Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


115221
STA0723-0038
Somm. e Sten. d'Aula n. 723 del 22 maggio 2000 (STA13-723)
(suddiviso in 69 Unità Documento)
Unità Documento n.38 (che inizia a pag.13 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.8)
SVOLGIMENTO: 3 - 03649; 3 - 04862; 3 - 04934; 3 - 05043; 3 - 05221; 2 - 01213; 2 - 01271; 3 - 01731; 3 - 02514; 2 - 02156; 3 - 01805; 3 - 05124; 3 - 05143. ...(Irregolarità nello svolgimento delle elezioni amministrative svolte a Roma nel novembre del 1997)
...SVOLGIMENTO: 3 - 03649; 3 - 04862; 3 - 04934; 3 - 05043; 3 - 05221; 2 - 01213; 2 - 01271; 3 - 01731; 3 - 02514; 2 - 02156; 3 - 01805; 3 - 05124; 3 - 05143. ...(Irregolarità nello svolgimento delle elezioni amministrative svolte a Roma nel novembre del 1997)
MARCO TARADASH.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI
ZZSTA ZZRES ZZSTA220500 ZZSTA000522 ZZSTA000500 ZZSTA000000 ZZSTA723 ZZ13
    MARCO TARADASH.  Signor Presidente, ringrazio anch'io il
  sottosegretario, ma come spesso mi capita non posso
  dichiararmi né soddisfatto né insoddisfatto, bensì attonito.
  Basta un dato a giustificare la mia asserzione: lei ci ha
  detto che la decisione del Consiglio di Stato che mantiene in
  piedi uno dei ricorsi - e siamo già alla fine della
  legislatura romana - è stata presa il 1^ febbraio 2000 ed è
  stata comunicata al Governo il 20 maggio, cioè l'altro ieri.
  Ebbene, se una decisione del Consiglio di Stato impiega tutto
  il mese di febbraio, tutto il mese di marzo, tutto il mese di
  aprile e venti giorni di maggio per giungere al Governo, si
  può ben dire che ogni speranza di cambiare le cose, se non è
  perduta, è certamente molto fievole.
     Comunque, come parlamentare, raccolgo l'invito che viene
  dal Governo: ritengo anch'io che la legge che prevede una
  selezione "non selettiva" dei presidenti di seggio debba
  essere assolutamente modificata.  Non può bastare saper leggere
  e scrivere, né avere un diploma, che non si nega a nessuno:
  deve essere richiesta anche qualche competenza specifica e
  qualche responsabilità specifica.  Mi pare di capire, infatti,
  che nonostante le irregolarità e gli errori tutto è passato in
  cavalleria, cioè nessuno ha ricevuto non dico un richiamo, ma
  nessuna forma di sanzione, tranne quella, in qualche caso, di
  non poter essere presidente di seggio delle elezioni
  successive.  Il momento elettorale è un momento della vita
  civile di un paese laicamente sacro ed è per questo che
  dobbiamo avere la certezza che chi officia il rito elettorale
  sia in grado di conoscerne le procedure.  Questa certezza
  riguarda senz'altro il Parlamento, ma anche e soprattutto il
  Governo, il quale deve assicurarla per garantire i
  cittadini.
     Pertanto, per quanto mi riguarda, mi farò parte diligente
  per cercare di modificare la normativa, ma ritengo sia
  necessario che anche da parte del Governo si dia un impulso in
  questa direzione, perché lei sa bene che i cassetti del
  Parlamento sono pieni di proposte di legge ormai
  dimenticate.
     Nel riaffermare che non vi è alcuna possibilità che
  eventuali irregolarità vengano sanate, perché se anche il
  Consiglio di Stato dovesse dare ragione ai ricorrenti non ci
  sarà più il tempo per un loro insediamento, prendo atto della
  situazione e mi affido all'operosità e alla nota efficienza
  del Parlamento.
 
DATA=000522 FASCID=STA13-723 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0723 TOTPAG=0036 TOTDOC=0069 NDOC=0038 TIPDOC=O DOCTIT=0008 COMM= PAGINIZ=0019 RIGINIZ=030 PAGFIN=0019 RIGFIN=072 UPAG=NO PAGEIN=13 PAGEFIN=13 SORTRES=0005223 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00723 SORTNAV=5³005222 00723 200000 ZZSTA723 NDOC0038 TIPDOCO DOCTIT0008 NDOC0008



Ritorna al menu della banca dati