casuale correlazione tra apprendimento e nuove tecnologie
  dell'informazione che può segnare il salto di qualità
  nell'apprendimento in generale e nell'apprendimento delle
  lingue in particolare.  Gli allievi avranno la possibilità di
  acquisire certificazioni di competenze rilasciate da organismi
  internazionali accreditati, spendibili in Italia e fuori dai
  confini nazionali, che potranno costituire anche il passaporto
  per l'iscrizione alle università straniere.
     Quanto al fatto che la lingua inglese sembra occupare
  buona parte dell'orario scolastico riservato alle lingue
  straniere - in vero riscontrabile sia nella pregressa attività
  sperimentale sia nell'attuale contesto in regime di autonomia
  -, ciò è determinato dalla circostanza che tale lingua è di
  fatto un veicolo necessario per la comunicazione
  transnazionale e uno strumento indispensabile per l'utilizzo
  delle tecnologie informatiche e multimediali, onnipresenti
  ormai in tutti i settori del lavoro e del vivere quotidiano;
  pertanto si pone come scelta prioritaria anche se non
  esclusiva.
     Ciò premesso, i dati disponibili al 21 febbraio ultimo
  scorso relativi al monitoraggio anno scolastico 1999-2000
  concernenti
 
                               Pag. 7
 
  il progetto "Lingue 2000" e pervenuti da 70 provveditorati,
  infine, dimostrano che 16.476 corsi sono stati così suddivisi:
  francese, 3.190 (ha interessato 50.268 studenti); inglese,
  10.608 (ha interessato 186.983 studenti); spagnolo, 922 (ha
  interessato 16.563 studenti); tedesco, 1.748 (ha interessato
  26.899 studenti).
 
DATA=000522 FASCID=STA13-723 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0723 TOTPAG=0036 TOTDOC=0069 NDOC=0022 TIPDOC=O DOCTIT=0008 COMM= PAGINIZ=0012 RIGINIZ=016 PAGFIN=0013 RIGFIN=007 UPAG=NO PAGEIN=6 PAGEFIN=7 SORTRES=0005223 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00723 SORTNAV=5³005222 00723 200000 ZZSTA723 NDOC0022 TIPDOCO DOCTIT0008 NDOC0008



Ritorna al menu della banca dati