Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


115419
SMC0651-0133
Bollettino Giunte e Commissioni n. 651 del 23 maggio 2000 - edizione definitiva - (SMC13-651)
(suddiviso in 172 Unità Documento)
Unità Documento n.133 (che inizia a pag.125 dello stampato)
             ...XIII COMMISSIONE PERMANENTE
                        (Agricoltura)
 
 
...INTERROGAZIONI
...5 - 07542; 5 - 07472; 5 - 07658; 5 - 07327. LAVCOMM
...5 - 07542; 5 - 07472; 5 - 07658; 5 - 07327.
TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA
Martedì 23 maggio 2000. - Presidenza del Vicepresidente Giacomo de GHISLANZONI CARDOLI. - Interviene il Sottosegretario di Stato alle politiche agricole e forestali Roberto BORRONI.
ZZSMC ZZRES ZZSMC230500 ZZSMC000523 ZZSMC000500 ZZSMC000000 ZZSMC651 ZZ13 ZZD ZZTX ZZC13 ZZNO ZZXX
     Il formaggio "Bitto" è stato registrato in ambito
  comunitario, quale denominazione di origine protetta, con
  Regolamento CE n. 1263/96, ai sensi dell'articolo 17 del
  Regolamento CEE n. 2081/92 relativo alla protezione delle
  indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei
  prodotti agricoli ed alimentari.
     L'articolo 4 del predetto Regolamento n. 2081/92 prevede,
  tra le condizioni da osservare ai fini della registrazione,
  quelle comprovanti il legame con l'ambiente geografico e
  quelle descrittive delle principali caratteristiche fisiche,
  chimiche, microbiologiche e/o organolettiche del prodotto
  agricolo o alimentare.
     La registrazione comunitaria del formaggio DOP "Bitto" è
  stata concessa sulla base della documentazione all'epoca
  trasmessa alla Commissione Europea e della protezione
  giuridica preesistente, consistente nel decreto ministeriale
  19 aprile 1995, recante il riconoscimento della denominazione
  di origine del formaggio "Bitto".
     In tale ultimo provvedimento, all'articolo 3, comma 1,
  lettera  b)  si specifica che il latte di una mungitura,
  con l'eventuale aggiunta di latte caprino in misura non
  superiore al 10 per cento, viene coagulato immediatamente in
  loco sfruttando "lo sviluppo spontaneo della microflora
  casearia".
 
                              Pag. 126
 
     Così delineata la situazione normativa attuale, si osserva
  che la valorizzazione delle produzioni di qualità,
  tradizionali e tipiche, rientra tra gli obiettivi prioritari
  dell'Amministrazione.
     In tale ottica, ed in considerazione dell'impatto delle
  nuove normative in tema di igiene dei prodotti alimentari su
  tali produzioni, il Ministero è disponibile a valutare con la
  massima attenzione gli obiettivi perseguiti e le modalità di
  svolgimento della sperimentazione richiamata dagli onorevoli
  interroganti, qualora la stessa venga, da parte del Consorzio
  di tutela interessato, portata idoneamente a conoscenza dei
  competenti Uffici, ai fini di un eventuale sostegno e della
  divulgazione dell'iniziativa.
     In proposito si richiama la legge 21 dicembre 1999, n. 526
  (legge comunitaria 1999) che prevede, all'articolo 14, comma
  15, lettera  a),  la possibilità che i Consorzi di tutela
  delle DOP, delle IGP e delle attestazioni di specificità
  avanzino proposte di disciplina regolamentare quale potrebbe
  configurarsi l'attività illustrata dagli onorevoli
  interroganti.
     Si precisa, infine, qualora il procedimento individuato
  possa ritenersi modificativo dei metodi di produzione previsti
  dal disciplinare a suo tempo approvato, che l'articolo 9 del
  reg. 2081/92 prevede la possibilità per gli Stati membri di
  chiedere la modifica del disciplinare stesso.  Tale modifica,
  nel caso in cui non sia ritenuta dalla Commissione di scarsa
  rilevanza, viene adottata secondo una procedura analoga a
  quella prevista per la registrazione.
 
DATA=000523 FASCID=SMC13-651 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=13 SEDE=XX NSTA=0651 TOTPAG=0142 TOTDOC=0172 NDOC=0133 TIPDOC=P DOCTIT=0129 COMM=C13D FTX PAGINIZ=0125 RIGINIZ=038 PAGFIN=0126 RIGFIN=029 UPAG=NO PAGEIN=125 PAGEFIN=126 SORTRES=0005233 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00651 SORTNAV=5³005230 00651 b00000 ZZSMC651 NDOC0133 TIPDOCP DOCTIT0129 NDOC0129



Ritorna al menu della banca dati