| Il Comitato inizia l'esame del provvedimento.
Antonio BOCCIA, presidente, sostituendo il
relatore in ragione dell'esigenza di esprimere tempestivamente
il parere richiesto, trovandosi il provvedimento in titolo
all'ordine del giorno della seduta odierna dell'Assemblea,
osserva che il Comitato permanente per i pareri ha esaminato
il provvedimento in questione nella riunione del 9 novembre
1999, formulando un parere favorevole con quattro condizioni
ai sensi dell'articolo 81, quarto comma, della Costituzione, e
con una osservazione. La Commissione di merito ha recepito tre
delle condizioni formulate dal Comitato, ad eccezione di
quella concernente la clausola di copertura di cui
all'articolo 6, in merito alla quale il Comitato aveva
segnalato la necessità di prevederne l'aggiornamento al
triennio 1999-2001. La Commissione ha per altro modificato il
testo dell'articolo 6, riferendo tuttavia la copertura degli
oneri al triennio 2000-2002, comunque in difformità rispetto
alle indicazioni contenute nel parere del Comitato. Tale
situazione rende opportuno che il Comitato si esprima
ulteriormente sul provvedimento in questione, nel testo
sottoposto all'esame dell'Assemblea, onde verificare la
congruità della clausola di copertura così come approvata
dalla Commissione di merito.
Pag. 61
Appare in proposito necessario eliminare il riferimento
alle proiezioni degli stanziamenti iscritti per il triennio
2000-2002, riformulando la norma di copertura a valere
direttamente sugli stanziamenti medesimi. Quanto alle risorse
disponibili per la copertura degli oneri recati dal
provvedimento, pari a lire 9 miliardi a decorrere dal 2000,
gli accantonamenti cui la clausola di copertura fa riferimento
risultano capienti, recando altresì apposita finalizzazione.
Si rileva che entrambe le voci programmatiche utilizzate -
l'una relativa al Ministero della giustizia, l'altra al
Ministero del lavoro e della previdenza sociale - sono tornate
capienti a seguito della mancata conversione del decreto-legge
n. 54 del 2000, relativo all'impiego di lavoratori occupati in
lavori socialmente utili per esigenze del Ministero della
giustizia. Da interrogazione effettuata sul sistema della
Ragioneria generale dello Stato effettuata il 22 maggio 2000
risulta per altro che la voce "Attività lavorativa detenuti"
risulta ancora utilizzata a copertura del decreto-legge
citato, malgrado l'intervenuta decadenza del medesimo.
Il sottosegretario Bruno SOLAROLI concorda con le
valutazioni del relatore, facendo presente che per quanto
concerne le risorse disponibili per la copertura degli oneri,
gli accantonamenti cui la clausola di copertura fa riferimento
risultano capienti, recando altresì apposita
finalizzazione.
Antonio BOCCIA, presidente, relatore, formula la
seguente proposta di parere:
sul testo del provvedimento:
PARERE FAVOREVOLE
con la seguente condizione, volta a garantire il
rispetto dell'articolo 81, quarto comma, della
Costituzione:
all'articolo 6, comma 1, le parole: "delle proiezioni
degli stanziamenti iscritti" siano sostituite dalle seguenti:
"dello stanziamento iscritto".
Il Comitato approva la proposta di parere formulata dal
relatore.
| |