| ...COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Il PRESIDENTE comunica che, dopo l'ultima seduta, sono
pervenuti alcuni documenti il cui elenco è in distribuzione e
che la Commissione acquisisce formalmente agli atti
dell'inchiesta.
Rende noto che è pervenuta alla Commissione una missiva
del dottor Gabriele Chelazzi, attualmente sostituto
procuratore della Direzione nazionale antimafia, il quale, con
| |
| (Viene introdotto il dottor Otello Lupacchini).
La Commissione procede allo svolgimento dell'audizione del
dottor Otello Lupacchini nell'ambito dell'inchiesta sugli
sviluppi del caso Moro e sullo stato delle indagini
sull'omicidio del professor D'Antona.
Il PRESIDENTE, ricordando i motivi che hanno suggerito la
presente audizione, sottolinea che non saranno ammesse domande
concernenti in modo specifico il merito delle indagini. Scopo
dell'audizione è infatti quello di acquisire elementi di
chiarezza sulla vicenda della fuga di notizie, definita
"istituzionale", e che ha sollevato le note polemiche di
questi giorni.
Dà quindi la parola al giudice LUPACCHINI, il quale, dopo
una breve esposizione di carattere generale, risponde ai
quesiti posti dallo stesso PRESIDENTE, dai senatori MANCA e DE
LUCA Athos, nonché dai deputati FRAGALA', SARACENI e
BIELLI.
Il presidente PELLEGRINO, anche a nome della Commissione,
ringrazia il giudice Lupacchini per la sua disponibilità e lo
congeda, dichiarando conclusa la sua audizione.
La seduta termina alle 00.15 di mercoledì 24 maggio
2000.
| |