| Il Ministero ha ricevuto, da parte dell'Associazione per
la tutela dei prodotti tipici di Pachino, le istanze di
riconoscimento e protezione, nella categoria delle Indicazioni
Geografiche Protette, ai sensi del Reg. CEE n. 2081/92, delle
denominazioni "Pomodoro di Pachino" e "Melone di Pachino".
A conclusione dell'iter istruttorio, allo scopo di
recepire eventuali osservazioni e gli orientamenti della
filiera produttiva interessata, si è tenuta a Pachino, il 1^
marzo scorso, una riunione di pubblico accertamento.
In quella sede, il Sindaco del Comune di Ispica ed un
produttore hanno reiterato la richiesta di ampliamento
dell'areale di coltivazione dei due prodotti all'intero
territorio del Comune di Ispica. Tale richiesta era stata già
esaminata da parte della Regione Siciliana, che l'aveva, a
seguito delle risultanze dell'istruttoria tecnica svolta,
accolta solo in parte.
Pertanto, al fine di valutare attentamente un'ulteriore
istanza, gli interessati all'ampliamento dell'areale
produttivo sono stati in quella sede invitati a presentare
nuovi ed oggettivi motivi a sostegno della loro richiesta.
Non essendo pervenuta alcuna documentazione in merito
all'ampliamento della zona di produzione, l'Amministrazione ha
provveduto a formalizzare la proposta di riconoscimento per il
"Pomodoro di Pachino" così come definita nella fase
istruttoria, pubblicandola sulla Gazzetta Ufficiale n.
101 del 3 maggio 2000, ai fini della successiva notifica agli
organi comunitari per la registrazione.
Analoga pubblicazione avverrà quanto prima anche per il
"Melone di Pachino".
5-07472 de Ghislanzoni Cardoli: Sull'attuazione del
Piano
per lo sviluppo dell'acquacoltura in acque dolci.
| |