| CESARE DE PICCOLI, Sottosegretario di Stato per
l'industria, il commercio e l'artigianato e per il commercio
con l'estero. Nell'ambito della razionalizzazione dei
propri business, Finmeccanica ha ceduto aziende non
core.
Pag. 15
Per la Breda Fonderie meridionali la selezione delle
manifestazioni di interesse ha individuato nell'offerta
congiunta Cogifer-Lucchini-Efibanca quella che meglio
rispondeva ai requisiti ottimali per la cessione, in quanto
offriva garanzie di solidità ed affidabilità tecnica,
commerciale e finanziaria, con prospettive di sviluppo e
rafforzamento dell'azienda.
In data 5 ottobre 1999 è stata aperta la procedura
prevista dalla legge n. 428 del 1990. La consultazione
sindacale si è svolta presso la Confindustria il 27 ottobre
1999, e, in quella sede, è stata data informazione alle
organizzazioni sindacali in merito alle consuete garanzie
occupazionali previste per i casi di cessione delle aziende
del gruppo IRI (tre anni dalla cessione).
Il passaggio definitivo della proprietà della società in
questione è avvenuto il 28 dicembre dello scorso anno.
Per quanto concerne il magazzino, si fa presente che si
era provveduto alla totale vendita dei prodotti giacenti già
alla data di presentazione dell'interrogazione in esame.
Per quanto riguarda il decentramento di alcune
lavorazioni, si precisa che la direzione aziendale si è
ispirata al criterio di economicità, scegliendo tra le piccole
aziende dell'indotto locale.
Per quanto concerne, infine, le condizioni della cessione
si fa presente che tutta la trattativa e la sua conclusione
sono state condotte tramite l'Advisor Flemings (una banca
d'affari internazionale) che ha garantito la trasparenza della
procedura ed ha condiviso i termini della sua definizione.
| |