Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


115349
SMC0651-0063
Bollettino Giunte e Commissioni n. 651 del 23 maggio 2000 - edizione definitiva - (SMC13-651)
(suddiviso in 172 Unità Documento)
Unità Documento n.63 (che inizia a pag.70 dello stampato)
              ...VI COMMISSIONE PERMANENTE
                          (Finanze)
 
 
Pag. 70 SEDE CONSULTIVA
C6560. LAVCOMM
C6560.
Istruzione e ricerca Nuovo testo C. 6560 Governo. (Alla VII Commissione ai sensi dell'articolo 73, comma 1- bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria).
(Esame e rinvio).
Gabriella PISTONE. Il sottosegretario Armando VENETO. Antonio PEPE. Giorgio BENVENUTO, presidente.
Martedì 23 maggio 2000. - Presidenza del Presidente Giorgio BENVENUTO. - Interviene il sottosegretario di Stato per le finanze Armando Veneto.
ZZSMC ZZRES ZZSMC230500 ZZSMC000523 ZZSMC000500 ZZSMC000000 ZZSMC651 ZZ13 ZZD ZZC6 ZZCO ZZHH ZZII ZZFF
     Gabriella PISTONE (comunista),  relatore,  illustra
  il contenuto del provvedimento, soffermandosi in particolare
  sugli aspetti di competenza della Commissione.
     Al riguardo, con riferimento all'articolo 2, comma 4 - che
  prevede, a decorrere dal 1^ settembre 2001, la riduzione dei
  trasferimenti statali in favore degli enti locali, in
  relazione al trasferimento alle dipendenze dello Stato di
  insegnanti dipendenti da amministrazioni comunali - osserva
  l'opportunità di verificare la coerenza di tale disposizione
  con la recente emanazione del decreto legislativo recante
  norme sul federalismo fiscale.
     In relazione all'articolo 6, comma 2, concernente la
  cessione a titolo gratuito di personal computer in favore di
  istituzioni scolastiche, rileva l'esigenza di coordinarne il
  contenuto con le disposizioni vigenti in materia di imposta
  sulle donazioni.
     Segnala quindi, in relazione all'articolo 7, comma 2, la
  necessità di verificare l'opportunità della estensione alle
  attività economiche marginali svolte dalle associazioni
  scolastiche, delle agevolazioni fiscali previste per le
  organizzazioni di volontariato dalla legge 11 agosto 1991, n.
  266, e successive modificazioni.
     Per ciò che concerne l'articolo 18, comma 1, lettera
  f),  osserva che la disposizione, tenuto conto della sua
  formulazione letterale, potrebbe ingenerare dubbi
  interpretativi ed interferire con la disciplina prevista dal
  decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460.
     Analogamente, ritiene che l'articolo 21, comma 1, che
  prevede la concessione di un credito d'imposta non
  rimborsabile per lo sviluppo delle attività di commercio
  elettronico, presenti una formulazione tecnicamente imperfetta
  e necessiti di essere coordinata con la normativa approvata in
  sede comunitaria sulla medesima materia.
 
     Il sottosegretario Armando VENETO, nel condividere le
  perplessità manifestate dal relatore con riferimento agli
  articoli 18, comma 1, lettera  f),  e 21, comma 1,
  sottolinea, in particolare, come la prima delle suddette
  disposizioni debba essere riformulata anche per evitare
  equivoci circa l'effettiva decorrenza della sua efficacia.
  Osserva infatti che il rinvio all'articolo 30 del decreto
  legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, potrebbe essere
  interpretato nel senso che anche le agevolazioni previste dal
  provvedimento in esame decorrano dalla data del 1^ gennaio
  1998.
     Ritiene pertanto che la disposizione debba essere
  modificata, rendendo esplicita l'effettiva portata del rinvio
  normativo in essa contenuta.
 
     Antonio PEPE (AN) sottolinea come il provvedimento
  contenga alcune disposizioni che suscitano perplessità dal
  punto di vista tecnico-giuridico.  L'articolo 7, ad esempio,
  disciplina le associazioni scolastiche prevedendo tra l'altro
  che gli studenti che abbiano compiuto il sedicesimo anno di
  età acquistino capacità di rappresentare di fronti a terzi ed
  in giudizio le associazioni medesime.  Tale facoltà non appare
  peraltro coordinata con l'attuale ordinamento civilistico il
  quale prevede l'acquisizione della capacità di agire al
  raggiungimento della maggiore età; da ciò ne deriva che ai
  medesimi soggetti sarebbe attualmente precluso promuovere la
  costituzione ed iscriversi alle associazioni medesime senza
  l'intervento dei soggetti che esercitano la potestà.  Da
  approfondire appare anche la disposizione contenuta al
 
                              Pag. 71
 
  medesimo articolo che esclude la responsabilità personale dei
  soggetti che abbiano agito in nome dell'associazione, con ciò
  limitando la tutela giuridica in favore di terzi.  All'articolo
  9 si demanda alle regioni la determinazione dei criteri per
  individuare le fasce di reddito di contribuzione al costo dei
  servizi; tale meccanismo rischia peraltro di determinare una
  eccessiva eterogeneità nel livello delle prestazioni
  assicurate in ciascuna realtà regionale.  Concorda infine con i
  dubbi formulati dalla relatrice relativamente agli articoli
  18, comma 1, lettera  f),  nonché 21, comma 1, i quali
  appaiono formulati in modo non ineccepibile.
 
     Giorgio BENVENUTO,  presidente,  nessun altro
  chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad
  altra seduta.
 
     La seduta termina alle 11.25.
 
DATA=000523 FASCID=SMC13-651 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=06 SEDE=CO NSTA=0651 TOTPAG=0142 TOTDOC=0172 NDOC=0063 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C6 D PAGINIZ=0070 RIGINIZ=001 PAGFIN=0071 RIGFIN=016 UPAG=NO PAGEIN=70 PAGEFIN=71 SORTRES=0005233 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00651 SORTNAV=5³005230 00651 b00000 ZZSMC651 NDOC0063 TIPDOCB DOCTIT0063 NDOC0063



Ritorna al menu della banca dati