Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


115852
SMC0652-0045
Bollettino Giunte e Commissioni n. 652 del 24 maggio 2000 - edizione definitiva - (SMC13-652)
(suddiviso in 149 Unità Documento)
Unità Documento n.45 (che inizia a pag.35 dello stampato)
              ...IV COMMISSIONE PERMANENTE
                           (Difesa)
 
 
...INTERROGAZIONI
...5 - 06316. LAVCOMM
...5 - 06316.
TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA
ZZSMC ZZRES ZZSMC240500 ZZSMC000524 ZZSMC000500 ZZSMC000000 ZZSMC652 ZZ13 ZZD ZZTX ZZC4 ZZNO ZZXX
     La normativa di cui al decreto del Presidente della
  Repubblica 29 dicembre 1984, n. 1219, recante l'individuazione
  dei profili professionali del personale dei Ministeri, prevede
  la possibilità di accesso al profilo di "Capo tecnico" (ex 7^
  qualifica funzionale) solamente ai candidati interni
  appartenenti da almeno 5 anni al profilo immediatamente
  inferiore di "assistenti tecnico" (ex 6^ qualifica).
     Tale normativa è, però, divenuta inapplicabile ai sensi
  dell'articolo 72, comma 1, del decreto legislativo n. 29 del
  1993 nei confronti del personale del Comparto Ministeri,
  perché in contrasto con le disposizioni dettate al riguardo
  dal Contratto collettivo nazionale di lavoro, per la tornata
  contrattuale 1998-2001 (articolo 39).
     Lo stesso contratto, tra l'altro, prevede espressamente
  che l'accesso alle posizioni delle varie aree debba avvenire
  anche attraverso procedure concorsuali pubbliche atte a
  garantire un adeguato accesso dall'esterno.
     Le problematiche sollevate con l'interrogazione in esame,
  comunque, non sembrano poter trovare idonea soluzione
  nell'immediato, soprattutto in considerazione dei vincoli
  posti in materia di assunzioni dall'articolo 39 della legge n.
  499 del 1997.
     Infatti, la prevista programmazione triennale del
  fabbisogno di personale nonché il "doppio" sistema
  autorizzatorio sancito dalla citata norma e successive
  modifiche (preventiva autorizzazione a bandire il concorso e
  successiva autorizzazione ad assumere) non consente margini di
  manovra, ed un'eventuale proposta di derogare a tale
  disposizione contrasterebbe con la politica di stretto
  controllo sui flussi del personale nella pubblica
  amministrazione di competenza del Ministero del tesoro e del
  Dipartimento della funzione pubblica, cui è istituzionalmente
  devoluto il controllo in materia di reclutamento del
  personale, la valutazione delle esigenze da soddisfare con
  carattere di priorità, nonché l'accertamento che dette
  esigenze non possano essere soddisfatte con il ricorso alle
  procedure di mobilità interna o esterna.
     In altri termini, sarebbe difficilmente sostenibile e
  argomentabile una iniziativa legislativa tendente ad ottenere
  addirittura una "doppia deroga".
     Tuttavia l'Amministrazione per giungere ad una
  soddisfacente soluzione della problematica, nel predisporre
  l'atto di programmazione triennale del fabbisogno di personale
  2000-2002, ha tenuto in debito conto le prioritarie esigenze
  degli Stabilimenti di lavoro della Marina militare.
 
DATA=000524 FASCID=SMC13-652 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=04 SEDE=XX NSTA=0652 TOTPAG=0107 TOTDOC=0149 NDOC=0045 TIPDOC=P DOCTIT=0044 COMM=C4 D TX PAGINIZ=0035 RIGINIZ=005 PAGFIN=0035 RIGFIN=050 UPAG=NO PAGEIN=35 PAGEFIN=35 SORTRES=0005243 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00652 SORTNAV=5³005240 00652 b00000 ZZSMC652 NDOC0045 TIPDOCP DOCTIT0044 NDOC0044



Ritorna al menu della banca dati