Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


115400
SMC0651-0114
Bollettino Giunte e Commissioni n. 651 del 23 maggio 2000 - edizione definitiva - (SMC13-651)
(suddiviso in 172 Unità Documento)
Unità Documento n.114 (che inizia a pag.113 dello stampato)
              ...XII COMMISSIONE PERMANENTE
                       (Affari sociali)
 
 
...SEDE REDIGENTE
C72B, C427B, C1111B, C1362B, C1945B. LAVCOMM
C72B, C427B, C1111B, C1362B, C1945B.
Odontoiatri. Testo unificato C. 72-427-1111-1362-1945-B Calderoli, Caccavari, Mussolini, Gambale, Saia, approvato dal Senato.
(Discussione e rinvio).
Alessandro CE. Il sottosegretario Grazia LABATE. Nicola CARLESI. Vasco GIANNOTTI. Dino SCANTAMBURLO. Piergiorgio MASSIDDA. Francesco Paolo LUCCHESE. Paolo GALLETTI. Marida BOLOGNESI, presidente.
Martedì 23 maggio 2000. - Presidenza del Presidente Marida BOLOGNESI indi del Vicepresidente Paolo POLENTA. - Intervengono i sottosegretari di Stato per la sanità Grazia Labate e Ombretta Fumagalli Carulli.
ZZSMC ZZRES ZZSMC230500 ZZSMC000523 ZZSMC000500 ZZSMC000000 ZZSMC651 ZZ13 ZZD ZZC12 ZZRG ZZHH ZZII ZZFF
     La Commissione inizia l'esame del provvedimento.
 
     Alessandro CE' (LNP),  relatore,  dopo aver
  ricordato l' iter  del progetto di legge ed i principali
  problemi affrontati dallo stesso, relativi alla iscrizione
  all'albo da parte dei laureati in medicina e chirurgia
  immatricolatisi dopo il 1980 nonché dei laureati presso le
  università di Fiume, si sofferma sulle disposizioni
  dell'articolo 3 che regola, appunto, la iscrizione all'albo,
  richiamando le diverse opzioni che su questa materia si sono
  confrontate nonché le soluzioni individuate, anche alla luce
  del decreto legislativo n. 386 del 1998.
     Preannuncia la presentazione di un emendamento relativo
  all'iscrizione all'albo dei soggetti di cui alla legge n. 471
  del 1987, non risultando chiaro su questo punto il disposto
  del decreto legislativo n. 386, anche in relazione alla
  pronuncia della Corte di giustizia della Comunità europea.
  Ricorda, infine, che sulla questione dei laureati di Fiume è
  stato concordato un ordine del giorno con il Governo per il
  riconoscimento dei titoli di studio.
     Infine, con riferimento alla questione della riserva di
  posti presso le facoltà di odontoiatria fa presente che le
  attuali disposizioni del testo rispondono al principio della
  autonomia universitaria.
 
     Il sottosegretario Grazia LABATE si riserva di
  intervenire in sede di replica.
 
     Nicola CARLESI (AN) ritiene che per i soggetti che
  hanno conseguito la laurea in medicina e chirurgia dopo il 28
  gennaio 1980 sussiste un diritto acquisito all'esercizio della
  professione di odontoiatra rimanendo iscritti all'albo dei
  medici-chirurghi e preannuncia la presentazione di emendamenti
  su questo punto.
 
     Vasco GIANNOTTI (DS-U) auspica una rapida conclusione
  della discussione e condivide la impostazione data dal
  relatore, compresa la proposta di presentare l'ordine del
  giorno riguardante i laureati di Fiume.
 
     Dino SCANTAMBURLO (PD-U) annuncia l'appoggio pieno e
  convinto del suo gruppo al provvedimento e si impegna a
  sottoscrivere l'ordine del giorno riguardante i laureati di
  Fiume nel quale devono essere previsti specifici impegni per
  le università, anche in relazione alla convenzione
 
                              Pag. 114
 
  di Lisbona sul riconoscimento dei titoli universitari,
  convenzione in via di definizione.
 
     Piergiorgio MASSIDDA (FI) ferma restando la
  particolarità della situazione politica preannuncia l'impegno
  del suo gruppo per garantire una rapida conclusione dell'iter
  del provvedimento sottolineando la necessità di cercare una
  soluzione per i laureati di Fiume.
 
     Francesco Paolo LUCCHESE (misto-CCD) è convinto della
  necessità di una rapida conclusione dell'iter.  L'esercizio
  della professione di odontoiatra deve essere garantito ai
  laureati in medicina e chirurgia immatricolatisi dopo il 28
  gennaio 1980 per evitare discriminazioni e lesioni di diritti
  acquisiti.
 
     Paolo GALLETTI (misto-verdi-l'Ulivo) si associa alle
  dichiarazioni del deputato Scantamburlo.
 
     Marida BOLOGNESI,  presidente,  nessun altro
  chiedendo di parlare, dichiara conclusa la discussione
  generale.
 
     Alessandro CE' (LNP),  relatore,  intervenendo in
  sede di replica, esprime perplessità sull'ipotesi prospettata
  dal deputato Carlesi in relazione alla quale invita il Governo
  a chiarire la posizione dell'Unione europea.
 
     Il sottosegretario Grazia LABATE dopo aver sottolineato
  la necessità di una rapida conclusione dell'iter del
  provvedimento, da tempo atteso, con riferimento alle
  osservazioni e alle proposte del deputato Carlesi, fa presente
  che il Governo non può assumere posizioni che espongono il
  Paese al rischio di infrazioni comunitarie.  A tal fine è
  necessario altresì modificare l'articolo 26, comma 6, attesa
  l'impossibilità di modificare un allegato ad una direttiva con
  legge nazionale.
     Ritiene condivisibile la soluzione individuata per i
  laureati presso l'università di Fiume.
     Auspica, infine, una rapida conclusione
  dell' iter.
 
     Marida BOLOGNESI,  presidente,  rinvia il seguito
  della discussione alla seduta di domani ricordando che il
  termine per la presentazione degli emendamenti è stato
  stabilito alle 11 di domani, 24 maggio.
 
     La seduta termina alle 13.45.
     N.B. Il resoconto stenografico della seduta odierna è
  pubblicato in un fascicolo a parte.
 
DATA=000523 FASCID=SMC13-651 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=12 SEDE=RG NSTA=0651 TOTPAG=0142 TOTDOC=0172 NDOC=0114 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C12D PAGINIZ=0113 RIGINIZ=026 PAGFIN=0114 RIGFIN=043 UPAG=NO PAGEIN=113 PAGEFIN=114 SORTRES=0005233 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00651 SORTNAV=5³005230 00651 b00000 ZZSMC651 NDOC0114 TIPDOCB DOCTIT0114 NDOC0114



Ritorna al menu della banca dati