Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


115822
SMC0652-0015
Bollettino Giunte e Commissioni n. 652 del 24 maggio 2000 - edizione definitiva - (SMC13-652)
(suddiviso in 149 Unità Documento)
Unità Documento n.15 (che inizia a pag.11 dello stampato)
               ...I COMMISSIONE PERMANENTE
  (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)
 
 
...SEDE REFERENTE
C6975. LAVCOMM
C6975.
Revisione delle liste elettorali. C. 6975 Governo, approvato dal Senato.
(Seguito dell'esame e rinvio).
Giuseppe CALDERISI. Rosa JERVOLINO RUSSO, presidente.
Mercoledì 24 maggio 2000. - Presidenza del Presidente Rosa JERVOLINO RUSSO. - Interviene il Sottosegretario di Stato per la funzione pubblica Raffaele Cananzi.
ZZSMC ZZRES ZZSMC240500 ZZSMC000524 ZZSMC000500 ZZSMC000000 ZZSMC652 ZZ13 ZZD ZZC1 ZZRE ZZHH ZZII
     La Commissione prosegue l'esame, rinviato il 10
  maggio 2000.
 
     Giuseppe CALDERISI (misto-P.Segni-RLD) fa presente che
  l'approvazione intempi rapidi del provvedimento in esame, a
  prescindere dall'esito della consultazione referendaria di
  domenica scorsa, rappresenta un atto dovuto.  Rileva, tuttavia,
  che non può non rammaricarsi del fatto che il Governo non sia
  intervenuto in materia più tempestivamente.  Le disfunzioni
  dell'AIRE erano infatti note da tempo, sebbene non se ne
  conoscesse esattamente l'entità e non si potesse quindi
  supporre che esse fossero tali da poter influire in modo
  determinante sul conseguimento del  quorum  in occasione
  della consultazione referendaria del 18 aprile 1999.  Ricorda
  in proposito di aver presentato, il 21 maggio dello scorso
  anno, una interpellanza con la quale aveva denunciato tali
  disfunzioni e aveva invitato il Governo ad adottare le
  opportune iniziative.  Dalle dichiarazioni rese in tale
  occasione dal Sottosegretario Vigneri si evince come già
  allora il Governo fosse in possesso di elementi di conoscenza
  che evidenziavano l'esigenza di un intervento finalizzato sia
  a ripulire le liste elettorali, sia a rendere effettivo il
  diritto di voto degli italiani residenti all'estero.  Non
  comprende dunque per quali motivi il Governo non abbia
  adottato prima un provvedimento d'urgenza, tenuto conto che
  esistono numerosi precedenti di decreti-legge adottati in
  materia elettorale.
     Quanto al merito del provvedimento, ritiene che sia
  necessario approfondire le modalità operative mediante le
  quali gli uffici elettorali comunali possono accertare la
  sussistenza dei presupposti per effettuare le cancellazioni.
  In proposito osserva che i comuni non hanno l'obbligo di
  conservare le cartoline di avviso che ritornano in caso di
  mancato recapito al destinatario e che pertanto le
  cancellazioni disposte conseguono per la maggior parte,
  all'applicazione di una sola delle due fattispecie previste.
  Dall'applicazione della nuova normativa comunque emerge la
  necessità di procedere a una revisione complessiva della
  disciplina della materia, introducendo un sistema che faccia
  obbligo ai cittadini residenti all'estero che intendono
  partecipare alle consultazioni elettorali di iscriversi nelle
  apposite liste,
 
                              Pag. 12
 
  e che, al contempo, gli consenta di esercitare il diritto di
  voto per corrispondenza.  Ricorda in proposito che in occasione
  della discussione in Assemblea dei progetti di legge
  costituzionali recanti modifica degli articoli 56 e 57 della
  Commissione è stato presentato, nella seduta del 7 marzo
  scorso, un ordine del giorno, accolto dal Governo, con il
  quale l'esecutivo si è impegnato ad adottare, con urgenza,
  provvedimenti finalizzati ad assicurare il voto per
  corrispondenza ai cittadini italiani residenti all'estero.
  Rilevando, incidentalmente, la necessità di rivedere anche la
  disciplina costituzionale relativa al requisito del
  quorum  previsto per la validità della consultazione
  referendaria.
 
     Rosa JERVOLINO RUSSO,  presidente,  rinvia il
  seguito dell'esame ad altra seduta.
 
DATA=000524 FASCID=SMC13-652 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=01 SEDE=RE NSTA=0652 TOTPAG=0107 TOTDOC=0149 NDOC=0015 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C1 D PAGINIZ=0011 RIGINIZ=031 PAGFIN=0012 RIGFIN=016 UPAG=NO PAGEIN=11 PAGEFIN=12 SORTRES=0005243 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00652 SORTNAV=5³005240 00652 b00000 ZZSMC652 NDOC0015 TIPDOCB DOCTIT0015 NDOC0015



Ritorna al menu della banca dati