Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


115399
SMC0651-0113
Bollettino Giunte e Commissioni n. 651 del 23 maggio 2000 - edizione definitiva - (SMC13-651)
(suddiviso in 172 Unità Documento)
Unità Documento n.113 (che inizia a pag.112 dello stampato)
              ...XII COMMISSIONE PERMANENTE
                       (Affari sociali)
 
 
SEDE REDIGENTE
C6276; C2924; C3279; C5674; C6370. LAVCOMM
C6276; C2924; C3279; C5674; C6370.
Doping. C. 6276, approvati dalla 12^ Commissione del Senato, in un testo unificato, C. 2924 Mauro, C. 3279 Cavanna Scirea, C. 5674 Moroni, C. 6370 Saonara.
(Discussione e rinvio).
Vasco GIANNOTTI. Il sottosegretario Ombretta FUMAGALLI CARULLI. Fabio DI CAPUA. Domenico GRAMAZIO. Francesco Paolo LUCCHESE. Giacomo BAIAMONTE. Alessandro CE. Marida BOLOGNESI, presidente.
Martedì 23 maggio 2000. - Presidenza del Presidente Marida BOLOGNESI indi del Vicepresidente Paolo POLENTA. - Intervengono i sottosegretari di Stato per la sanità Grazia Labate e Ombretta Fumagalli Carulli.
ZZSMC ZZRES ZZSMC230500 ZZSMC000523 ZZSMC000500 ZZSMC000000 ZZSMC651 ZZ13 ZZD ZZC12 ZZRG ZZHH ZZII
     La Commissione inizia l'esame del provvedimento.
 
     Vasco GIANNOTTI (DS-U),  relatore,  dopo aver
  ricordato la preoccupante evoluzione del fenomeno del
  doping  a partire dagli anni '70, analizza il ruolo degli
  Stati nella lotta al  doping  nonché quello svolto dalle
  istituzioni internazionali sportive, in particolare dal CIO.
  Richiama, quindi, la recente creazione dell'Agenzia mondiale
  antidoping, nella quale i rappresentanti del CIO e dei Governi
  dovrebbero operare congiuntamente.
     Illustra, quindi, gli articoli del progetto di legge come
  definito dalla Commissione in sede referente.
     Chiede, infine, alla presidenza di autorizzare la
  pubblicazione, in allegato al resoconto stenografico della
  seduta odierna, di un documento recante la cronistoria dei
  fatti più significativi riguardanti il commercio illegale dei
  farmaci  doping.
 
     Il sottosegretario Ombretta FUMAGALLI CARULLI si
  riserva di intervenire in sede di replica.
 
     Fabio DI CAPUA (democratici) ritiene che il testo
  approvato dal Senato sia stato migliorato dalla Commissione
  nel corso dell'esame in sede referente.
     Apprezza, inoltre, il metodo seguito dal relatore di
  consultare i gruppi del Senato al fine di garantire una rapida
  conclusione dell' iter.
     Preannuncia la presentazione di emendamenti in ordine alla
  definizione della responsabilità dell'atleta consenziente e
  alla copertura finanziaria del provvedimento, ritenendo
  inopportuno il carico finanziario che graverà sul CONI.
 
     Domenico GRAMAZIO (AN) dopo aver sottolineato
  l'importanza della discussione in corso, esprime apprezzamento
  per l'attività del relatore che ha saputo raccogliere i
  suggerimenti dei gruppi volti a migliorare il testo approvato
  dal Senato.  Auspica una rapida conclusione della
  discussione.
 
     Francesco Paolo LUCCHESE (misto-CCD) ritiene
  soddisfacente il testo elaborato dalla Commissione, grazie
  all'attività del relatore e all'apporto di tutti i gruppi.
  Sottolinea la necessità di rafforzare le misure di prevenzione
  e di controllo sulle società amatoriali ed evidenzia
  l'importanza delle disposizioni sul commercio illegale dei
  farmaci.
     Sollecita un chiarimento in ordine al ruolo dei laboratori
  di cui cui all'articolo 4, comma 2.
 
                              Pag. 113
 
     Giacomo BAIAMONTE (FI) considera utili le modificazioni
  apportate al testo approvato dal Senato, con particolare
  riferimento agli aspetti della prevenzione in relazione ai
  quali auspica un maggiore coinvolgimento della classe
  medica.
 
     Alessandro CE' (LNP) esprime apprezzamento per il testo
  definito dalla Commissione che però lascia insoddisfatte
  alcune esigenze poste dal suo gruppo che presenterà
  emendamenti.
 
     Marida BOLOGNESI,  presidente,  nessun altro
  chiedendo di parlare, dichiara conclusa la discussione
  generale.
 
     Vasco GIANNOTTI (DS-U),  relatore,  sottolinea la
  necessità di una rapida conclusione dell' iter.
 
     Il sottosegretario Ombretta FUMAGALLI CARULLI,
  intervenendo in sede di replica, esprime apprezzamento per il
  testo predisposto dalla Commissione e si riserva di
  intervenire in sede di discussione degli emendamenti.
  Sottolinea la necessità di una rapida approvazione del
  provvedimento.
 
     Marida BOLOGNESI,  presidente,  rinvia il seguito
  della discussione alla seduta di domani dopo aver ricordato
  che il termine per la presentazione degli emendamenti è
  stabilito alle ore 11 di domani, 24 maggio.
 
DATA=000523 FASCID=SMC13-651 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=12 SEDE=RG NSTA=0651 TOTPAG=0142 TOTDOC=0172 NDOC=0113 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C12D PAGINIZ=0112 RIGINIZ=012 PAGFIN=0113 RIGFIN=025 UPAG=NO PAGEIN=112 PAGEFIN=113 SORTRES=0005233 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00651 SORTNAV=5³005230 00651 b00000 ZZSMC651 NDOC0113 TIPDOCB DOCTIT0113 NDOC0113



Ritorna al menu della banca dati