| La Commissione inizia l'esame del provvedimento.
Vasco GIANNOTTI (DS-U), relatore, dopo aver
ricordato la preoccupante evoluzione del fenomeno del
doping a partire dagli anni '70, analizza il ruolo degli
Stati nella lotta al doping nonché quello svolto dalle
istituzioni internazionali sportive, in particolare dal CIO.
Richiama, quindi, la recente creazione dell'Agenzia mondiale
antidoping, nella quale i rappresentanti del CIO e dei Governi
dovrebbero operare congiuntamente.
Illustra, quindi, gli articoli del progetto di legge come
definito dalla Commissione in sede referente.
Chiede, infine, alla presidenza di autorizzare la
pubblicazione, in allegato al resoconto stenografico della
seduta odierna, di un documento recante la cronistoria dei
fatti più significativi riguardanti il commercio illegale dei
farmaci doping.
Il sottosegretario Ombretta FUMAGALLI CARULLI si
riserva di intervenire in sede di replica.
Fabio DI CAPUA (democratici) ritiene che il testo
approvato dal Senato sia stato migliorato dalla Commissione
nel corso dell'esame in sede referente.
Apprezza, inoltre, il metodo seguito dal relatore di
consultare i gruppi del Senato al fine di garantire una rapida
conclusione dell' iter.
Preannuncia la presentazione di emendamenti in ordine alla
definizione della responsabilità dell'atleta consenziente e
alla copertura finanziaria del provvedimento, ritenendo
inopportuno il carico finanziario che graverà sul CONI.
Domenico GRAMAZIO (AN) dopo aver sottolineato
l'importanza della discussione in corso, esprime apprezzamento
per l'attività del relatore che ha saputo raccogliere i
suggerimenti dei gruppi volti a migliorare il testo approvato
dal Senato. Auspica una rapida conclusione della
discussione.
Francesco Paolo LUCCHESE (misto-CCD) ritiene
soddisfacente il testo elaborato dalla Commissione, grazie
all'attività del relatore e all'apporto di tutti i gruppi.
Sottolinea la necessità di rafforzare le misure di prevenzione
e di controllo sulle società amatoriali ed evidenzia
l'importanza delle disposizioni sul commercio illegale dei
farmaci.
Sollecita un chiarimento in ordine al ruolo dei laboratori
di cui cui all'articolo 4, comma 2.
Pag. 113
Giacomo BAIAMONTE (FI) considera utili le modificazioni
apportate al testo approvato dal Senato, con particolare
riferimento agli aspetti della prevenzione in relazione ai
quali auspica un maggiore coinvolgimento della classe
medica.
Alessandro CE' (LNP) esprime apprezzamento per il testo
definito dalla Commissione che però lascia insoddisfatte
alcune esigenze poste dal suo gruppo che presenterà
emendamenti.
Marida BOLOGNESI, presidente, nessun altro
chiedendo di parlare, dichiara conclusa la discussione
generale.
Vasco GIANNOTTI (DS-U), relatore, sottolinea la
necessità di una rapida conclusione dell' iter.
Il sottosegretario Ombretta FUMAGALLI CARULLI,
intervenendo in sede di replica, esprime apprezzamento per il
testo predisposto dalla Commissione e si riserva di
intervenire in sede di discussione degli emendamenti.
Sottolinea la necessità di una rapida approvazione del
provvedimento.
Marida BOLOGNESI, presidente, rinvia il seguito
della discussione alla seduta di domani dopo aver ricordato
che il termine per la presentazione degli emendamenti è
stabilito alle ore 11 di domani, 24 maggio.
| |