Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


115821
SMC0652-0014
Bollettino Giunte e Commissioni n. 652 del 24 maggio 2000 - edizione definitiva - (SMC13-652)
(suddiviso in 149 Unità Documento)
Unità Documento n.14 (che inizia a pag.9 dello stampato)
               ...I COMMISSIONE PERMANENTE
  (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)
 
 
...SEDE REFERENTE
C6988. LAVCOMM
C6988.
Disposizioni per l'organizzazione del vertice G8 a Genova. C. 6988 Governo, approvato dal Senato.
(Esame e conclusione).
Rosa JERVOLINO RUSSO, presidente. Adriana VIGNERI. Paolo ARMAROLI. Alberto GAGLIARDI. Vincenzo CERULLI IRELLI. Luigi MASSA.
Mercoledì 24 maggio 2000. - Presidenza del Presidente Rosa JERVOLINO RUSSO. - Interviene il Sottosegretario di Stato per la funzione pubblica Raffaele Cananzi.
ZZSMC ZZRES ZZSMC240500 ZZSMC000524 ZZSMC000500 ZZSMC000000 ZZSMC652 ZZ13 ZZD ZZCN ZZC1 ZZRE ZZHH ZZII
     La Commissione inizia l'esame del provvedimento.
 
     Rosa JERVOLINO RUSSO,  presidente,  avverte che è
  stata richiesta dal gruppo alleanza nazionale l'attivazione
  dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.  Non essendovi
  obiezioni, ne dispone l'attivazione.
 
     Adriana VIGNERI (DS-U),  relatore,  ricorda che il
  provvedimento in esame predispone le misure necessarie per lo
  svolgimento del vertice G8 a Genova e quelle relative alla
  struttura di supporto che dovrà assistere la Presidenza
  italiana del G8 nell'anno 2001 e del vertice stesso.  Tra gli
  interventi predisposti dal disegno di legge ricorda, in
  particolare, la previsione dell'articolo 1 relativo al
  concorso dello Stato agli oneri derivanti dalla contrazione di
  mutui o di altre operazioni finanziarie che il comune di
  Genova è autorizzato a effettuare.
     Una speciale Commissione, presieduta dal prefetto di
  Genova e composta da altri rappresentanti locali, prevista
  dall'articolo 2 del provvedimento, dovrà individuare gli
  interventi e le relative modalità di esecuzione.  L'attuazione
  degli interventi stessi è invece demandata al prefetto.
     In considerazione della ristrettezza dei tempi nei quali
  gli interventi dovranno essere realizzati si prevede, inoltre,
  che i relativi provvedimenti possano essere adottati anche in
  deroga alle norme di contabilità generale dello Stato, mentre
 
                              Pag. 10
 
  viene comunque salvaguardato il rispetto del diritto
  comunitario e dei principi generali dell'ordinamento
  nazionale.  E' comunque possibile ricorrere alle procedure
  accelerate già previste dalla legge n. 109 del 1994.  Sarà la
  Commissione a valutare quali siano le procedure più idonee in
  relazione ai singoli interventi.
     L'articolo 2 del disegno di legge reca le disposizioni
  relative alla struttura di missione chiamata ad organizzare la
  Presidenza italiana del G8, autorizzando a tal fine la
  stipulazione di contratti di diritto privato per lo
  svolgimento di attività di supporto a tale struttura.
  L'articolo 4 autorizza l'utilizzazione di un contingente di
  personale militare delle Forze armate per le esigenze di
  pubblica sicurezza.  L'articolo 5 reca infine le norme di
  copertura finanziaria.
     In considerazione del carattere urgente che tale
  provvedimento riveste, ne auspica una sua rapida approvazione
  nel testo trasmesso dal Senato.
 
     Paolo ARMAROLI (AN) osserva che la presentazione del
  disegno di legge in esame trae origine da esigenze
  elettoralistiche; esso infatti è stato utilizzato dal Governo
  e dalla precedente giunta regionale ligure come misura
  risarcitoria della drastica riduzione degli aiuti di Stato
  destinati alla regione Liguria e alla città di Genova.
     Su tale questione è stata approvata all'unanimità dalle
  Commissioni V e X una risoluzione finalizzata ad ottenere il
  riequilibrio del taglio drastico all'accesso agli aiuti di
  Stato destinati alla Liguria, alla quale, tuttavia, il
  precedente Governo e il suo Ministro del tesoro non hanno dato
  attuazione.
     Essendo venuta meno la sua valenza elettoralistica ritiene
  che il provvedimento all'esame della Commissione possa essere
  sollecitamente approvato, in quanto corrisponde effettivamente
  alla necessità di prevedere misure di rilancio per la città di
  Genova e la regione Liguria.  Dichiara pertanto che il suo
  gruppo non intende ostacolare una sollecita conclusione
  dell'esame del provvedimento, auspicandone anzi una sua rapida
  approvazione.  In tal senso dichiara a nome del suo gruppo la
  disponibilità al trasferimento del provvedimento alla sede
  legislativa, preannunciando analoga disponibilità delle altre
  forze politiche della Casa delle libertà.
 
