| LUCA DANESE, Sottosegretario di Stato per i trasporti e
la navigazione. Signor Presidente, in relazione a quanto
prospettato dagli onorevoli interroganti in merito
all'interruzione del sistema radar del Centro regionale di
assistenza al volo di Roma-Ciampino, si fa presente che dalle
notizie acquisite è emerso che il 10 febbraio era stato
programmato un piano di lavoro per il completamento degli
impianti UPS.
Per un esame dell'accaduto, come richiesto dagli onorevoli
interroganti, si rende necessaria una digressione di carattere
tecnico circa il funzionamento del sistema. In proposito si fa
presente che la centrale elettrica del CRAV di Roma è
alimentata dall'ENEL ed in alternativa da sei gruppi
elettrogeni, realizzati con l'accoppiamento fra motori diesel
e generatori elettrici di corrente alternata. Quando viene a
mancare la fornitura di energia ENEL, automaticamente partono
i motori diesel che, trascinando gli alternatori, generano la
corrente elettrica per alimentare il CRAV. La commutazione tra
ENEL e gruppi elettrogeni provoca una mancanza di corrente per
un tempo variabile da uno a due minuti. Per ovviare a tale
inconveniente sono state installate tre UPS, gruppi statici di
continuità assoluta, con predisposizione per inserire una
quarta unità.
Le UPS sono generatori di corrente con due ingressi di
alimentazione ed un'uscita, la quale va ad alimentare le
utenze operative, che non sopportano interruzioni o sbalzi di
corrente. Il primo ingresso è collegato ad una grossa catena
di batterie, il secondo proviene dal sistema di commutazione
ENEL-gruppi elettrogeni. Tutte le mancanze ENEL, gli sbalzi o
le mancanze di corrente dovuti a commutazioni ed avarie
vengono assorbiti tramite le catene di batterie. Nella
configurazione della centrale del CRAV di Roma i sei gruppi
elettrogeni sono divisi in due terne: i primi tre alimentano,
in alternativa all'ENEL, le UPS nn. 1 e 2, i secondi tre
alimentano la UPS n. 3 e la n. 4, quando quest'ultima verrà
messa in linea.
Detta configurazione è stata realizzata per ottenere
l'affidabilità del sistema di alimentazione di corrente.
Infatti, se una terna di gruppi elettrogeni dovesse avere
problemi o si verificasse un'avaria su una coppia di UPS,
l'altra terna di gruppi elettrogeni e la coppia di UPS
rimanente assicurerebbero la fornitura elettrica. Per
effettuare lavori di manutenzione sul sistema UPS è presente
un impianto di by-pass che permette di alimentare con i
gruppi elettrogeni, dopo averli messi in funzione,
direttamente le apparecchiature operative.
Ciò premesso, l'ENAV ha precisato che nel corso delle
operazioni tecniche l'interruttore generale, che alimenta il
by-pass ed altre attrezzature, è scattato,
disalimentando le utenze relative. Durante l'interruzione del
sistema radar, sono state attuate le previste procedure atte a
garantire la sicurezza delle operazioni degli aeromobili in
volo; in tale ambito operativo rientrano le decisioni assunte
in fase di coordinamento da parte dei controllori del centro
di Ciampino e della torre di controllo di Fiumicino per il
volo Alitalia 1795, decollato subito dopo l'avaria e fatto
rientrare in piena sicurezza in accordo alle procedure
stabilite.
L'ENAV, al fine di analizzare le motivazione alla base
dell'episodio, ha disposto la costituzione di una commissione
di valutazione per l'identificazione delle cause che hanno
determinato l'evento in argomento e per attuare eventuali
correttivi/ottimizzazioni di natura tecnico-sistemistica allo
scopo di garantire ogni possibile continuità nell'ambito
dell'esercizio.
Pag. 26
La commissione non ha ancora terminato il lavoro di
approfondimento e si riserva di fornire ulteriori
delucidazioni.
| |