     Alberto GAGLIARDI (FI) si associa alle considerazioni
  svolte dal deputato Armaroli, rimarcando in particolare
  l'intento elettoralistico da cui trae origine la presentazione
  del disegno di legge in esame.  Le disposizioni contenute in
  tale provvedimento appaiono comunque importanti per consentire
  un rilancio della città di Genova, che è stata ridotta ad una
  condizione marginale nello scenario dell'economia europea dopo
  anni di governi di sinistra.  Dichiara la propria disponibilità
  al trasferimento in sede legislativa del provvedimento, al
  fine di pervenire ad una sua rapida conclusione.
     In tal modo, peraltro, potranno cessare le pretestuose
  imputazioni di responsabilità per la mancata approvazione di
  provvedimenti in discussione nelle aule parlamentari che la
  maggioranza addossa ai gruppi di opposizione.
 
     Rosa JERVOLINO RUSSO,  presidente,  osserva che
  polemiche di questo genere non possono riguardare il
  provvedimento in esame, che ha avuto un  iter
  tempestivo.
 
     Vincenzo CERULLI IRELLI (PD-U) preannunzia, a nome del
  suo gruppo, il voto favorevole al disegno di legge in esame
  manifestando al contempo la disponibilità al trasferimento
  alla sede legislativa.
     Rileva che gli interventi previsti dal provvedimento
  appaiono necessari per rilanciare la città di Genova,
  sottolineando al contempo come la deroga alle norme di
  contabilità di Stato si renda necessaria per garantire la loro
  efficacia e che tale deroga era stata peraltro prevista anche
  in occasione dello svolgimento del G7 nel 1994.
 
     Luigi MASSA (DS-U) dichiara il consenso del suo gruppo
  al provvedimento in
 
                              Pag. 11
 
  esame, ricordando, peraltro, che lo svolgimento del G8 in
  Italia, e in particolare nella città di Genova, è stato
  promosso dal Governo di centro-sinistra.  Osserva, inoltre, che
  le misure previste sono destinate non alla regione Liguria, ma
  alla città di Genova, che è tornata ad essere uno dei porti
  più importanti del Mediterraneo, grazie alla politica del
  Governo.
 
     Adriana VIGNERI (DS-U),  relatore,  registra con
  soddisfazione la disponibilità manifestata da tutti i gruppi
  al trasferimento del provvedimento alla sede legislativa.  Con
  riferimento al carattere compensatorio che tale provvedimento
  acquisterebbe rispetto alla riduzione degli aiuti di Stato
  previsti per la regione Liguria, sottolinea che tale riduzione
  ha interessato anche altre regioni.
 
     Rosa JERVOLINO RUSSO,  presidente,  alla luce delle
  posizioni manifestate unanimemente dai gruppi sul
  provvedimento in esame ed in relazione al suo possibile
  inserimento nel calendario dei lavori dell'Assemblea in tempi
  ravvicinati, ritiene che si possa porre in votazione il
  mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.
  Contestualmente si procederà all'attivazione di tutte le
  procedure necessarie per l'eventuale trasferimento alla sede
  legislativa, al fine di assicurare comunque una sollecita
  approvazione del provvedimento.
     La Commissione delibera all'unanimità di dare mandato al
  relatore Vigneri a riferire favorevolmente all'Assemblea sul
  disegno di legge in titolo, nomina il Comitato dei nove e
  delibera di richiedere l'autorizzazione alla relazione
  orale.
 
DATA=000524 FASCID=SMC13-652 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=01 SEDE=RE NSTA=0652 TOTPAG=0107 TOTDOC=0149 NDOC=0014 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C1 D CN PAGINIZ=0009 RIGINIZ=044 PAGFIN=0011 RIGFIN=030 UPAG=NO PAGEIN=9 PAGEFIN=11 SORTRES=0005243 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00652 SORTNAV=5³005240 00652 b00000 ZZSMC652 NDOC0014 TIPDOCB DOCTIT0014 NDOC0014



Ritorna al menu della banca dati